Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Designing For TV: Principles, Patterns And Practical Guidance (Part 2)

      September 5, 2025

      Neo4j introduces new graph architecture that allows operational and analytics workloads to be run together

      September 5, 2025

      Beyond the benchmarks: Understanding the coding personalities of different LLMs

      September 5, 2025

      Top 10 Use Cases of Vibe Coding in Large-Scale Node.js Applications

      September 3, 2025

      Building smarter interactions with MCP elicitation: From clunky tool calls to seamless user experiences

      September 4, 2025

      From Zero to MCP: Simplifying AI Integrations with xmcp

      September 4, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025

      Coded Smorgasbord: Basically, a Smorgasbord

      September 4, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025
      Recent

      Drupal 11’s AI Features: What They Actually Mean for Your Team

      September 5, 2025

      Why Data Governance Matters More Than Ever in 2025?

      September 5, 2025

      Perficient Included in the IDC Market Glance for Digital Business Professional Services, 3Q25

      September 5, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025
      Recent

      How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

      September 5, 2025

      Distribution Release: Linux Mint 22.2

      September 4, 2025

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata Voyager 25.04: Doppio Ambiente Desktop GNOME 48 e Xfce 4.20 in un’Unica Distribuzione

    Rilasciata Voyager 25.04: Doppio Ambiente Desktop GNOME 48 e Xfce 4.20 in un’Unica Distribuzione

    April 20, 2025
    Rilasciata Voyager 25.04: Doppio Ambiente Desktop GNOME 48 e Xfce 4.20 in un’Unica Distribuzione
    Rilasciata Voyager 25.04: Doppio Ambiente Desktop GNOME 48 e Xfce 4.20 in un'Unica Distribuzione

    Voyager è una distribuzione GNU/Linux francese basata su Ubuntu, nota per la sua attenzione all’estetica, alla personalizzazione e alla versatilità d’uso. La sua storia recente vede una crescita significativa in termini di funzionalità e supporto hardware, mantenendo un equilibrio tra leggerezza e potenza. Voyager è conosciuta anche come Voyager Live e si distingue per l’integrazione di 2 ambienti desktop principali: GNOME e Xfce, offrendo così agli utenti la possibilità di scegliere tra un’esperienza più ricca e moderna o una più leggera e veloce, senza dover installare 2 sistemi separati.

    Novità in Voyager 25.04

    La versione più recente, Voyager 25.04, è stata rilasciata come versione intermedia con un supporto di 9 mesi, basata su Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin” appena uscita e sul kernel Linux 6.14. Questa versione introduce una novità importante: la fusione di 2 ambienti desktop, GNOME 48 e Xfce 4.20, unificati in un’unica distribuzione ma selezionabili all’avvio della sessione utente.

    Caratteristiche principali di Voyager 25.04

    • Doppio ambiente desktop integrato: GNOME 48, noto per la sua ergonomia e potenza, e Xfce 4.20, apprezzato per la sua leggerezza e flessibilità. Entrambi gli ambienti sono completamente riprogettati per convivere armoniosamente nella stessa distribuzione, con applicazioni e temi differenziati per evitare confusione.
    • Integrazione di ChatGPT: Per la prima volta, Voyager integra ChatGPT 3.5 direttamente nel terminale senza necessità di chiave API, insieme a una mini estensione per Gnome basata su ChatGPT 4.0. È presente anche un’opzione per rimuovere l’intelligenza artificiale dal terminale, offrendo così una gestione personalizzata dell’AI.
    • Supporto avanzato per pacchetti: La gestione del software è affidata a GNOME Software, preferito rispetto a quello di Ubuntu, in grado di gestire contemporaneamente pacchetti Deb, Snap e Flatpak, garantendo così una vasta compatibilità e facilità di installazione.
    • Nuove funzionalità e strumenti:
      • Modalità notturna (Night Mode) e temi “Dark and Black” per un’esperienza visiva più riposante.
      • Controllo parentale per il blocco di siti web, utile in ambienti familiari o educativi.
      • Conky Control per la personalizzazione del monitoraggio delle risorse di sistema.
      • Effetti avanzati per GNOME Shell, tra cui Coverflow, per una navigazione più dinamica.
      • Applicazioni preinstallate come Firefox e Thunderbird in formato Deb per una migliore compatibilità con le estensioni Gnome, Shotcut per il montaggio video, Foliate per la lettura di ebook, Pinta per l’editing grafico e Bleachbit per la pulizia del sistema.
      • Profilo specifico per Xfce, ottimizzato per leggerezza e potenza, con temi e sfondi dedicati.
    • Box Voyager: una nuova sezione che raggruppa opzioni di configurazione, gestione temi, backup, riparazioni, gestione di Wine (compatibilità con software Windows) e strumenti per il gaming.

