Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      10 Ways Node.js Development Boosts AI & Real-Time Data (2025-2026 Edition)

      August 18, 2025

      Looking to Outsource React.js Development? Here’s What Top Agencies Are Doing Right

      August 18, 2025

      Beyond The Hype: What AI Can Really Do For Product Design

      August 18, 2025

      BrowserStack launches Chrome extension that bundles 10+ manual web testing tools

      August 18, 2025

      How much RAM does your Linux PC really need in 2025?

      August 19, 2025

      Have solar at home? Supercharge that investment with this other crucial component

      August 19, 2025

      I replaced my MacBook charger with this compact wall unit – and wish I’d done it sooner

      August 19, 2025

      5 reasons to switch to an immutable Linux distro today – and which to try first

      August 19, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Sentry Adds Logs Support for Laravel Apps

      August 19, 2025
      Recent

      Sentry Adds Logs Support for Laravel Apps

      August 19, 2025

      Efficient Context Management with Laravel’s Remember Functions

      August 19, 2025

      Laravel Devtoolbox: Your Swiss Army Knife Artisan CLI

      August 19, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      From plateau predictions to buggy rollouts — Bill Gates’ GPT-5 skepticism looks strangely accurate

      August 18, 2025
      Recent

      From plateau predictions to buggy rollouts — Bill Gates’ GPT-5 skepticism looks strangely accurate

      August 18, 2025

      We gave OpenAI’s open-source AI a kid’s test — here’s what happened

      August 18, 2025

      With GTA 6, next-gen exclusives, and a console comeback on the horizon, Xbox risks sitting on the sidelines — here’s why

      August 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Microsoft ha risolto il bug che impediva il dual boot tra Windows 11 e le distribuzioni GNU/Linux

    Microsoft ha risolto il bug che impediva il dual boot tra Windows 11 e le distribuzioni GNU/Linux

    May 17, 2025
    LinuxVsWindows

    Il 13 maggio 2025 Microsoft ha finalmente rilasciato una correzione definitiva a un problema che, da quasi 9 mesi, impediva l’avvio corretto delle distribuzioni GNU/Linux in configurazioni di dual boot con Windows 11. Questo aggiornamento fa parte del consueto Patch Tuesday di maggio 2025 ed è incluso nell’aggiornamento cumulativo KB5058405. La risoluzione di questo bug rappresenta un passo importante per gli utenti che utilizzano sistemi dual boot, garantendo una migliore convivenza tra i 2 sistemi operativi più diffusi nell’ambito desktop.

    Origine del problema

    Il malfunzionamento è stato introdotto con gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 11 nell’agosto 2024, in particolare con il pacchetto KB5041585, e ha coinvolto molte distribuzioni GNU/Linux popolari come Ubuntu, Linux Mint, Zorin OS e Puppy Linux. Il problema si manifestava esclusivamente su sistemi con Secure Boot attivato, una funzionalità del firmware UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) che verifica l’integrità del software di avvio per impedire l’esecuzione di codice non autorizzato o potenzialmente dannoso.

    La causa principale è stata individuata nel sistema SBAT (Secure Boot Advanced Targeting), uno strumento che Microsoft ha introdotto per migliorare la sicurezza bloccando automaticamente i bootloader vulnerabili tramite il database DBX di Secure Boot. Questa misura era stata pensata per proteggere da exploit noti, come la vulnerabilità CVE-2022-2601 che interessava GRUB2, il bootloader più diffuso nelle distribuzioni GNU/Linux.

    Tuttavia, l’algoritmo di SBAT non ha riconosciuto correttamente molte configurazioni dual boot personalizzate, applicando erroneamente la revoca anche a bootloader legittimi. Di conseguenza, all’avvio compariva il messaggio di errore:

    Verifying shim SBAT data failed: Security Policy Violation
    Something has gone seriously wrong: SBAT self-check failed: Security Policy Violation

    Verifica dei dati SBAT dello shim fallita: Violazione dei criteri di sicurezza
    Qualcosa è andato storto: autoverifica SBAT fallita: Violazione dei criteri di sicurezza

    Questo impediva il caricamento del sistema GNU/Linux, bloccandone di fatto l’accesso nei sistemi dual boot.

