Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Power Of The Intl API: A Definitive Guide To Browser-Native Internationalization

      August 8, 2025

      This week in AI dev tools: GPT-5, Claude Opus 4.1, and more (August 8, 2025)

      August 8, 2025

      Elastic simplifies log analytics for SREs and developers with launch of Log Essentials

      August 7, 2025

      OpenAI launches GPT-5

      August 7, 2025

      I compared the best headphones from Apple, Sony, Bose, and Sonos: Here’s how the AirPods Max wins

      August 10, 2025

      I changed these 6 settings on my iPad to significantly improve its battery life

      August 10, 2025

      DistroWatch Weekly, Issue 1134

      August 10, 2025

      3 portable power stations I travel everywhere with (and how they differ)

      August 9, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Next.js PWA offline capability with Service Worker, no extra package

      August 10, 2025
      Recent

      Next.js PWA offline capability with Service Worker, no extra package

      August 10, 2025

      spatie/laravel-flare

      August 9, 2025

      Establishing Consistent Data Foundations with Laravel’s Database Population System

      August 8, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Windows 11 Copilot gets free access to GPT-5 Thinking, reduced rate limits than ChatGPT Free

      August 10, 2025
      Recent

      Windows 11 Copilot gets free access to GPT-5 Thinking, reduced rate limits than ChatGPT Free

      August 10, 2025

      Best Architecture AI Rendering Platform: 6 Tools Tested

      August 10, 2025

      Microsoft won’t kill off Chromium Edge and PWAs on Windows 10 until October 2028

      August 10, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    May 7, 2025
    Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    BleachBit è uno strumento open source per la pulizia di sistema, progettato per aiutare le utenti a recuperare spazio su disco, migliorare le prestazioni e tutelare la privacy eliminando file inutili, cache, cookie e dati temporanei. Nato nel 2008, BleachBit ha guadagnato popolarità come alternativa libera a soluzioni proprietarie come CCleaner, distinguendosi per la trasparenza del codice e la compatibilità multi-piattaforma: la distribuzione è disponibile per GNU/Linux e Windows. BleachBit è rilasciato sotto licenza GNU General Public License versione 3 (GPLv3), che garantisce la libertà di uso, studio, modifica e ridistribuzione del software.

    Nel corso degli anni, BleachBit ha ampliato il suo set di funzionalità, integrando una vasta gamma di pulitori (cleaner) specifici per applicazioni e sistemi, come browser web, client email, file temporanei di sistema, log di sistema e molto altro. La versione stabile precedente, la 4.6.2, era stata pubblicata nel 2023 e aveva introdotto numerosi miglioramenti in termini di stabilità e compatibilità con le distribuzioni GNU/Linux più recenti.

    Novità in BleachBit 5.0

    BleachBit 5.0, pubblicata pochi giorni fa, rappresenta un aggiornamento di grande rilievo, portando con sé nuove funzionalità, miglioramenti di sicurezza e una maggiore compatibilità con le ultime distribuzioni GNU/Linux.

    • Nuova opzione per la lingua dell’interfaccia: ora è possibile cambiare la lingua direttamente dalle Preferenze, senza modificare manualmente file di configurazione. Il cambio lingua si applica immediatamente, ad eccezione del menu applicazione, per cui è consigliato riavviare BleachBit.
    • Nuove scorciatoie da tastiera: sono state aggiunte le combinazioni Ctrl+Q e Ctrl+W per chiudere rapidamente l’applicazione.
    • Notifiche di aggiornamento meno invasive: le notifiche relative a nuovi aggiornamenti sono ora meno intrusive, migliorando l’esperienza d’uso.
    • Correzione e miglioramento della modalità portatile: i pulitori personali vengono ora caricati correttamente anche in modalità portatile, rendendo BleachBit più affidabile su chiavetta USB o supporti rimovibili.
    • Supporto multi-utente migliorato: su sistemi condivisi, BleachBit ignora i processi appartenenti ad altri utenti, evitando interferenze accidentali.
    • Nuovi pulitori per GNU/Linux: la versione 5.0 introduce la pulizia automatica per browser come LibreWolf e Microsoft Edge (versioni stabili), la rimozione dei file temporanei generati da Bash e dal client email Geary, la pulizia dei log ruotati e la rimozione più efficace delle voci corrotte nei file .desktop. Inoltre, è stato aggiunto il supporto all’icona AppIndicator per le principali interfacce grafiche.
    • Aggiornamenti per Windows: anche se il focus di questo blog è GNU/Linux, è utile segnalare che sono state corrette vulnerabilità legate alle librerie DLL, aggiornati i framework Python (3.11.10) e GTK (3.24.43), e migliorata la compatibilità con le ultime versioni di Windows. Il supporto a Windows XP e 7 è stato rimosso per motivi di sicurezza e manutenzione.
    • Pacchetti aggiornati: sono ora disponibili pacchetti .deb e .rpm per le ultime versioni di Ubuntu (24.10, 25.04), Fedora (41, 42) e CentOS 9 Stream, garantendo un’installazione semplice e sicura sulle distribuzioni GNU/Linux più diffuse.
    • Ottimizzazioni e correzioni: sono stati risolti numerosi bug, migliorata la stabilità generale, e ottimizzati i processi di caricamento dei pulitori esterni e delle cartelle personalizzate.

