Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 8, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 8, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 8, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 8, 2025

      Xbox handheld leaks in new “Project Kennan” photos from the FCC — plus an ASUS ROG Ally 2 prototype with early specs

      May 8, 2025

      OpenAI plays into Elon Musk’s hands, ditching for-profit plan — but Sam Altman doesn’t have Microsoft’s blessing yet

      May 8, 2025

      “Are we all doomed?” — Fiverr CEO Micha Kaufman warns that AI is coming for all of our jobs, just as Bill Gates predicted

      May 8, 2025

      I went hands-on with dozens of indie games at Gamescom Latam last week — You need to wishlist these 7 titles right now

      May 8, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      NativePHP Hit $100K — And We’re Just Getting Started 🚀

      May 8, 2025
      Recent

      NativePHP Hit $100K — And We’re Just Getting Started 🚀

      May 8, 2025

      Mastering Node.js Streams: The Ultimate Guide to Memory-Efficient File Processing

      May 8, 2025

      Sitecore PowerShell commands – XM Cloud Content Migration

      May 8, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      8 Excellent Free Books to Learn Julia

      May 8, 2025
      Recent

      8 Excellent Free Books to Learn Julia

      May 8, 2025

      Janus is a general purpose WebRTC server

      May 8, 2025

      12 Best Free and Open Source Food and Drink Software

      May 8, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»ALT Linux 11.0 Workstation: la distribuzione GNU/Linux russa con GNOME e tecnologie all’avanguardia

    ALT Linux 11.0 Workstation: la distribuzione GNU/Linux russa con GNOME e tecnologie all’avanguardia

    May 2, 2025
    ALT Linux 11.0 Workstation: la distribuzione GNU/Linux russa con GNOME e tecnologie all'avanguardia

    ALT Linux è una storica distribuzione GNU/Linux sviluppata in modo indipendente e particolarmente diffusa nell’area russa. Nata nei primi anni 2000 come evoluzione del progetto Mandrake Linux, ALT Linux ha sempre puntato su stabilità, sicurezza e adattabilità a diversi scenari di utilizzo: dal desktop aziendale ai server, fino ai dispositivi embedded. L’ultimo rilascio stabile precedente, ALT Linux 10, risale al 2022 e aveva come ambiente desktop predefinito MATE.

    Il 29 aprile 2025 è stata annunciata la nuova versione ALT Linux 11.0 Workstation, basata sulla Piattaforma 11 (ramo stabile p11 “Salvia”). Questa versione rappresenta un importante passo avanti sia dal punto di vista tecnologico che dell’esperienza utente, grazie all’adozione di GNOME come ambiente desktop principale e all’introduzione di numerose novità pensate per rispondere alle esigenze di utenti privati, aziende e pubbliche amministrazioni.

    Caratteristiche generali di ALT Linux 11.0 Workstation

    ALT Linux 11.0 Workstation è disponibile per le architetture x86_64 e AArch64, garantendo così compatibilità sia con i classici PC desktop e notebook sia con dispositivi ARM di nuova generazione. La distribuzione utilizza il kernel Linux 6.12 LTS (Long Term Support), rilasciato il 17 novembre 2024 e supportato con aggiornamenti di sicurezza e correzioni fino a dicembre 2026. Il kernel Linux 6.12 introduce importanti miglioramenti in termini di prestazioni, supporto hardware e gestione delle operazioni in tempo reale, grazie al supporto PREEMPT_RT e a un nuovo scheduler per l’ottimizzazione delle risorse di sistema.

    Tra i componenti principali troviamo:

    • Suite di compilatori GCC 14, che offre pieno supporto alle più recenti architetture hardware e standard di programmazione.
    • systemd 255.18, il sistema di init e gestione dei servizi più diffuso nelle moderne distribuzioni GNU/Linux.
    • glibc 2.38, la libreria C standard di riferimento per la compatibilità delle applicazioni.
    • glib2 2.82, essenziale per lo sviluppo di software basato su GNOME.

    ALT Linux 11.0 Workstation mantiene la possibilità di avviare la Workstation in modalità LiveCD, consentendo di provare la distribuzione senza installazione. In questa modalità vengono utilizzati i driver grafici open source Nouveau, mentre dopo l’installazione il sistema passa automaticamente ai driver proprietari NVIDIA per garantire prestazioni ottimali con le schede video compatibili.

