Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 12, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 12, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 12, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 12, 2025

      Microsoft aims to be “carbon negative” by 2030, with 3 million carbon removal credits in its backyard of Washington

      May 12, 2025

      Sam Altman doesn’t want his son to have an AI “bestie” — as Microsoft plans to turn Copilot into an AI friend and companion

      May 12, 2025

      ChatGPT downplays AI’s threat to humanity despite an apparent “99.999999% probability” of inevitable doom

      May 12, 2025

      Surface Pro 12-inch vs. iPad Air M3: Which should you choose?

      May 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      A customizable and accessible web component

      May 12, 2025
      Recent

      A customizable and accessible web component

      May 12, 2025

      How Agile Helps You Improve Your Agility

      May 12, 2025

      Laravel Seeder Generator

      May 12, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft aims to be “carbon negative” by 2030, with 3 million carbon removal credits in its backyard of Washington

      May 12, 2025
      Recent

      Microsoft aims to be “carbon negative” by 2030, with 3 million carbon removal credits in its backyard of Washington

      May 12, 2025

      Sam Altman doesn’t want his son to have an AI “bestie” — as Microsoft plans to turn Copilot into an AI friend and companion

      May 12, 2025

      ChatGPT downplays AI’s threat to humanity despite an apparent “99.999999% probability” of inevitable doom

      May 12, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Kitty 0.42: Terminale Accelerato da GPU con Accesso Rapido in Stile Quake

    Rilasciato Kitty 0.42: Terminale Accelerato da GPU con Accesso Rapido in Stile Quake

    May 12, 2025
    Rilasciato Kitty 0.42: Terminale Accelerato da GPU con Accesso Rapido in Stile Quake

    Kitty (il “gattino”, nome e logo probabilmente derivati da Hello Kitty) è un emulatore di terminale accelerato tramite unità di elaborazione grafica (GPU, Unità di Elaborazione Grafica), progettato per offrire prestazioni elevate e una vasta gamma di funzionalità avanzate. Sviluppato inizialmente da Kovid Goyal nel 2017, Kitty si distingue per la sua efficienza, la compatibilità multi-piattaforma e la forte personalizzazione. È distribuito con licenza GNU GPL versione 3, che ne garantisce la libertà d’uso, modifica e distribuzione.

    Kitty è disponibile per diversi sistemi operativi derivati da Unix come le distribuzioni GNU/Linux, macOS e FreeBSD. Il programma è scritto in C e Python, combinando la velocità del linguaggio C con la flessibilità di Python. La versione stabile precedente, la 0.41.1, è stata rilasciata ad inizio aprile 2025.

    Caratteristiche Principali

    • Accelerazione tramite GPU: Utilizza la GPU per il rendering del testo e della grafica, garantendo scorrimento rapido e visualizzazione reattiva anche con contenuti complessi.
    • Supporto Unicode completo: Gestisce caratteri complessi, emoji, e script multilingue, grazie alla segmentazione dei grafemi conforme allo standard Unicode 16.
    • Personalizzazione avanzata: Colori, caratteri, scorciatoie da tastiera e impostazioni possono essere adattati alle proprie esigenze tramite un unico file di configurazione.
    • Compatibilità multipiattaforma: Funziona su GNU/Linux (sia X11 che Wayland), macOS e FreeBSD.
    • Funzionalità aggiuntive tramite “kittens” (gattini): Piccoli programmi integrabili che estendono le capacità di Kitty, come la visualizzazione di immagini, la gestione della clipboard (appunti), la notifica sul desktop e altro ancora.
    • Tiling e gestione avanzata delle finestre: Permette di suddividere la finestra in più pannelli e schede, migliorando la produttività.

    Novità in Kitty 0.42

    Kitty 0.42 introduce una serie di miglioramenti significativi, sia in termini di funzionalità visibili che di ottimizzazioni interne.

    Accesso Rapido in Stile Quake

    La novità più attesa è la finestra di terminale ad accesso rapido, ispirata allo stile Quake. Questa funzione, denominata “gattino di accesso rapido” (quick-access-terminal), consente di richiamare una finestra di terminale fluttuante e semi-trasparente sopra il desktop con una sola combinazione di tasti. È compatibile con X11, Wayland e macOS, offrendo una soluzione uniforme su tutte le piattaforme principali.

    La configurazione della finestra di accesso rapido è altamente personalizzabile: basta creare un file “quick-access-terminal.conf” nella cartella di configurazione di Kitty. L’opzione “kitty_conf” permette di applicare impostazioni specifiche solo a questa finestra, separandole da quelle del terminale principale.

