Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      Honeycomb launches AI observability suite for developers

      September 13, 2025

      Low-Code vs No-Code Platforms for Node.js: What CTOs Must Know Before Investing

      September 12, 2025

      ServiceNow unveils Zurich AI platform

      September 12, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025
      Recent

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025

      Learning from PHP Log to File Example

      September 13, 2025

      Online EMI Calculator using PHP – Calculate Loan EMI, Interest, and Amortization Schedule

      September 13, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025
      Recent

      DistroWatch Weekly, Issue 1139

      September 14, 2025

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025

      Dmitry — The Deep Magic

      September 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Mesa 25.1: Grafica Open Source al Top con Vulkan 1.4 e PanVK

    Rilasciata Mesa 25.1: Grafica Open Source al Top con Vulkan 1.4 e PanVK

    May 8, 2025
    Rilasciata Mesa 25.1: Grafica Open Source al Top con Vulkan 1.4 e PanVK

    Mesa è una libreria grafica open source indispensabile per gestire l’hardware grafico su sistemi GNU/Linux, fornendo driver e API (Application Programming Interface). La sua ultima versione, Mesa 25.1, introduce il supporto per Vulkan 1.4 e OpenGL 4.6, con importanti aggiornamenti ai driver per garantire prestazioni ottimizzate. La versione stabile precedente era Mesa 25.0 rilasciata febbraio 2025.

    Questa libreria implementa le API OpenGL e Vulkan, fondamentali per il rendering 2D e 3D. Grazie a Mesa, le applicazioni possono sfruttare al massimo l’accelerazione hardware delle schede grafiche, migliorando la reattività e la qualità visiva. Distribuita sotto licenza MIT (Massachusetts Institute of Technology), offre flessibilità nell’uso, modifica e distribuzione del codice sorgente, sia per scopi commerciali che non commerciali.

    Mesa è una libreria multi-piattaforma, compatibile con diversi sistemi operativi oltre a GNU/Linux, come BSD, Windows e macOS, dove il supporto per Apple è più limitato rispetto ad altre piattaforme ma comunque presente per alcuni scenari di utilizzo. Inoltre, supporta varie architetture hardware, tra cui x86, ARM e RISC-V, garantendo ampia adattabilità e permettendo agli sviluppatori di creare software grafici con maggiore libertà, senza dipendere da driver proprietari o limitazioni hardware specifiche.

    Novità in Mesa 25.1

    Mesa 25.1 implementa l’intera API OpenGL 4.6. Tuttavia, le stringhe di versione visualizzate dalle applicazioni possono variare a seconda del driver specifico in uso. In pratica, solo i contesti che richiedono esplicitamente OpenGL 4.6 forniranno il nuovo set di funzionalità, e i profili di compatibilità potrebbero ancora segnalare una versione inferiore.

    Allo stesso modo, il supporto per Vulkan 1.4 è integrato, ma l’apiVersion restituito da VkPhysicalDeviceProperties di ciascun driver può differire. In altre parole, sebbene il limite teorico sia ora più alto, il livello effettivo di funzionalità esposto dipende dalla combinazione di hardware e driver.

    Mesa 25.1 introduce numerose nuove funzionalità e miglioramenti. Di seguito, un riepilogo delle principali novità:

    • Supporto per Vulkan 1.4: Mesa 25.1 integra il supporto completo per l’API Vulkan 1.4, consentendo agli sviluppatori di sfruttare le ultime funzionalità offerte da questa API grafica di nuova generazione.
    • Miglioramenti per PanVK: Il driver PanVK, progettato per le schede grafiche ARM Mali, introduce nuove funzionalità che migliorano le prestazioni e la qualità visiva. Tra le principali novità troviamo:
      • Gestione avanzata dei processi grafici, che permette un migliore controllo del flusso dei dati nei gruppi di elaborazione.
      • Ottimizzazione della riconvergenza, una tecnica che rende più efficiente l’elaborazione parallela.
      • Supporto per framebuffer senza immagini, utile per scenari in cui la grafica viene gestita in modo non tradizionale.
      • Rendering dinamico, che migliora la gestione delle operazioni grafiche su memoria locale.
      • Miglioramento della rasterizzazione, cioè della trasformazione delle immagini digitali, con supporto avanzato per linee più precise.
      • MSAA fino a 16 campioni, una tecnica di anti-aliasing che riduce le scalettature e migliora la qualità visiva delle immagini.
    • Aggiornamenti per NVK: Il driver NVK, sviluppato per le schede grafiche NVIDIA, introduce nuove funzionalità per migliorare la gestione e la qualità delle immagini. Le principali novità includono:
      • Controllo dell’allineamento delle immagini, che ottimizza il modo in cui le texture e le risorse grafiche vengono organizzate in memoria, migliorando l’efficienza e la resa visiva.
      • Descrittori solo host, una funzione che permette di gestire le risorse grafiche direttamente dal lato del processore (CPU), semplificando operazioni che non richiedono l’intervento della GPU.
      • Compressione delle texture BCn, una tecnica avanzata di compressione che riduce l’occupazione di memoria delle immagini senza comprometterne la qualità, migliorando le prestazioni e la velocità di elaborazione.
    • Ottimizzazioni per RADV: Il driver RADV, sviluppato per le schede grafiche AMD Radeon, introduce nuove migliorie che ottimizzano l’utilizzo della memoria e la compatibilità con i giochi. Le principali novità includono:
      • Segnalazione dell’uso della memoria del dispositivo, grazie all’estensione VK_EXT_device_memory_report, che permette una gestione più trasparente delle risorse grafiche.
      • Controllo avanzato della posizione del campione per le GPU basate su architettura GFX10+, migliorando la precisione e l’efficienza nei processi di rendering.
      • Risoluzione di numerosi problemi specifici dei giochi, garantendo una maggiore stabilità e migliori prestazioni nei titoli che utilizzano RADV come driver grafico.
    • Altri miglioramenti:
      • Rusticl introduce una nuova estensione per il collegamento SPIR-V (cl_khr_spirv_linkonce_odr), che consente una gestione più efficiente della compilazione dei programmi, migliorando l’ottimizzazione e il riutilizzo del codice.
      • v3d acquisisce il supporto per framebuffer fetch, una tecnica avanzata che permette agli shader di leggere direttamente i dati dal framebuffer, migliorando la gestione grafica e ottimizzando le operazioni di rendering.
      • etnaviv implementa il aggiornamento parziale del framebuffer, che riduce il carico di elaborazione aggiornando solo le parti necessarie dell’immagine, migliorando le prestazioni nei dispositivi con risorse limitate.

