Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sentry launches MCP monitoring tool

      August 14, 2025

      10 Benefits of Hiring a React.js Development Company (2025–2026 Edition)

      August 13, 2025

      From Line To Layout: How Past Experiences Shape Your Design Career

      August 13, 2025

      Hire React.js Developers in the US: How to Choose the Right Team for Your Needs

      August 13, 2025

      I’ve tested every Samsung Galaxy phone in 2025 – here’s the model I’d recommend on sale

      August 14, 2025

      Google Photos just put all its best editing tools a tap away – here’s the shortcut

      August 14, 2025

      Claude can teach you how to code now, and more – how to try it

      August 14, 2025

      One of the best work laptops I’ve tested has MacBook written all over it (but it’s even better)

      August 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025
      Recent

      Controlling Execution Flow with Laravel’s Sleep Helper

      August 14, 2025

      Generate Secure Temporary Share Links for Files in Laravel

      August 14, 2025

      This Week in Laravel: Filament 4, Laravel Boost, and Junie Review

      August 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025
      Recent

      KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

      August 14, 2025

      FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

      August 14, 2025

      Ultimate ChatGPT-5 Prompt Guide: 52 Ideas for Any Task

      August 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Hyprland 0.49: Permessi avanzati e nuove funzionalità per il compositor Wayland dinamico su GNU/Linux

    Rilasciato Hyprland 0.49: Permessi avanzati e nuove funzionalità per il compositor Wayland dinamico su GNU/Linux

    May 9, 2025
    Rilasciato Hyprland 0.49: Permessi avanzati e nuove funzionalità per il compositor Wayland dinamico su GNU/Linux

    Hyprland è un compositor Wayland indipendente, scritto in C++, che si distingue per la gestione avanzata delle finestre in modalità tiling (affinacate), le animazioni curate e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza moderna, reattiva e altamente configurabile, senza dipendere da librerie come wlroots (Sway), libweston (derivata da Weston, il compositore di riferimento per Wayland), kwin (KDE) o mutter (GNOME). Hyprland supporta plugin, ricarica istantanea della configurazione, regole avanzate per finestre e monitor, e integra nativamente le ultime funzionalità offerte dal protocollo Wayland.

    Distribuito con licenza BSD-3-Clause, Hyprland è disponibile per tutte le principali distribuzioni GNU/Linux e può essere installato facilmente tramite i repository software ufficiali della propria distribuzione. L’ultima versione stabile precedente, Hyprland 0.48, è stata pubblicata il 23 marzo 2025. La nuova versione Hyprland 0.49 introduce importanti novità e alcune modifiche che richiedono attenzione nella configurazione.

    Caratteristiche generali di Hyprland

    Hyprland offre:

    • Gestione dinamica delle finestre in modalità tiling, pseudotiling, floating e fullscreen.
    • Supporto a gruppi di finestre (tabbed mode) e spazi di lavoro speciali (scratchpad).
    • Animazioni personalizzabili tramite curve di Bézier, bordi sfumati, ombre e trasparenze.
    • Plugin integrati e manager di plugin per estendere le funzionalità.
    • Regole avanzate per la gestione di finestre, monitor e livelli.
    • Configurazione semplice e ricarica al volo delle modifiche.
    • Supporto a diversi protocolli Wayland, tra cui xdg-desktop-portal per l’integrazione con le applicazioni desktop.
    • Compatibilità con dispositivi di input multipli e personalizzazione dei comandi rapidi (scorciatoie da tastiera).
    • Socket per la comunicazione inter-processo (IPC) e supporto nativo a IME (Input Method Editor) e pannelli di input.

    Novità in Hyprland 0.49

    Hyprland 0.49 introduce numerose novità e cambiamenti, alcuni dei quali potrebbero richiedere un aggiornamento della configurazione personale:

    Permessi avanzati per la sicurezza

    Storicamente, nei compositor Wayland, qualsiasi applicazione poteva acquisire screenshot o registrare lo schermo senza richiedere permessi specifici, sfruttando direttamente i protocolli Wayland e bypassando il sistema di portali (xdg-desktop-portal). Con questa versione, Hyprland implementa un sistema di gestione dei permessi: ora operazioni sensibili come la cattura dello schermo sono protette e, se un’applicazione tenta di eseguirle senza autorizzazione, l’utente riceverà una notifica in stile Android, iOS o macOS per concedere o negare il permesso.

    Il sistema di permessi è disattivato per impostazione predefinita, ma può essere abilitato facilmente seguendo le istruzioni dettagliate disponibili sulla wiki ufficiale. I permessi sono configurabili tramite regole che specificano, per ogni applicazione, se consentire, chiedere o negare l’accesso a determinate funzionalità. Ad esempio, è possibile autorizzare in modo permanente strumenti come grim o wl-screenrec per la cattura dello schermo, oppure impostare una richiesta di conferma ogni volta che un’applicazione tenta di accedere a queste funzioni4.