    Come funziona la gestione degli ambienti desktop

    Gli ambienti desktop GNOME e Xfce sono mantenuti distinti e le loro applicazioni sono per lo più nascoste nell’ambiente opposto, per evitare confusione all’utente. Se si desidera, è possibile rimuovere completamente uno dei due ambienti dopo l’installazione o reinstallarlo in un secondo momento. Per visualizzare o modificare le applicazioni nascoste, si possono utilizzare i gestori di file tramite terminale con i comandi, rispettivamente per GNOME o Xfce:

    <strong>nautilus ~/.local/share/applications</strong>
    <strong>thunar ~/.local/share/applications</strong>

    In queste cartelle si possono rimuovere o aggiungere le applicazioni che si vogliono mostrare in GNOME o Xfce.

    Requisiti di sistema consigliati

    Per un’esperienza ottimale con Voyager 25.04, si consiglia un sistema con:

    • Processore dual-core da 2 GHz o superiore
    • Memoria RAM di almeno 2 GB
    • Spazio libero su disco di almeno 20 GB

    Per ottenere tutte le informazioni dettagliate su Voyager 25.04, è possibile leggere il comunicato ufficiale.

    Perché scegliere Voyager 25.04

    Voyager 25.04 si rivolge a utenti che desiderano la possibilità di scegliere tra 2 ambienti desktop di alto livello senza dover installare 2 sistemi separati. La combinazione di GNOME 48 e Xfce 4.20, unita alla gestione semplificata delle applicazioni e alla presenza di strumenti moderni come ChatGPT integrato, rende questa versione particolarmente interessante per chi cerca un sistema versatile, sicuro e aggiornato.

    Inoltre, il supporto per pacchetti Deb, Snap e Flatpak consente di installare facilmente una vasta gamma di software, mentre le funzionalità aggiuntive come il controllo parentale e la modalità notturna migliorano l’esperienza d’uso quotidiana.

    Infine, la base solida di Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin” e il kernel Linux 6.14 assicurano compatibilità hardware e sicurezza, rendendo Voyager 25.04 una distribuzione moderna e pronta per l’uso su PC e tablet.

    Per provare Voyager 25.04, è possibile scaricare l’immagine ISO visitando la pagina di SourceForge dedicata alla distribuzione.

    Fonte: https://voyagerlive.org/voyager-25-04/
    Fonte: https://distrowatch.com/12425

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLinux From Scratch – build your own custom Linux system
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 16/2025

    Related Posts

    Learning Resources

    How DevOps Teams Are Redefining Reliability with NixOS and OSTree-Powered Linux

    September 5, 2025
    News & Updates

    Distribution Release: Linux Mint 22.2

    September 4, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Microsoft brings Copilot+ PCs to NFL sidelines — but AI’s not calling the plays (yet)

    News & Updates

    Codenames – Convert numbers to memorable names

    Development

    CVE-2009-20009 – “Belkin Bulldog Plus Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    This massive Windows 11 update ships next month — but you can grab it today

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2024-7097 – WSO2 SOAP Admin Service Authorization Bypass Vulnerability

    May 30, 2025

    CVE ID : CVE-2024-7097

    Published : May 30, 2025, 3:15 p.m. | 2 hours, 23 minutes ago

    Description : An incorrect authorization vulnerability exists in multiple WSO2 products due to a flaw in the SOAP admin service, which allows user account creation regardless of the self-registration configuration settings. This vulnerability enables malicious actors to create new user accounts without proper authorization.

    Exploitation of this flaw could allow an attacker to create multiple low-privileged user accounts, gaining unauthorized access to the system. Additionally, continuous exploitation could lead to system resource exhaustion through mass user creation.

    Severity: 4.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    How to share your location on Android quickly – via text or Google Maps

    June 17, 2025

    Your LLM Knows the Future: Uncovering Its Multi-Token Prediction Potential

    August 8, 2025

    Best early Prime Day phone deals: My 17 favorite sales live now

    June 17, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.