Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      Handling JavaScript Event Listeners With Parameters

      July 21, 2025

      ChatGPT now has an agent mode

      July 21, 2025

      Scrum Alliance and Kanban University partner to offer new course that teaches both methodologies

      July 21, 2025

      Is ChatGPT down? You’re not alone. Here’s what OpenAI is saying

      July 21, 2025

      I found a tablet that could replace my iPad and Kindle – and it’s worth every penny

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 21, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 21, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 21, 2025
      Recent

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 21, 2025

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 21, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 21, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

      July 21, 2025
      Recent

      I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

      July 21, 2025

      Microsoft confirms active cyberattacks on SharePoint servers

      July 21, 2025

      How to Manually Check & Install Windows 11 Updates (Best Guide)

      July 21, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Controversia sulla paternità del codice Rust per il sottosistema DRM nel kernel Linux

    Controversia sulla paternità del codice Rust per il sottosistema DRM nel kernel Linux

    April 19, 2025
    Controversia sulla paternità del codice Rust per il sottosistema DRM nel kernel Linux
    Controversia sulla paternità del codice Rust per il sottosistema DRM nel kernel Linux

    Negli ultimi mesi, la comunità del kernel Linux è stata coinvolta in un acceso dibattito riguardo all’integrazione del linguaggio Rust nel progetto. Nonostante i tentativi di Linus Torvalds di placare gli animi, le tensioni sono rimaste, soprattutto dopo l’emergere di una disputa legata al riconoscimento della paternità di alcune modifiche al sottosistema DRM (Direct Rendering Manager), che consentono di scrivere driver grafici in Rust.

    Al centro della controversia si trovano 2 figure chiave: Lina Asahi, nota per il suo lavoro sul driver drm-asahi per le GPU Apple AGX, e Danilo Krummrich, responsabile del driver Nouveau per schede NVIDIA.

    La polemica è nata quando Danilo Krummrich ha presentato una serie di patch (modifiche al codice sorgente) basate su codice precedentemente sviluppato da Lina Asahi. Nel suo annuncio, Danilo ha riconosciuto il contributo di Lina definendola “co-sviluppatrice”, ma attribuendo a sé stesso la paternità principale delle nuove modifiche.

    Lina ha contestato questa decisione, sostenendo che la maggior parte del codice fosse suo e che il suo ruolo fosse stato ingiustamente ridimensionato. Ad esempio, nel file drm/drv.rs, su 321 righe totali, ben 280 erano state scritte da lei, mentre le restanti modifiche consistevano principalmente in commenti o aggiunte minori, senza una riscrittura sostanziale. Secondo le convenzioni del kernel Linux, l’autore originale dovrebbe mantenere la paternità del codice a meno che non venga completamente rielaborato.

    Danilo ha replicato spiegando di aver riorganizzato il codice, suddividendolo in più file e apportando modifiche strutturali. Ha inoltre affermato che Lina gli aveva dato esplicito permesso di utilizzare il suo lavoro, anche se non era stato discusso come gestire l’attribuzione. Si è detto disponibile a correggere la paternità dei patch su richiesta specifica di Lina.

    Lina ha ritenuto insufficiente la proposta di Danilo, sostenendo che autorizzare l’uso del codice non significasse rinunciare al riconoscimento. La situazione è degenerata quando Lina ha accusato Danilo di appropriarsi indebitamente del merito del suo lavoro, arrivando a rimuovere completamente la sua attribuzione dai patch e rilasciando il codice sotto licenza CC-0 (pubblico dominio), rinunciando così a ogni diritto.

    Di fronte al conflitto in corso, Dave Airlie, responsabile del sottosistema DRM, è intervenuto per risolvere la situazione. Ha dichiarato che la paternità originale di Lina sarebbe stata riconosciuta in tutte le patch contenenti parti del suo codice, evitando così di alimentare ulteriormente la polemica. A questo punto, Lina, dopo aver analizzato le modifiche proposte da Danilo, ha fatto notare che più del 50% del nuovo codice derivava direttamente dalle sue patch precedenti la manipolazione di Danilo. Escludendo i commenti, ha calcolato che il suo contributo rappresentava almeno il 75% del totale. Di conseguenza, ha richiesto di essere indicata come autrice principale delle patch dalla numero 3 alla numero 7, a meno che i responsabili non avessero deciso di rimuovere del tutto il suo nome.

