
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 19/2025
La 19° settimana del 2025 inizia lunedì 5 maggio 2025 e termina domenica 11 maggio 2025.
Flatpak 1.16.1: rilasciata l’11 maggio, è una tecnologia di sandboxing per applicazioni su distribuzioni GNU/Linux. Questa versione di manutenzione introduce miglioramenti alla gestione delle autorizzazioni, ottimizza il comando flatpak prune --dry-run
, velocizza flatpak permission-reset
e migliora la gestione delle cartelle di certificati TLS per i repository software OCI. Inoltre, corregge bug, tra cui una perdita di memoria e problemi di multi-threading.
AnduinOS 1.3.1: rilasciata il 10 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu con interfaccia GNOME simile a Windows 11. Questo aggiornamento di manutenzione apporta correzioni di bug all’ultima versione rilasciata AnduinOS 1.3: Nautilus non si arresta più anormalmente in Network, il programma di installazione ora rispetta il tema di sistema e sono stati migliorati il supporto linguistico e il rendering dei font. Gli aggiornamenti si gestiscono tramite script bash.
CentOS 10-20250506: rilasciato il 9 maggio, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux sviluppata dal progetto CentOS e basata su Red Hat Enterprise Linux progettata per ambienti aziendali e di sviluppo. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.
Pisi 2.4.1: rilasciata il 9 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata sul vecchio Pardus Linux, con il suo sistema di gestione dei pacchetti PiSi. Questa versione di manutenzione contiene gli aggiornamenti e alcuni bug risolti dopo il rilascio della versione 2.4.
Inkscape 1.4.2: rilasciato il 9 maggio, è un software di grafica vettoriale open source utilizzato per la creazione e modifica di immagini SVG. Questa versione è un aggiornamento di manutenzione della versione Inkscape 1.4 che corregge numerosi bug e introduce alcune nuove funzionalità. Tra le migliorie, vi sono ottimizzazioni delle prestazioni, correzioni di rendering e miglioramenti nella gestione dei livelli.
kernel Linux 6.14.6: rilasciato il 9 maggio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
kernel Linux 6.12.27, 6.6.90, 6.1.138 e 5.15.182: rilasciati il 2 maggio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
man-pages 6.14: rilasciato il 9 maggio, è una raccolta di pagine di manuale per GNU/Linux, fornendo documentazione dettagliata su chiamate di sistema, librerie e comandi. Introduce nuove pagine per UFFDIO_MOVE e MCTP, oltre a miglioramenti nella documentazione di fanotify, open_by_handle_at e TIOCLINUX. Sono stati aggiornati anche i riferimenti alle funzioni matematiche e uniformati i crediti del progetto.
postgresql 17.5: rilasciato il 9 maggio, è un sistema di gestione di database relazionale open source, noto per la sua affidabilità e scalabilità. Corregge oltre 60 bug e risolve una vulnerabilità di sicurezza legata alla validazione della codifica GB18030. Sono stati migliorati la gestione delle chiavi esterne su tabelle partizionate, l’indicizzazione BRIN e la stabilità delle operazioni MERGE.
KDE Gear 25.04.1: rilasciato il 8 maggio, è una versione della suite di applicazioni KDE che include oltre 180 programmi e numerose librerie. Questo aggiornamento corregge vari problemi, tra cui il ripristino delle sessioni in Dolphin, miglioramenti alla gestione delle cartelle e correzioni di bug in Konsole, KOrganizer e altre applicazioni relative al rilascio di KDE Gear 25.04.
Bluestar 6.14.5: rilasciata l’8 maggio, è una distribuzione Linux basata su Arch Linux. Rilascio senza informazioni.
KDE neon 20250508: rilasciata l’8 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu mantenuta dal team KDE con aggiornamenti frequenti del desktop KDE Plasma. Rilascio senza informazioni.
Exe 20250508: rilasciata l’8 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Devuan con ambiente desktop Trinity.
snort 3.7.4.0: rilasciato l’8 maggio, è un sistema di rilevamento e prevenzione delle intrusioni open source. Introduce miglioramenti nelle prestazioni, correzioni di bug e aggiornamenti delle regole di sicurezza. Questa versione ottimizza la gestione della memoria, migliora la compatibilità con le configurazioni avanzate e risolve problemi legati alla decodifica dei pacchetti.
gettext 0.25: rilasciato l’8 maggio, è un insieme di strumenti per la traduzione di software GNU. Questa versione introduce il supporto per Go, TypeScript, D e Modula-2 in xgettext, miglioramenti nella verifica delle stringhe di formato e nuove librerie per l’internazionalizzazione. Sono stati aggiunti esempi per i nuovi linguaggi e opzioni avanzate per la gestione dei file POT.
KiCad 9.0.2: rilasciato il 7 maggio, è una versione del software open source per la progettazione di circuiti elettronici. Questo aggiornamento di manutenzione include correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità, oltre a ottimizzazioni per la gestione delle cartelle di progetto e delle librerie. Sono stati risolti problemi segnalati dagli utenti e migliorata l’integrazione con strumenti esterni.
Fwupd 2.0.9: rilasciato il 7 maggio, è un sistema per la gestione degli aggiornamenti firmware su una distribuzione GNU/Linux. Ora è possibile installare più aggiornamenti dei certificati del database contemporaneamente e verificare quale certificato ha firmato una variabile autenticata EFI. Inoltre, risolve diversi bug, tra cui crash durante l’installazione di firmware Wacom e problemi con l’analisi SMBIOS. Supporta le nuove GPU Intel Arc Battlemage.
