Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      This week in AI updates: Mistral’s new Le Chat features, ChatGPT updates, and more (September 5, 2025)

      September 6, 2025

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Hitachi Energy Pledges $1B to Strengthen US Grid, Build Largest Transformer Plant in Virginia

      September 5, 2025

      How to debug a web app with Playwright MCP and GitHub Copilot

      September 5, 2025

      Between Strategy and Story: Thierry Chopain’s Creative Path

      September 5, 2025

      What You Need to Know About CSS Color Interpolation

      September 5, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025
      Recent

      Why browsers throttle JavaScript timers (and what to do about it)

      September 6, 2025

      How to create Google Gemini AI component in Total.js Flow

      September 6, 2025

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025
      Recent

      Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

      September 6, 2025

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Fastfetch 2.41: Tutte le novità del tool per mostrare le informazioni dei sistemi GNU/Linux

    Rilasciato Fastfetch 2.41: Tutte le novità del tool per mostrare le informazioni dei sistemi GNU/Linux

    April 22, 2025
    Rilasciato Fastfetch 2.41: Tutte le novità del tool per mostrare le informazioni dei sistemi GNU/Linux

    Fastfetch è uno strumento a riga di comando che permette di visualizzare in modo rapido e accattivante le informazioni di sistema direttamente nel Terminale. Sviluppato principalmente in linguaggio C, Fastfetch si è affermato come l’alternativa moderna e veloce a Neofetch, la cui manutenzione è cessata nell’aprile 2024. Il suo punto di forza è la capacità di fornire una panoramica dettagliata e personalizzabile del sistema, ideale sia per chi desidera condividere screenshot della propria configurazione, sia per chi vuole avere una sintesi immediata delle specifiche hardware e software della propria macchina.

    Fastfetch nasce il 20 marzo 2022 grazie a Linus Dierheimer e, nel giro di pochi anni, è diventato uno strumento di riferimento per chi utilizza sistemi GNU/Linux, BSD, Windows (dalla versione 7 in poi), macOS, Android e SunOS. La compatibilità è ampia: supporta architetture x86-64, ARM e RISC-V, confermandosi una soluzione multipiattaforma. La licenza adottata è di tipo open source, permettendo a chiunque di contribuire allo sviluppo e di adattare il software alle proprie esigenze.

    La configurazione di Fastfetch è semplice e potente: il file di configurazione si trova nella cartella ~/.config/fastfetch/config.jsonc e utilizza il formato JSONC (JSON con commenti), che garantisce facilità di lettura, validazione e personalizzazione tramite qualsiasi editor di testo moderno. Questo consente di abilitare o disabilitare moduli specifici, cambiare il logo ASCII visualizzato e modificare la disposizione delle informazioni mostrate.

    Tra le informazioni che Fastfetch può mostrare troviamo:

    • Nome e versione del sistema operativo
    • Versione del kernel Linux
    • Uptime (tempo di attività del sistema)
    • Numero di pacchetti software installati
    • Shell utilizzata
    • Risoluzione dello schermo
    • Ambiente desktop (es. GNOME, KDE)
    • Window manager
    • Tema, icone e font in uso
    • Dettagli su CPU e GPU
    • Utilizzo della memoria
    • Indirizzo IP locale
    • Molto altro ancora

    Rispetto a Neofetch, Fastfetch si distingue per la maggiore velocità di esecuzione, l’accuratezza delle informazioni (ad esempio nel rilevamento della memoria e nel supporto al protocollo Wayland), l’aggiornamento costante e la possibilità di personalizzazione avanzata tramite il file di configurazione.

    Novità in Fastfetch 2.41

    Fastfetch 2.41 introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che ampliano ulteriormente la versatilità dello strumento.

