
GNOME è un ambiente desktop libero e open source ampiamente utilizzato nelle distribuzioni GNU/Linux. Nato nel 1997, è progettato per offrire un’interfaccia utente semplice, intuitiva e accessibile, utilizzando tecnologie moderne come GTK (GIMP Toolkit), una libreria grafica per la realizzazione di interfacce utente. GNOME è distribuito sotto licenza libera GNU GPL (Licenza Pubblica Generica), che ne consente la libera modifica e distribuzione.
Tra le applicazioni di base di GNOME, Totem è stato per molti anni il lettore video predefinito. Totem è un’applicazione sviluppata con GTK3, una versione precedente della libreria grafica GTK, e si basa su GStreamer, un framework per la gestione di flussi multimediali. La sua ultima versione stabile è stata rilasciata diversi anni fa e da allora non ha ricevuto aggiornamenti significativi.
Novità in GNOME 49: Showtime sostituisce Totem
Con l’uscita di GNOME 49, prevista per settembre 2025, è stata ufficialmente introdotta una nuova applicazione per la riproduzione video: Showtime. Questa sostituisce Totem nella collezione delle applicazioni di base di GNOME, segnando un importante passo verso l’adozione di tecnologie più moderne.
Showtime è sviluppata con GTK4, la versione più recente della libreria grafica che offre miglioramenti in termini di prestazioni, aspetto e integrazione con il tema grafico libadwaita, che garantisce un’interfaccia coerente e moderna. Sebbene Showtime sia nuova come applicazione di base in GNOME, è in sviluppo da tempo all’interno del progetto GNOME Incubator, un’area dedicata alla sperimentazione e alla crescita di nuove applicazioni.
Perché sostituire Totem?
Totem, essendo basato su GTK3, non è più mantenuto attivamente e presenta un codice sorgente datato che rende difficile l’implementazione di nuove funzionalità e il supporto alle tecnologie moderne. La sostituzione con Showtime, un’applicazione GTK4/libadwaita, rappresenta una priorità per il progetto GNOME, che mira a fornire software aggiornato, efficiente e con un design più attuale.
Va sottolineato che le distribuzioni GNU/Linux potrebbero continuare a includere Totem nei loro pacchetti software e alcune potrebbero mantenerlo come applicazione predefinita, ma ufficialmente non sarà più il lettore video principale di GNOME.
Showtime: caratteristiche e funzionalità principali
Showtime si presenta con lo slogan “guarda senza distrazioni”, e fin dall’avvio di un video si comprende il motivo: la finestra dell’applicazione è priva di bordi e i controlli scompaiono automaticamente, permettendo al contenuto video di occupare tutta l’attenzione dell’utente.
Le funzionalità offerte da Showtime includono:
- Riproduzione di qualsiasi file multimediale supportato da GStreamer, il framework multimediale utilizzato anche da Totem.
- Regolazione della velocità di riproduzione, utile per rallentare o accelerare i video.
- Attivazione dei sottotitoli, sia incorporati nel file video sia provenienti da file esterni.
- Selezione di tracce audio multiple, per esempio in film con più lingue o commenti.
- Rotazione del video, particolarmente utile per filmati registrati con smartphone in orientamento verticale.
- Riproduzione in loop di clip video.
Tuttavia, Showtime non supporta alcune funzionalità presenti in Totem, come la riproduzione di DVD. Questa mancanza è considerata poco rilevante nel 2025, dato che l’uso di supporti ottici è ormai marginale e chi necessita di funzionalità avanzate può rivolgersi a programmi più completi come VLC.
Showtime si concentra quindi sulle funzioni essenziali richieste dalla maggior parte degli utenti, offrendo un’esperienza semplice, moderna e senza complicazioni.
Stato attuale e prospettive future
Showtime è già disponibile in versioni stabili tramite Flathub, un archivio universale di pacchetti software per sistemi GNU/Linux, e in alcuni repository software delle distribuzioni GNU/Linux più recenti, come Ubuntu 25.04. Su questa distribuzione, Showtime può essere installato direttamente tramite il gestore di pacchetti con il comando:
sudo apt install showtime
Va notato che, nella versione DEB fornita da Ubuntu 25.04, sono stati segnalati problemi nella visualizzazione dei sottotitoli, un difetto che è stato riscontrato anche in altre distribuzioni e formati di pacchetti. Si consiglia quindi di tenere conto di questa limitazione se i sottotitoli sono una funzione importante.
Tra le novità in arrivo per Showtime vi è la possibilità di aprire direttamente URL di contenuti multimediali, una funzionalità attualmente in fase di integrazione.
Showtime in Ubuntu e altre distribuzioni
Non è ancora confermato se Ubuntu adotterà Showtime come lettore video predefinito nelle prossime versioni, ma l’inclusione in GNOME Core lascia aperta questa possibilità. In passato, Ubuntu ha già sostituito alcune applicazioni di base di GNOME con alternative più moderne, come nel caso di Evince sostituito da Papers.
Gli utenti interessati possono provare Showtime fin da subito installandolo da Flathub se non presente nei repository software della propria distribuzione.
Fonte: https://www.phoronix.com/news/GNOME-49-Video-Player-Showtime
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/gnome-49-replaces-totem-video-player-with-showtime
Source: Read More