    Miglioramenti Interni e Nuove Funzionalità

    • Segmentazione dei grafemi conforme a Unicode 16: Kitty ora suddivide il testo in celle secondo le regole Unicode 16, garantendo la corretta visualizzazione di emoji complessi e caratteri di lingue non latine.
    • Gestione avanzata dei temi: L’alternanza automatica tra modalità chiara e scura ora sincronizza anche le immagini di sfondo, mantenendo coerenza visiva tra sfondi e palette di colori attiva.
    • Ottimizzazione dei pannelli: Il gattino “pannello” ora può avviare più pannelli all’interno di un unico processo tramite il comando “kitty +kitten panel –single-instance”, riducendo il consumo di risorse quando si utilizzano più terminali affiancati.
    • Flessibilità nella gestione delle finestre: Kitty può essere avviato in stato nascosto (“–start-as=hidden”), utile per script che mostrano l’interfaccia solo quando necessario. L’API di controllo remoto ora permette di attendere la chiusura dei processi figli, modificare i pannelli al volo e gestire la visibilità delle finestre a livello di sistema operativo.
    • Personalizzazione del cursore: Il tempo di riapparizione del cursore dopo la digitazione (“mouse_hide_wait”) è ora regolabile, offrendo maggiore controllo sull’esperienza utente.
    • Miglioramenti al gattino diff: Il gattino per il confronto dei file supporta ora lo scorrimento a mezza e intera pagina in stile Vim e accetta flussi tramite canali nominati (named pipes).
    • Gestione avanzata della dimensione dei caratteri: Il comando “change_font_size” permette ora di moltiplicare o dividere la dimensione del carattere corrente, non solo di aumentarla o ridurla di un punto per volta.
    • Integrazione con Wayland e macOS: Su Wayland, i compositori che espongono il protocollo xdg-system-bell possono ora attivare direttamente la campanella di sistema. Su macOS, la selezione visiva delle finestre rispetta nuovamente il tema di colori attivo.

    Correzioni e Ottimizzazioni

    Questa versione risolve inoltre numerosi problemi storici, tra cui anomalie nell’analisi della riga di comando introdotte dalla versione 0.36 e la ri-applicazione automatica dei temi.

    Per tutti i dettagli puoi leggere il changelog (registro delle modifiche).

    Dove Scaricare Kitty 0.42

    Kitty 0.42 è disponibile per il download sul sito ufficiale del progetto, dove puoi trovare anche:

    • Documentazione dettagliata per l’uso e la configurazione.
    • Guida all’installazione, con istruzioni per diverse piattaforme.
    • Registro delle modifiche aggiornato, per consultare le ultime novità.

    Inoltre, il codice sorgente e le versioni precompilate per macOS, FreeBSD e DragonFly BSD sono disponibili sulla pagina GitHub del progetto.

    Kitty 0.42 è anche presente nei repository software delle principali distribuzioni GNU/Linux, permettendo un’installazione rapida tramite il gestore di pacchetti della tua distribuzione.

    Fonte: https://sw.kovidgoyal.net/kitty/changelog/#id1
    Fonte: https://github.com/kovidgoyal/kitty/

    Source: Read More

    Hostinger
    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-4558 – WormHole Tech GPM Unauthenticated Password Change Vulnerability
    Next Article Rilasciato Shotcut 25.05: Nuovi Potenti Strumenti per il Montaggio Video su GNU/Linux

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft aims to be “carbon negative” by 2030, with 3 million carbon removal credits in its backyard of Washington

    May 12, 2025
    News & Updates

    Sam Altman doesn’t want his son to have an AI “bestie” — as Microsoft plans to turn Copilot into an AI friend and companion

    May 12, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Dragon Age: The Veilguard director has left the studio after 18 years for an opportunity she, “couldn’t turn down” in the RPG space

    News & Updates

    CVE-2025-0926 – Axis Camera Station Pro File Deletion Privilege Escalation Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    ChatGPT Plus is free for students now – how to grab this deal before finals

    News & Updates

    Hyperbola – simple and lightweight Linux distribution

    Linux

    Highlights

    YouTube teases top features for 2025 – brought to you by AI

    February 13, 2025

    As the video platform turns 20, creating content and expanding reach is about to get…

    November 2024: People on the Move

    November 29, 2024
    Workday Testing: The Smart Move for Scalable Business Growth

    Workday Testing: The Smart Move for Scalable Business Growth

    April 8, 2025

    See Your Past Life Photos: The World-Changing AGI App by Srinidhi Ranganathan that has taken the World by Storm

    December 20, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.