    Modifiche alla configurazione e gestione dei plugin

    Alcune opzioni di configurazione sono state rinominate o modificate per offrire un controllo più preciso. Ad esempio, l’opzione cursor:warp_on_change_workspace non gestisce più lo spostamento del cursore negli spazi di lavoro speciali: ora si utilizza warp_on_toggle_special per un controllo più granulare. L’opzione master:center_master_slaves_on_right è stata sostituita da master:center_master_fallback, che permette una gestione più flessibile del posizionamento delle finestre master.

    Inoltre, per motivi di sicurezza, il gestore integrato dei pacchetti (hyprpm) ora richiede la password di amministratore (sudo) per le operazioni sensibili. Di conseguenza, i repository software abilitati e i plugin verranno ripristinati ai valori predefiniti dopo l’aggiornamento, quindi sarà necessario riattivare manualmente eventuali estensioni personalizzate.

    Nuovi protocolli e personalizzazione avanzata

    Hyprland 0.49 aggiunge il supporto a 2 nuovi protocolli Wayland: xdg-system-bell (per la gestione avanzata delle notifiche sonore di sistema) e xdg-toplevel-tag (per l’identificazione e la gestione delle finestre principali delle applicazioni).

    Altre novità includono:

    • Possibilità di disabilitare i comandi rapidi (keybinds) per singolo dispositivo, utile per chi utilizza più tastiere o periferiche di gioco.
    • Configurazione del ritardo per la rilevazione delle applicazioni non rispondenti (ANR, Application Not Responding), offrendo maggiore tolleranza prima che il compositor segnali un’applicazione come bloccata.
    • Gestione separata delle azioni di click e trascinamento del mouse, per una personalizzazione più avanzata delle gesture.
    • Miglioramenti alla groupbar (barra di stato): ora è possibile regolare lo spessore del font, la spaziatura e l’offset del testo.
    • Introduzione di nuovi eventi socket2 (monitorremovedv2, minimized) e regole per le finestre (nofollowmouse, noclosefor), che ampliano le possibilità di scripting e automazione.

    Correzioni di bug e stabilità

    Come di consueto, la nuova versione Hyprland 0.49 porta numerose correzioni di bug e miglioramenti della stabilità, consultabili nel changelog (registro delle modifiche) completo disponibile su GitHub.

    Installazione e aggiornamento su GNU/Linux

    Hyprland 0.49 è disponibile nei repository software delle principali distribuzioni GNU/Linux. Si raccomanda di installare sempre la versione fornita dalla propria distribuzione per garantire la compatibilità con le dipendenze e ricevere aggiornamenti tempestivi. Ad esempio, su Arch Linux e derivate è sufficiente eseguire:

    sudo pacman -S hyprland

    Su Ubuntu 24.10 e successive, Hyprland è presente nel repository universe:

    sudo add-apt-repository universe
    sudo apt-get update
    sudo apt-get install -y hyprland

    Per informazioni dettagliate sull’installazione, la configurazione dei permessi e tutte le novità, si invita a consultare l’annuncio di rilascio ufficiale e la wiki di Hyprland.

    Fonte: https://hyprland.org/news/update49/
    Fonte: https://github.com/hyprwm/Hyprland/releases/tag/v0.49.0
    Fonte: https://linuxiac.com/hyprland-0-49-introduces-fine-grained-permissions/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Calibre 8.4: Gestione avanzata degli eBook e miglioramenti per KEPUB su GNU/Linux
    Next Article Rilasciati il driver OpenRazer 3.10.3 per dispositivi Razer compatibile con Linux 6.15

    Related Posts

    Learning Resources

    KDE Plasma 6 on Wayland: the Payoff for Years of Plumbing

    August 14, 2025
    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.33: Debian 13 Released, Torvalds vs RISC-V, Arch’s New Tool, GNOME Perfection and More Linux Stuff

    August 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2024-54189 – Parallels Desktop for Mac Root Privilege Escalation

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Windows 11 is getting a built-in Color Picker tool for designers

    Operating Systems

    CVE-2025-52168 – Agorum Software GmbH Agorum Core File Access Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    IO Interactive’s James Bond game is titled 007 First Light, and it’s being revealed this week

    News & Updates

    Highlights

    My favorite Kindle tablet just got a kids model, and it makes so much sense

    July 24, 2025

    The new Kindle Colorsoft Kids offers a more engaging and focused e-reading experience for children.…

    Simple Steps for Attack Surface Reduction

    August 14, 2025

    CVE-2025-2425 – ESET Security Software TOCTTOU File Truncation Vulnerability

    July 18, 2025

    A week of hell with my Windows 11 PC really makes me appreciate the simplicity of Google’s Chromebook laptops

    June 1, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.