    Funzionalità avanzate e pulitori personalizzati

    BleachBit offre strumenti avanzati per la cancellazione sicura dei dati, come la sovrascrittura dello spazio libero su disco per impedire il recupero dei file eliminati, la cancellazione selettiva della cronologia degli URL su Firefox, la pulizia dei log di sistema e la rimozione delle localizzazioni inutilizzate. È possibile estendere le capacità di BleachBit tramite pulitori personalizzati (CleanerML) o, su Windows, tramite il file winapp2.ini, che aggiunge migliaia di regole di pulizia aggiuntive.

    Prospettive future

    Il team di sviluppo ha annunciato che le prossime versioni di BleachBit introdurranno un gestore dei cookie, una nuova interfaccia grafica, una cancellazione dello spazio libero più rapida e aggiornamenti automatici per la libreria dei pulitori, rendendo il software ancora più versatile e potente.

    Per maggiori dettagli sulle novità, è possibile consultare l’annuncio ufficiale pubblicato dal progetto.

    I pacchetti software di installazione aggiornati per le principali distribuzioni GNU/Linux sono disponibili nella sezione download del sito ufficiale di BleachBit.

    Fonte: https://www.bleachbit.org/news/bleachbit-500
    Fonte: https://alternativeto.net/news/2025/5/cleaning-software-bleachbit-5-0-adds-security-upgrades-cleaner-enhancements-and-more/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/system-cleaner-bleachbit-gets-major-update
    Fonte: https://linuxiac.com/bleachbit-5-0-system-cleaning-utility-released-with-major-upgrades/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCatOS is an open-source Arch-based out-of-the-box Linux distribution
    Next Article Enable or Disable Word Wrap in VS Code

    Related Posts

    Operating Systems

    Windows 11 Copilot gets free access to GPT-5 Thinking, reduced rate limits than ChatGPT Free

    August 10, 2025
    Operating Systems

    Best Architecture AI Rendering Platform: 6 Tools Tested

    August 10, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    A Coding Implementation to Build an Interactive Transcript and PDF Analysis with Lyzr Chatbot Framework

    Machine Learning

    CVE-2025-3915 – Airtable Aeropage Sync for WordPress Unauthorized Data Deletion Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-5654 – PHPGurukul Complaint Management System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Welcome to the Terraform Tutorial Series, Infra Coders!

    Linux

    Highlights

    CVE-2025-26383 – Apache iSTAR Memory Information Disclosure

    June 11, 2025

    CVE ID : CVE-2025-26383

    Published : June 11, 2025, 4:15 p.m. | 4 hours, 13 minutes ago

    Description : The iSTAR Configuration Utility (ICU) tool leaks memory, which could result in the unintended exposure of unauthorized data from the Windows PC that ICU is running on.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-47181 – Microsoft Edge Link Following Privilege Escalation Vulnerability

    May 22, 2025

    How to Deploy a Next.js Blog on Sevalla

    July 9, 2025

    Your Android devices are getting several upgrades for free – including a big one for Auto

    May 18, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.