    Questa disputa non è un caso isolato. Già a fine marzo, Lina aveva annunciato una pausa indefinita dallo sviluppo del driver Asahi, citando un ambiente insicuro. A febbraio, Héctor Martín, leader del progetto Asahi Linux, aveva abbandonato il mantenimento della piattaforma ARM/Apple nel kernel, denunciando un clima ostile verso l’integrazione di Rust.

    Alcuni membri della comunità hanno avanzato l’ipotesi che Lina Asahi possa essere un’identità virtuale creata e gestita da Héctor Martín, noto anche come “marcan”. Sebbene non esistano prove concrete a supporto di questa teoria, alcuni dettagli hanno alimentato le speculazioni. Tra questi, l’uso da parte di Lina di un avatar animato anziché di una foto reale ha portato a dubbi sull’autenticità della sua identità. Inoltre, alcune competenze tecniche e contributi specifici di Lina al kernel Linux sembrano coincidere con il lavoro e lo stile distintivo di Héctor Martín. Ad esempio, le patch presentate da Lina presentano un focus su ottimizzazioni per hardware Apple, un ambito in cui “marcan” è altamente specializzato. Questi elementi hanno suscitato un dibattito nella comunità sulla trasparenza e l’attribuzione del merito nei progetti open source. Tuttavia, l’assenza di ulteriori riscontri lascia questa teoria nell’ambito delle speculazioni non confermate.

    Il caso solleva questioni fondamentali per lo sviluppo open source, tra cui il riconoscimento del lavoro individuale, i conflitti nella comunità e le sfide legate all’adozione di nuove tecnologie come Rust nel kernel Linux. Mentre il progetto continua a evolversi, dibattiti come questo ricordano che, oltre al codice, contano anche la fiducia e il rispetto tra sviluppatori.

    Fonte: https://lore.kernel.org/rust-for-linux/20250325235522.3992-1-dakr@kernel.org/t/#m375ef2c0be26c26f6f9e5ad1cb6894b8b9158137
    Fonte: https://www.reddit.com/r/linux/comments/1jvfonn/asahi_lina_argues_with_kernel_dev_over_code/
    Fonte: https://blog.desdelinux.net/controversia-en-torno-a-la-autoria-del-codigo-rust-para-drm-en-el-kernel-linux/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLinux Candy: doge – simple motd script
    Next Article Exploring Pages, Links, Tags, and Block References in Logseq

    Related Posts

    Learning Resources

    I Made Kitty Terminal Even More Awesome by Using These 15 Customization Tips and Tweaks

    July 21, 2025
    Operating Systems

    Microsoft confirms active cyberattacks on SharePoint servers

    July 21, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Microsoft Recall Returns: Security Improves but Issues Remain

    Development

    Sony WH-1000XM6 vs. Bose QuietComfort Ultra: Which headphones should you buy?

    News & Updates

    10 Best AI Tools for Sales

    Web Development

    CVE-2025-44612 – Tinxy WiFi Lock Controller Remote Information Disclosure

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-20969 – Samsung Gallery Input Validation Vulnerability

    May 7, 2025

    CVE ID : CVE-2025-20969

    Published : May 7, 2025, 9:15 a.m. | 2 hours, 20 minutes ago

    Description : Improper input validation in Samsung Gallery prior to version 14.5.10.3 in Global Android 13, 14.5.09.3 in China Android 13, and 15.5.04.5 in Android 14 allows local attackers to access data within Samsung Gallery.

    Severity: 5.5 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    A Brief History of JavaScript

    June 13, 2025

    AIOps in Action: How AI-Driven Automation Is Revolutionizing IT Operations⚙️

    July 14, 2025

    Billions of Apple Devices at Risk from “AirBorne” AirPlay Vulnerabilities

    May 3, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.