Plamo 8.2: rilasciato il 7 maggio, è una distribuzione GNU/Linux indipendente giapponese basata su Slackware e Linux From Scratch (LFS). Questo aggiornamento rappresenta un punto di riferimento nella sua evoluzione, ma non introduce cambiamenti significativi rispetto alle versioni precedenti. La distribuzione continua a offrire un sistema stabile con aggiornamenti regolari tramite il comando get_pkginfo.
Kumander 2.1: rilasciato il 7 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux. Rilascio di manutenzione della serie Kumander 2.0 senza informazioni.
chromium 136.0.7103.92: rilasciato il 7 maggio, è un browser open source su cui si basa Google Chrome e altri. Questa versione di manutenzione introduce miglioramenti alla gestione della memoria, correzioni di bug e aggiornamenti delle API per gli sviluppatori. Sono stati ottimizzati il rendering delle pagine e la sicurezza delle estensioni.
sqlite 3.49.2: rilasciato il 7 maggio, è un database SQL leggero e integrato. Questa versione corregge un errore nell’ottimizzazione NOT NULL, risolve problemi con le query DISTINCT e migliora la gestione delle UNIQUE constraints. Sono stati apportati miglioramenti alla funzione generate_series() e alla configurazione del sistema di compilazione.
SDesk 20mini (SDesk 2025.05.06): rilasciata il 6 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux. Introduce il supporto completo a SELinux, un nuovo sistema di aggiornamenti basato su “Base Packages” e un firewall manager integrato. Include il browser Swirl 2.7 con un sistema avanzato di plugin, miglioramenti nella sicurezza della memoria e compatibilità con GNOME 48. Ora supporta la selezione di vecchi sfondi e la copia di emoji dalla barra di stato.
KDE Plasma 6.3.5: rilasciato il 6 maggio, è una versione di manutenzione e correzione di bug del noto ambiente desktop che migliora applet, notifiche e comportamento del core, con oltre 2 dozzine di problemi risolti.
Node.js 24: rilasciato il 6 maggio, è un ambiente di runtime JavaScript open source e multi-piattaforma molto popolare. Questa versione introduce l’aggiornamento del motore V8 alla versione 13.6, l’integrazione di npm 11 e miglioramenti alla gestione asincrona con AsyncLocalStorage. Inoltre, URLPattern è ora disponibile globalmente, il modello di permessi è stato perfezionato e il test runner è stato migliorato. Node.js 24 sarà supportato a lungo termine da ottobre 2025.
Raspberry Pi OS 2025-05-06: rilasciata il 6 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 “Bookworm”, ottimizzata per i dispositivi Raspberry Pi. Questa versione introduce una nuova applicazione per la gestione di mouse e tastiera, una nuova applicazione per la stampante e un miglioramento del blocco schermo con Swaylock. Sono state aggiunte opzioni separate per l’accesso automatico, migliorata la gestione del touchscreen e aggiornati vari componenti, tra cui il kernel Linux 6.12.25.
AUSTRUMI 5.0.6: rilasciato il 6 maggio, è una distribuzione GNU/Linux sviluppata in Lettonia, leggera, basata su Slackware, utilizzabile Live da USB o CD senza installazione. Ottimizzata per PC con poca RAM (128 MB), include strumenti base come file manager e terminale. Non ci sono informazioni specifiche sugli aggiornamenti della versione 5.0.6.
BigLinux 2025-05-04: rilasciato il 6 maggio, è una distribuzione GNU/Linux brasiliana basata su Manjaro Linux. Ha 3 rilasci separati con 3 kernel Linux diversi. La versione più aggiornata include il kernel Linux 6.14, KDE Plasma 6.3.4, KDE Gear 24.12.3, Brave 1.77.101-1 e LibreOffice 25.2.2. Offre diverse edizioni con configurazioni ottimizzate per vari utilizzi.
Voyager 12.10: rilasciato il 6 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12 “Bookworm”. Include il kernel Linux 6.1 SLTS, GNOME 43.9 e Xfce 4.18, offrendo un ambiente unificato tra i 2 desktop. Introduce miglioramenti nella gestione dell’audio con PipeWire, nuove opzioni per la personalizzazione e strumenti avanzati per la sicurezza e il gaming. Questa versione è una versione di manutenzione di Voyager 12.
php 8.4.7: rilasciato il 6 maggio, è un aggiornamento di bugfix per il linguaggio di scripting PHP versione 8.4 ancora mantenuto. Questa versione corregge problemi legati alla gestione della memoria, migliora la sicurezza delle sessioni e risolve errori in diverse estensioni, tra cui GD, LDAP, PDO e OpenSSL.
CMake 4.0.2: rilasciato il 5 maggio, è un sistema di gestione della compilazione open source. Questa versione introduce il supporto per GCC 15, miglioramenti nella gestione delle variabili di ambiente e correzioni per la compatibilità con macOS e CUDA 12.9. Sono stati risolti problemi legati alla codifica dei file e alla gestione delle dipendenze nei progetti complessi.
lvm 2.03.32: rilasciato il 5 maggio, è un gestore di volumi logici per Linux. Questa versione introduce miglioramenti nella gestione dei volumi snapshot, supporto per dispositivi zram, correzioni per lvresize e ottimizzazioni nella gestione dei metadati. Sono stati risolti problemi di compatibilità con vecchie versioni di metadati e migliorata la gestione delle opzioni autobackup.
Vivaldi 7.3.3635.12: rilasciato il 5 maggio, è un browser web avanzato basato su Chromium. Questa versione include correzioni di sicurezza, tra cui una patch per la vulnerabilità CVE-2025-4096, miglioramenti nella gestione delle schede e ottimizzazioni delle prestazioni.
Opera 118.0.5461.83: rilasciato il 5 maggio, è un browser web basato su Chromium. Questa versione introduce correzioni per crash frequenti, miglioramenti nella visibilità del testo nel popup del lucchetto e ottimizzazioni generali delle prestazioni.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More