    Correzioni di bug

    La versione Mesa 25.1 introduce una serie di correzioni di bug che migliorano la stabilità, il rendering (processo di generazione delle immagini) e la compatibilità su diverse piattaforme.

    Per quanto riguarda la stabilità nei videogiochi, sono state risolte le regressioni (problemi introdotti da aggiornamenti precedenti) di RADV, che provocavano blocchi della GPU in titoli come GTA 5 Enhanced, Kingdom Come: Deliverance II, Hunt: Showdown e i remaster (versioni aggiornate) di Tomb Raider. PanVK, invece, ha corretto i reset della GPU in Ghost of Tsushima su hardware RDNA 3 (architettura grafica di AMD), mentre NVK ha eliminato gli errori di memoria insufficiente in Marvel Rivals.

    Sul fronte del rendering, il driver Intel ANV ha risolto gli artefatti (distorsioni visive) di riflessione nel tutorial di ray-tracing Vulkan, mentre RadeonSI ha corretto un problema legato al SGPR spill (sovraccarico dei registri grafici), migliorando l’ottimizzazione della memoria. Inoltre, sono stati apportati numerosi miglioramenti alla gestione delle texture (immagini applicate ai modelli 3D), correggendo la corruzione delle immagini, il fenomeno dello z-fighting (sfarfallio visivo dovuto a sovrapposizione di superfici) e vari errori di convalida degli shader (programmi che determinano l’aspetto grafico degli oggetti).

    Infine, Mesa 25.1 interviene su problemi specifici delle piattaforme, risolvendo errori di compilazione su macOS e crash (chiusure improvvise) della sessione Wayland (protocollo per la gestione dell’interfaccia grafica) in KWin di KDE (gestore delle finestre di KDE) su schede AMD.

    Per un’analisi approfondita delle novità e dei miglioramenti introdotti puoi leggere le note di rilascio ufficiale di Mesa 25.1.

    Scaricare Mesa 25.1

    Mesa 25.1 è attualmente disponibile come snapshot di sviluppo, ovvero una versione non definitiva pensata per testare le ultime funzionalità e miglioramenti prima del rilascio stabile. Sebbene introduca nuove ottimizzazioni e supporto avanzato per API grafiche, potrebbe contenere bug o instabilità che lo rendono meno affidabile per l’uso quotidiano.

    Gli utenti che necessitano di maggiore stabilità e prestazioni garantite nei loro ambienti di lavoro o gaming sono consigliati di rimanere su una versione precedente, come Mesa 25.0, oppure di attendere il rilascio di Mesa 25.1.1, che conterrà correzioni di bug e miglioramenti della stabilità basati sui feedback della comunità.

    Fonte: https://docs.mesa3d.org/relnotes/25.1.0.html

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleArriva Slimbook Kymera Black: il nuovo desktop GNU/Linux per giocatori e creatori
    Next Article CVE-2025-41450 – Danfoss AK-SM 8xxA Series Authentication Bypass

    Related Posts

    News & Updates

    DistroWatch Weekly, Issue 1139

    September 14, 2025
    Learning Resources

    sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

    September 14, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    You can score 10% off a new Apple product if you recycle an old device – for a limited time

    News & Updates

    CVE-2025-46190 – SourceCodester Client Database Management System SQL Injection

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Conversational AI in 2025: From Chatbots to Intelligent Virtual Agents💬

    Web Development

    CVE-2025-48270 – SKT Blocks DOM-Based Cross-site Scripting (XSS)

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-46420 – Libsoup Memory Leak Vulnerability

    April 24, 2025

    CVE ID : CVE-2025-46420

    Published : April 24, 2025, 1:15 p.m. | 1 hour, 44 minutes ago

    Description : A flaw was found in libsoup. It is vulnerable to memory leaks in the soup_header_parse_quality_list() function when parsing a quality list that contains elements with all zeroes.

    Severity: 6.5 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-53487 – Mediawiki ApprovedRevs Stored XSS

    July 7, 2025

    CVE-2021-47664 – Cisco Authentication Bypass

    April 24, 2025

    CutePeaks – cross platform Sanger Trace file viewer

    July 2, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.