    ALT Linux utilizza il sistema di gestione dei pacchetti RPM (RPM Package Manager), un formato open source originariamente sviluppato da Red Hat e oggi adottato da numerose distribuzioni.

    Novità in ALT Linux 11.0 Workstation

    ALT Linux 11.0 Workstation introduce numerose innovazioni, sia a livello di esperienza utente che di infrastruttura di sistema.

    La novità più rilevante è il passaggio dall’ambiente desktop MATE a GNOME, uno degli ambienti grafici più moderni e diffusi in ambito GNU/Linux.

    Tra i componenti GNOME inclusi troviamo:

    • GTK 4.16, la versione della libreria grafica di riferimento per lo sviluppo di applicazioni desktop.
    • Libadwaita 1.6, che garantisce coerenza estetica e funzionale alle applicazioni GNOME.
    • GNOME Shell 47.4, il cuore dell’ambiente desktop.

    Durante la prima accensione viene lanciato ALT Tour, uno strumento di benvenuto che guida l’utente nella configurazione dell’interfaccia, nella scelta del tema e delle preferenze di layout. Sono inclusi strumenti come gdm-settings per la personalizzazione del gestore di accesso GDM e gnome-tweaks per la modifica avanzata delle impostazioni dell’ambiente desktop.

    Il programma di installazione di ALT Linux 11.0 Workstation è stato completamente riprogettato: ora la selezione del software avviene prima della partizione del disco, l’interfaccia grafica si basa su Qt 6 e adotta uno stile moderno ispirato al glassmorphism (uno stile di design visivo che utilizza diversi livelli di traslucenza per creare profondità e contrasto tra gli elementi in primo piano e sullo sfondo, imitando il vetro smerigliato). Il processo di installazione è più informativo e intuitivo, con un menu di avvio GRUB aggiornato e una migliore gestione delle opzioni di configurazione.

    Nuove applicazioni e aggiornamenti software

    ALT Linux 11.0 Workstation offre una vasta gamma di applicazioni aggiornate e strumenti aggiuntivi:

    • GNOME Console come terminale predefinito.
    • NetworkManager 1.50 per la gestione avanzata delle reti.
    • NFS 2.7 per la condivisione di file in rete.
    • Chromium (con correzioni per il supporto GOST, standard crittografico russo) e Firefox ESR per l’architettura AArch64.
    • Thunderbird 128.8 per la gestione della posta elettronica.
    • Foldy 3.8, gestore di cartelle applicative a schermo intero.
    • LibreOffice 24.8, suite per la produttività.
    • gImageReader 3.4, utility OCR per il riconoscimento ottico dei caratteri.
    • Recoll 1.39, strumento di indicizzazione e ricerca locale dei file.
    • Suite creative aggiornate: GIMP 3.0, Inkscape 1.4, Blender 4.3.
    • Shotcut 24.04, editor video non lineare.
    • FFmpeg 7.1 per la gestione avanzata dei contenuti multimediali.
    • Audacity 3.7, editor audio.
    • PipeWire come server audio predefinito, per migliori prestazioni e supporto a nuovi dispositivi.
    • Wine 9.0, livello di compatibilità per l’esecuzione di applicazioni Windows.
    • Impression 3.3, strumento per scrivere immagini su dispositivi portatili, ora compatibile con tutta la famiglia ALT OS.
    • Nuovi strumenti proprietari: Surguch per la firma digitale dei PDF e Kopidel per l’anonimizzazione automatica del sistema.

    Grazie all’integrazione di Samba 4.20 e gpupdate 0.12, ALT Linux 11.0 Workstation supporta le policy di gruppo, una funzione fondamentale per la gestione centralizzata degli ambienti aziendali e delle reti Windows. Questo permette, ad esempio, la gestione avanzata del client di posta Thunderbird e delle regole di montaggio automatico delle risorse di rete.

    La distribuzione introduce un tema di sistema completamente ridisegnato, con nuove immagini di sfondo che raffigurano paesaggi astratti e scorci della Russia. La personalizzazione dell’aspetto è facilitata dalla possibilità di scegliere tra varianti chiare e scure, colori di accento e la disposizione dei pulsanti delle finestre.

    Piattaforma 11: una base solida per il futuro

    ALT Linux 11.0 Workstation si basa sulla Piattaforma 11 (p11 “Salvia”), una nuova generazione di repository software progettata per supportare soluzioni complesse a tutti i livelli: dai dispositivi embedded ai server aziendali e ai data center. La Piattaforma 11 garantisce aggiornamenti regolari, sicurezza e compatibilità con le principali architetture hardware, tra cui x86_64 e AArch64.