    Le soluzioni temporanee adottate

    Subito dopo la scoperta del problema, Microsoft ha riconosciuto la criticità e ha collaborato con la comunità per fornire soluzioni temporanee. Tra queste, la più diffusa consisteva nella modifica manuale del Registro di sistema di Windows per disattivare la politica SBAT, impedendo così l’applicazione automatica delle revoche che bloccavano i sistemi con installato anche GNU/Linux.

    Il comando da eseguire in ambiente Windows con privilegi di amministratore era:

    textreg add HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetControlSecureBootSBAT /v OptOut /d 1 /t REG_DWORD

    Questa procedura, seppur efficace, richiedeva competenze tecniche e l’accesso a Windows in modalità sicura, risultando quindi poco accessibile a molti utenti. Nel frattempo, Microsoft aveva anche sospeso la distribuzione automatica dell’aggiornamento problematico per evitare ulteriori disagi.

    La patch definitiva di maggio 2025

    Con l’aggiornamento cumulativo KB5058405, rilasciato il 13 maggio 2025, Microsoft ha finalmente introdotto una patch risolutiva che elimina il problema alla radice. La correzione:

    • Rimuove le impostazioni SBAT errate applicate ai sistemi dual boot
    • Impedisce che il problema si ripresenti con futuri aggiornamenti
    • Migliora la compatibilità tra Secure Boot e i bootloader GNU/Linux firmati correttamente
    • Introduce il nuovo sistema di hotpatching (applicazione di aggiornamenti senza riavvio), migliorando la gestione degli aggiornamenti di sicurezza

    Microsoft raccomanda vivamente di installare questo aggiornamento per evitare ulteriori blocchi e garantire la stabilità del sistema.

    Come aggiornare

    Per risolvere definitivamente il problema, è sufficiente installare l’ultimo aggiornamento cumulativo di Windows 11 disponibile tramite Windows Update, che include la patch KB5058405. È consigliabile verificare che il sistema sia aggiornato per garantire la corretta gestione di Secure Boot e la compatibilità con le distribuzioni GNU/Linux.

    In caso di problemi residui, è possibile consultare la documentazione ufficiale Microsoft e le community GNU/Linux per ulteriori indicazioni.

    Questa importante correzione sottolinea l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra i mondi Windows e GNU/Linux, soprattutto in un’epoca in cui le configurazioni dual boot sono molto diffuse e rappresentano una soluzione pratica per molti utenti.

    Fonte: https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-fixes-linux-boot-issues-on-dual-boot-windows-systems/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2024-47893 – VMware GPU Firmware Memory Disclosure
    Next Article SystemdGenie is a systemd management utility

    Related Posts

    News & Updates

    From plateau predictions to buggy rollouts — Bill Gates’ GPT-5 skepticism looks strangely accurate

    August 18, 2025
    News & Updates

    We gave OpenAI’s open-source AI a kid’s test — here’s what happened

    August 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Can you get HEVC codec for free on Windows 11?

    Operating Systems

    You can produce video ads in seconds with Amazon’s new AI tool – here’s how

    News & Updates

    CVE-2025-36535 – Apache HTTP Server Unauthenticated Remote Access Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Redis DoS Vulnerability: Attackers Can Exhaust Server Memory or Cause Crashes

    Security

    Highlights

    July report 2025

    August 4, 2025

    A quick overview of all changes and news from the entire Total.js Platform. Read more…

    Chinese Cyberespionage Groups Probe SentinelOne in Sophisticated ShadowPad and PurpleHaze Campaigns

    June 10, 2025

    Apple and Duke Researchers Present a Reinforcement Learning Approach That Enables LLMs to Provide Intermediate Answers, Enhancing Speed and Accuracy

    May 30, 2025

    CVE-2025-7824 – Jinher OA XML External Entity Reference (XXE) Vulnerability

    July 19, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.