
Fedora 42 è stato recentemente rilasciato, introducendo significative innovazioni nei desktop Atomic, la famiglia di distribuzioni immutabili progettata per unificare tutti gli ambienti grafici sotto un unico marchio. Basata su rpm-ostree, una tecnologia che combina la gestione tradizionale dei pacchetti con un sistema di immagini basato su OSTree, Fedora Atomic consente di creare e gestire sistemi immutabili con maggiore stabilità e sicurezza. Tra le novità di questa versione spiccano il supporto sperimentale per COSMIC, un ambiente desktop innovativo sviluppato da System76 in Rust, l’adozione predefinita di composefs, un file system ottimizzato per migliorare l’efficienza e l’integrità dei contenuti immutabili, e diversi miglioramenti al programma di installazione per una migliore configurazione.
Cosa sono i desktop Atomic di Fedora?
I desktop Atomic di Fedora rappresentano un approccio immutabile alla gestione del sistema operativo: il filesystem di base è sola lettura, mentre le modifiche utente e gli aggiornamenti vengono applicati tramite transazioni atomiche (da cui il nome della distribuzione) utilizzando rpm-ostree. Questo modello garantisce maggiore stabilità e semplicità nel ripristinare il sistema in caso di imprevisti.
Principali innovazioni nei desktop Atomic di Fedora 42
Fedora 42 introduce significative innovazioni nei suoi desktop Atomic. Tra le principali novità spicca COSMIC Atomic, che si propone come alternativa più performante rispetto a GNOME e KDE Plasma, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando il multi-tasking.
Con Fedora 42, i desktop Atomic adottano composefs come filesystem predefinito, una tecnologia moderna progettata per sistemi immutabili e container, che migliora l’efficienza e riduce l’overhead durante gli aggiornamenti. Inoltre, il passaggio a composefs ha comportato l’adozione di un file grub.cfg statico, rimuovendo le voci duplicate nel menu di avvio che persistevano sui sistemi aggiornati da Fedora 41. Il processo di migrazione avviene in modo autonomo al primo riavvio.
Un’altra importante innovazione riguarda il programma di installazione Anaconda, che introduce un miglioramento significativo nella gestione del layout della tastiera. Ora è possibile garantire la coerenza del layout durante lo sblocco dei dischi crittografati con LUKS (Linux Unified Key Setup), grazie all’integrazione di parametri dedicati nel kernel Linux. Questa soluzione offre agli utenti una maggiore affidabilità e semplicità nell’utilizzo di sistemi crittografati. Tuttavia, per eventuali modifiche al layout tastiera dopo l’installazione, è necessario intervenire manualmente tramite operazioni specifiche che prevedono la configurazione dei parametri del kernel Linux.
Silverblue include il desktop GNOME 48 aggiornato, Kinoite integra KDE Plasma 6.3.4, Frameworks 6.11 e Gear 24.12.3, Sway Atomic mantiene il suo ambiente di tiling nativo basato su Wayland con Sway 1.9 e l’ultimo stack wlroots
. Sebbene non ci siano nuove funzionalità specifiche in questa versione, eredita migliorie come ComposeFS e static-GRUB, garantendo un’esperienza stabile e leggera ispirata a i3.
Infine, Budgie Atomic aggiorna il desktop a Budgie 10.9, adottando Plasma Discover come centro software predefinito, precedentemente basato su GNOME Software. Per questo motivo, per aggiornare Budgie da Fedora 41 a Fedora 42, è necessario utilizzare la riga di comando, poiché GNOME Software attualmente reindirizza i rebase esclusivamente a Silverblue. Il rebase consiste nella sostituzione dell’immagine del sistema operativo con quella della nuova versione, preservando i dati utente e le configurazioni esistenti. Questo processo è gestito tramite rpm-ostree e consente rollback per tornare a versioni precedenti in caso di errori.
Inoltre, con Fedora 42, i desktop Atomic abbandonano il supporto per l’architettura PowerPC 64 LE (PPC64LE), una decisione presa a seguito della sua limitata diffusione.
Per approfondire tutte le novità introdotte nei desktop atomici di Fedora 42, si consiglia di consultare l’annuncio ufficiale.
Fonte: https://fedoramagazine.org/whats-new-for-fedora-atomic-desktops-in-fedora-42/
Fonte: https://linuxiac.com/whats-new-in-fedora-42s-atomic-desktops/
Source: Read More