    ALT Linux 11.0 Workstation si presenta come una soluzione moderna, sicura e versatile per chi cerca una distribuzione GNU/Linux completa, aggiornata e pronta all’uso sia in ambito personale che professionale. L’attenzione alla localizzazione, alla compatibilità con gli standard aziendali e alla personalizzazione dell’esperienza utente la rendono una scelta interessante anche per chi proviene da altri sistemi operativi.

    Download delle immagini ISO

    Per scaricare ALT Linux 11.0 Workstation, è sufficiente visitare il sito ufficiale dei downaload della comunità ALT Linux o quello di BaseALT, l’azienda che coordina lo sviluppo della distribuzione. Le immagini ISO sono disponibili nelle seguenti varianti:

    • alt-workstation-11.0-x86_64.iso: per sistemi con processori a 64 bit di tipo x86 (la maggior parte dei PC e notebook moderni)
    • alt-workstation-11.0-aarch64.iso: per dispositivi con architettura ARM a 64 bit, come alcuni mini PC e server ARM

    Le pagine ufficiali dedicate ai download offrono anche i codici di verifica (MD5, SHA256, SHA512) per controllare l’integrità dei file scaricati.

    ALT Linux 11.0 Workstation può essere provata senza installazione grazie alla modalità Live, semplicemente avviando il computer dal supporto USB o DVD creato con l’immagine ISO. Per installare la distribuzione, basta seguire la procedura guidata dell’installatore grafico, che consente di selezionare il software desiderato, configurare le partizioni del disco e personalizzare le impostazioni di sistema.

    Per scrivere l’immagine su una chiavetta USB, è possibile utilizzare strumenti come dd da terminale, oppure software grafici multi-piattaforma come balena Etcher o Rufus. Una volta creata la chiavetta USB avviabile, è sufficiente riavviare il computer selezionando il boot da USB per avviare la modalità Live o procedere con l’installazione.

    Dopo l’installazione, ALT Linux 11.0 Workstation utilizza i propri repository software ufficiali per la gestione e l’aggiornamento dei pacchetti. È possibile accedere a migliaia di applicazioni e strumenti aggiuntivi tramite il Centro Software GNOME o il gestore di pacchetti RPM integrato.

    Per chi desidera esplorare tutte le versioni disponibili e le immagini alternative, sono disponibili ulteriori risorse e repository software ufficiali sui portali di ALT Linux e BaseALT, dove è possibile trovare anche le versioni dedicate a server, virtualizzazione e ambienti educativi. In questo modo, ALT Linux 11.0 Workstation si rende accessibile sia agli utenti esperti sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle distribuzioni GNU/Linux, offrendo un’esperienza moderna, sicura e personalizzabile.

    Fonte: https://lists.altlinux.org/pipermail/altlinux-announce-en/2025/000046.html
    Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/ALT_Linux
    Fonte: https://betanews.com/2025/05/01/ditch-microsoft-windows-for-alt-workstation-11-a-russian-linux-distro-with-a-modern-gnome-desktop/
    Fonte: https://distrowatch.com/12440

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articlestr0m is a Sans I/O WebRTC implementation
    Next Article CVE-2025-47201 – Intrexx Portal Server Cross-Site Scripting (XSS)

    Related Posts

    Linux

    8 Excellent Free Books to Learn Julia

    May 8, 2025
    Linux

    Janus is a general purpose WebRTC server

    May 8, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Learn to master Query Scopes in Laravel

    Development

    CVE-2025-4241 – PHPGurukul Teacher Subject Allocation Management System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    “There is no lawsuit.” Drug Dealer Simulator lands on Xbox after addressing rumors about suing Schedule I

    News & Updates

    New Meta Quest software update offers six-window multitasking – how to enable it

    Development

    Highlights

    Development

    This AI Research from Google DeepMind Explores the Performance Gap between Online and Offline Methods for AI Alignment

    May 18, 2024

    RLHF is the standard approach for aligning LLMs. However, recent advances in offline alignment methods,…

    Prometheus – systems and service monitoring system

    February 19, 2025

    Samsung appliances are about to get smarter and wiser – thanks to AI

    January 24, 2025

    How BlackSuit Ransomware is Crippling Businesses: FBI, CISA Sound Alarm

    August 8, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.