
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 18/2025
La 18° settimana del 2025 inizia lunedì 28 aprile 2025 e termina domenica 4 maggio 2025.
gtk 4.18.5: rilasciata il 3 maggio, è un toolkit grafico open source per la creazione di interfacce utente su sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Questa versione di manutenzione della serie 4.18 non ha informazioni disponibili sui contenuti.
Voyager 25.04.2: rilasciata il 3 maggio, è una distribuzione GNU/Linux francese basata su Ubuntu. Questo è un aggiornamento di manutenzione della versione Voyager 25.04.
man-db 2.13.1: rilasciato il 2 maggio, è un sistema di documentazione Unix che permette di consultare le pagine di manuale tramite il comando man. Questa versione corregge vari piccoli problemi di formattazione nelle pagine del manuale, migliora la gestione delle cartelle di sorgenti nelle compilazioni fuori dall’albero e tollera spazi aggiuntivi nelle stringhe del preprocessore. Inoltre, risolve problemi di compatibilità con la libreria C musl.
libvirt 11.3.0: rilasciato il 2 maggio, è un insieme di strumenti per la gestione della virtualizzazione, fornendo un’interfaccia unificata per diversi hypervisor. Questa versione interrompe il supporto per AppArmor precedenti alla 3.0.0 e introduce nuovi flag per Xen. Ora Xen supporta vapic, synic, stimer, frequencies, tlbflush e ipi. Bhyve integra dispositivi generatori di numeri casuali Virtio e migliora la gestione delle interfacce di rete. Sono stati risolti problemi legati ai modelli di CPU Ampere-1, alla creazione di volumi di archiviazione e agli errori nei log di qemu-rdp.
kernel Linux 6.14.5: rilasciato il 2 maggio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
kernel Linux 6.12.26, 6.6.89, 6.1.136, 5.15.181, 5.10.237 e 5.4.293: rilasciati il 2 maggio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
KDE neon 20250501: rilasciata l’1 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu e sulla versione più recente del desktop KDE Plasma. Questa versione integra KDE Plasma 6.3.4.
Arch 2025.05.01: rilasciata l’1 maggio, è una distribuzione GNU/Linux nota per il suo modello di aggiornamento continuo. Questa versione include il kernel Linux 6.14.4 e un’immagine ISO di 1.2 GB per nuove installazioni.
Dr.Parted 25.05: rilasciata l’1 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian testing, progettata per il recupero e la gestione delle partizioni. Include il gestore di finestre Openbox e strumenti come GParted, Apart GTK e Clonezilla. Offre supporto per backup su dischi esterni e condivisioni di rete. Integra anche strumenti per il recupero dati e la gestione avanzata delle unità di archiviazione. In questa versione è presente il kernel Linux 6.12.22-1.
zfs 2.3.2: rilasciato l’1 maggio, è un file system avanzato per la gestione dello spazio di archiviazione. Questa versione introduce il supporto ufficiale per il kernel Linux 6.14, migliora la compatibilità con FreeBSD e semplifica la compilazione con GCC 15. Sono stati aggiornati gli identificatori di licenza SPDX e migliorata la suite di test ZTS per garantire maggiore stabilità.
chromium 136.0.7103.83: rilasciato l’1 maggio, è un aggiornamento di manutenzione del browser Web open-source progettato per velocità, semplicità e sicurezza alla base di molti browser.
dracut 107: rilasciato l’1 maggio, è un sistema per la creazione di initramfs basato su eventi. Questa versione migliora la modalità hostonly sloppy, ottimizza la gestione dei permessi di /dev/pts e introduce il supporto per il modulo simpledrm. Inoltre, corregge vari problemi, tra cui la gestione dei moduli kernel e la compatibilità con systemd.
Firefox 138.0.1: rilasciato l’1 maggio, è un browser web open source noto per velocità e sicurezza. Questa versione corregge un problema che mostrava una pagina vuota per Home e Nuova scheda e introduce una soluzione per un bug in outlook.office.com e outlook.live.com, dove i nomi degli allegati venivano salvati con un prefisso UTF-8 errato.
LibreOffice 25.2.3: rilasciato il 30 aprile, è una suite per ufficio completa, libera e open source, sviluppata da The Document Foundation. Questa è la 3° versione di manutenzione della serie LibreOffice 25.2, rilasciata per correggere 68 bug segnalati dagli utenti, migliorando stabilità e affidabilità.
DragonFly 6.4.1: rilasciata il 30 aprile, è un sistema operativo basato su BSD, noto per la sua gestione avanzata della memoria e il supporto a sistemi multiprocessore. Questa versione risolve problemi legati a pkg(8), evitando la rimozione del file di configurazione df-latest.conf e aggiornando ca_root_nss per la compatibilità con i certificati Let’s Encrypt. Inoltre, corregge una perdita di memoria nel driver IDE/NATA legacy, previene kernel panic e espone il punto di ingresso SMBIOS tramite kenv per dmidecode(8) sui sistemi UEFI.
