
Il progetto Guix, responsabile dello sviluppo del gestore di pacchetti omonimo e della distribuzione GNU/Linux basata su di esso, ha annunciato il trasferimento dei repository software Git da GNU Savannah, una piattaforma che ospita progetti di software libero e ne facilita la collaborazione, all’hosting Git di Codeberg, che impiega Forgejo, un progetto derivato da Gitea dedicato alla gestione di repository software con interfaccia web. Anche i sistemi di revisione delle patch (correzioni/modifiche) e di tracciamento dei bug, finora basati sull’invio di e-mail, verranno trasferiti a Codeberg.
Tutti i repository software Git del progetto verranno migrati su Codeberg entro il 7 giugno 2025. Il repository software principale di Guix verrà migrato il 25 maggio 2025, dopodiché il vecchio repository software git.savannah.gnu.org/git/guix.git rimarrà disponibile come mirror per un anno. Gli utenti Guix dovranno sostituire i riferimenti a “git.savannah.gnu.org” nei loro file di configurazione channels.scm
con “https://codeberg.org/guix/guix.git”, che verrà richiesto loro di farlo quando si esegue il comando “guix pull”.
Una volta completata la migrazione, gli sviluppatori potranno segnalare errori direttamente tramite l’interfaccia web di Codeberg Issues. Inoltre, sarà possibile inviare patch utilizzando il meccanismo di richiesta pull, che permette di proporre modifiche a un repository software senza alterare direttamente il codice sorgente principale. Le patch sono file che evidenziano le differenze tra una versione del codice e le modifiche suggerite, garantendo un processo di aggiornamento controllato e verificabile..
Il supporto per il vecchio metodo di accettazione di segnalazioni di bug e patch tramite e-mail verrà mantenuto fino al 31 dicembre 2025.
La migrazione è motivata dalla volontà di rendere più semplice la partecipazione al progetto e superare i limiti delle infrastrutture esistenti, caratterizzate da complessità eccessiva, requisiti di accesso elevati e scarsa intuitività. Questi sistemi risultano inaffidabili, richiedono un impegno significativo per la loro gestione e ostacolano l’automazione dei controlli di qualità, aumentando il carico di lavoro necessario per mantenere il progetto efficiente.
Per chi ancora non conoscesse ancora cosa è GNU Guix, sappia che è un gestore di pacchetti per sistemi GNU/Linux che offre un modello di distribuzione funzionale, garantendo aggiornamenti atomici e la possibilità di ripristinare versioni precedenti. Basato sul linguaggio Guile Scheme, consente agli utenti di gestire i propri pacchetti senza privilegi di amministratore e di creare ambienti riproducibili per diverse esigenze informatiche. Inoltre, GNU Guix è alla base della distribuzione GNU/Linux Guix System, che utilizza il kernel Linux-libre e il sistema di init
GNU Shepherd.
Fonte: https://guix.gnu.org/blog/2025/migrating-to-codeberg/
Source: Read More