    Ecco le principali novità:

    • Rilevamento dei core fisici su CPU non-x86: ora Fastfetch è in grado di mostrare il numero di core fisici anche su architetture diverse da x86, sia su GNU/Linux che su FreeBSD. Questo permette di avere una panoramica più precisa delle risorse hardware anche su sistemi ARM e RISC-V.
    • Supporto al rilevamento della frequenza CPU su PPC64: su FreeBSD, Fastfetch ora rileva correttamente la frequenza delle CPU PPC64, ampliando il supporto alle architetture meno comuni.
    • Rilevamento temperatura GPU Intel su GNU/Linux: è stata aggiunta la possibilità di visualizzare la temperatura delle GPU discrete Intel, anche se la funzionalità è ancora in fase di test.
    • Miglioramenti per Windows: ora il rilevamento della temperatura della CPU è più affidabile e non richiede più privilegi amministrativi. Inoltre, è stato migliorato il recupero del nome utente completo.
    • Supporto preliminare WiFi su OpenBSD: Fastfetch ora può mostrare informazioni di base sulle connessioni WiFi su OpenBSD.
    • Rilevamento Bluetooth su NetBSD: è stata implementata una funzione base per il riconoscimento dei dispositivi Bluetooth, rispondendo alla crescente richiesta di strumenti leggeri per sistemi BSD.
    • Conteggio pacchetti soar su GNU/Linux: aggiunto il supporto per il conteggio dei pacchetti soar, utile per chi utilizza questo gestore di pacchetti.
    • Personalizzazione logo ASCII: sono stati introdotti nuovi loghi ASCII per Anduinos e 2 varianti aggiuntive per Alpine Linux, ampliando le opzioni di personalizzazione grafica.
    • Espansione dei numeri di parte CPU ARM: l’elenco dei modelli ARM riconosciuti è stato ulteriormente ampliato, migliorando la compatibilità con dispositivi embedded e server ARM.

    Altre migliorie comprendono ottimizzazioni interne e piccoli aggiustamenti che contribuiscono a rendere Fastfetch 2.41 ancora più stabile e completo.

    Installazione e utilizzo

    Fastfetch 2.41 è disponibile nei repository software della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Per installarlo, basta cercare “fastfetch” tramite il proprio gestore di pacchetti. Ad esempio, su una distribuzione basata su Debian o Ubuntu, il comando sarà:

    <strong>sudo apt install fastfetch</strong>

    Su Gentoo, è possibile installarlo tramite il comando:

    <strong>emerge --ask app-misc/fastfetch</strong>

    Per chi desidera la massima personalizzazione, è possibile modificare il file di configurazione JSONC per scegliere quali moduli visualizzare, cambiare il logo ASCII o persino inserire un proprio logo personalizzato. Per farlo, basta salvare il proprio logo in un file di testo e specificarne il percorso nel file di configurazione o tramite l’opzione a riga di comando.

    Fastfetch si conferma uno strumento essenziale per chiunque voglia monitorare, condividere o semplicemente conoscere in dettaglio il proprio sistema, restando sempre aggiornato con le ultime novità del mondo GNU/Linux e non solo.

    Fonte: https://github.com/fastfetch-cli/fastfetch
    Fonte: https://linuxiac.com/fastfetch-2-41-introduces-physical-core-detection-for-non-x86-systems/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleIl kernel Linux 6.13 ha raggiunto la fine del suo ciclo di supporto: è tempo di aggiornare alla versione 6.14
    Next Article Rilasciata Chimera Linux 20250420: importanti novità nel bootloader e supporto architetturale

    Related Posts

    Learning Resources

    Harnessing GitOps on Linux for Seamless, Git-First Infrastructure Management

    September 6, 2025
    Learning Resources

    How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

    September 5, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    How Neurodiversity Shines at MongoDB

    Databases

    I tested the viral Sigma BF camera, and its radical redesign has me hooked

    News & Updates

    I was skeptical of clip-style earbuds, then I took this budget pair on a run

    News & Updates

    Chinese Android Phones Shipped with Fake WhatsApp, Telegram Apps Targeting Crypto Users

    Development

    Highlights

    Humans forget, assistants too.

    July 26, 2025

    Post Content Source: Read More 

    CVE-2025-51534 – Austrian Archaeological Institute (AI) OpenAtlas Cross-Site Scripting (XSS)

    August 5, 2025

    Meta Resumes E.U. AI Training Using Public User Data After Regulator Approval

    April 15, 2025

    Windows 10 KB5061087 fixes Start menu crash, direct download links

    June 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.