Obarun 2025.04.30: rilasciata il 30 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata per fornire un sistema leggero e altamente configurabile. Questa versione offre 2 varianti: una minimal, con pacchetti essenziali, e una con un ambiente grafico leggero JWM. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.
mesa 25.0.5: rilasciato il 30 aprile, è una versione di manutenzione della libreria grafica 3D open-source per sistemi GNU/Linux che fornisce implementazioni di OpenGL, Vulkan e altre API per l’accelerazione hardware. Questa versione corregge vari problemi, tra cui artefatti grafici in WWE 2K23, aliasing e timeout su GPU AMD con Variable Rate Shading, crash in KWin Wayland su 6600XT e problemi di compatibilità con Ghost of Tsushima su RDNA 3. Inoltre, migliora la gestione dei buffer di copia e la compilazione con clang 20.
libressl 4.1.0: rilasciato il 30 aprile, è una libreria crittografica derivata da OpenSSL, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità del codice. Questa versione include aggiornamenti per la compatibilità con OpenBSD, miglioramenti alla gestione dei certificati X509 e ottimizzazioni per la sicurezza. Inoltre, introduce correzioni per la gestione delle date su Windows e semplifica il codice eliminando implementazioni obsolete.
llvm 20.1.4: rilasciato il 30 aprile, è una raccolta di tecnologie modulari per compilatori e strumenti di sviluppo. Questa versione introduce miglioramenti alla gestione della memoria, ottimizzazioni per la compilazione con GCC 15 e aggiornamenti alla compatibilità con diverse architetture. Inoltre, include correzioni per la stabilità e miglioramenti alla documentazione.
Linuxfx 11.25.04.3: rilasciata il 29 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata per offrire un’esperienza simile a Windows. Questa versione introduce miglioramenti alla compatibilità con Active Directory, supporto avanzato per la crittografia TPM e ZFS, oltre a un nuovo gestore di driver e firmware. Inoltre, include KDE Plasma 5.27 con supporto per il frazionamento dello schermo in 4 parti.
CentOS 10-20250429: rilasciata il 29 aprile, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux sviluppata dal progetto CentOS e basata su Red Hat Enterprise Linux progettata per ambienti aziendali e di sviluppo. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.
Volumio 3.804: rilasciato il 29 aprile, è un sistema operativo per la riproduzione musicale su dispositivi embedded. Questa versione corregge problemi di montaggio NAS, migliora la compatibilità con CD e ripristina una versione funzionante di TIDAL Connect. Inoltre, risolve un errore che impediva il riconoscimento di alcuni DAC USB dopo aggiornamenti OTA.
Blender 4.4.3: rilasciato il 29 aprile, è un software open source per la modellazione 3D, l’animazione e il rendering. Questa è la 3° versione di manutenzione della serie Blender 4.4 che corregge 8 problemi riscontrati nella precedente versione.
ghostscript 10.05.1: rilasciato il 29 aprile, è un interprete PostScript e PDF open source. Questa versione corregge problemi di rendering dei glifi su Windows, migliora la gestione dei file embedded per la creazione di PDF Zugferd e risolve errori nella logica di elaborazione dei contenuti opzionali nei PDF. Inoltre, affronta vulnerabilità di sicurezza e depreca l’operatore non standard “selectdevice”, che sarà rimosso nella prossima versione.
cinnamon 6.4.10: rilasciato il 29 aprile, è un ambiente desktop per sistemi GNU/Linux, nato come fork di GNOME Shell per offrire un’esperienza tradizionale con tecnologie moderne. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.
deluge 2.2.0: rilasciato il 28 aprile, è un client BitTorrent open source scritto in Python con GTK. Questa versione introduce miglioramenti alla gestione dei torrent, ottimizza il supporto per il protocollo DHT e corregge problemi di stabilità su Linux, Windows e macOS. Inoltre, aggiorna la compatibilità con libtorrent, migliora la gestione delle connessioni e perfeziona l’interfaccia web per una gestione remota più efficiente.
Mixxx 2.5.1: rilasciato il 27 aprile, è una versione di manutenzione del software per DJ virtuali open source, multi-piattaforma e libero per l’esecuzione di mix dal vivo. Include nuove mappature per controller come il MIDI Fighter Spectra e il Numark NS6II, miglioramenti al crossfader del Traktor S4mk3 e ottimizzazioni per i LED delle jog wheel. Sono stati risolti bug relativi a preferenze dei controller e forme d’onda, garantendo maggiore stabilità e compatibilità.
RebornOS 2025.04.26: rilasciata il 26 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata per offrire un’ampia personalizzazione e accesso semplificato ai pacchetti AUR. Supporta diversi ambienti desktop, tra cui GNOME, KDE Plasma, Xfce, MATE e OpenBox e migliora la gestione dei pacchetti Flatpak. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.
OpenBSD 7.7: rilasciato il 26 aprile, è un sistema operativo open source incentrato sulla sicurezza. Questa versione migliora il supporto all’ibernazione, introduce nuove funzionalità userland e ottimizza le prestazioni in situazioni di memoria esaurita. Inoltre, aggiorna il supporto per i chip AMD Ryzen AI 300 e Intel Arrow Lake, integra GNOME 47 e KDE Plasma 6.3.3 e migliora la gestione dell’energia e del filesystem Gefs.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More