Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      In-House vs. Outsource Node.js Development Teams: 9 Key Differences for the C-Suite (2025)

      July 19, 2025

      Why Non-Native Content Designers Improve Global UX

      July 18, 2025

      DevOps won’t scale without platform engineering and here’s why your teams are still stuck

      July 18, 2025

      This week in AI dev tools: Slack’s enterprise search, Claude Code’s analytics dashboard, and more (July 18, 2025)

      July 18, 2025

      I ditched my Bluetooth speakers for this slick turntable – and it’s more practical than I thought

      July 19, 2025

      This split keyboard offers deep customization – if you’re willing to go all in

      July 19, 2025

      I spoke with an AI version of myself, thanks to Hume’s free tool – how to try it

      July 19, 2025

      I took a walk with Meta’s new Oakley smart glasses – they beat my Ray-Bans in every way

      July 19, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The details of TC39’s last meeting

      July 19, 2025
      Recent

      The details of TC39’s last meeting

      July 19, 2025

      Simple wrapper for Chrome’s built-in local LLM (Gemini Nano)

      July 19, 2025

      Online Examination System using PHP and MySQL

      July 18, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Top 7 Computer Performance Test Tools Online (Free & Fast)

      July 19, 2025
      Recent

      Top 7 Computer Performance Test Tools Online (Free & Fast)

      July 19, 2025

      10 Best Windows 11 Encryption Software

      July 19, 2025

      Google Chrome Is Testing Dynamic Country Detection for Region-Specific Features

      July 19, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato LXQt 2.2: L’ambiente desktop leggero si rinnova con Wayland e tante novità

    Rilasciato LXQt 2.2: L’ambiente desktop leggero si rinnova con Wayland e tante novità

    April 18, 2025
    Rilasciato LXQt 2.2: L'ambiente desktop leggero si rinnova con Wayland e tante novità

    LXQt è un ambiente desktop libero e open source, progettato per offrire un’esperienza grafica leggera, veloce e altamente configurabile agli utenti delle distribuzioni GNU/Linux e dei sistemi Unix-like. Scritto principalmente in C++ e basato sul toolkit Qt, LXQt nasce nel 2014 dalla fusione dei progetti LXDE (Lightweight X11 Desktop Environment) e Razor-qt, con l’obiettivo di unire la leggerezza di LXDE con la modernità e la flessibilità offerte da Qt.

    Essendo LXQt un ambiente desktop modulare e leggero, non include un gestore delle finestre proprio, lasciando agli utenti la libertà di scegliere quello più adatto alle loro esigenze. Solitamente, in distribuzioni preconfigurate come Lubuntu, viene utilizzato Openbox per la sua leggerezza e affidabilità. Tuttavia, altri gestori, come Xfwm4, KWin o anche soluzioni minimaliste come i3, sono perfettamente compatibili, offrendo ulteriori possibilità di personalizzazione. In installazioni manuali, è importante selezionare e installare manualmente un gestore delle finestre per garantire un’esperienza completa con LXQt.

    La licenza adottata per LXQt è la GNU GPL (General Public License) e LGPL (Lesser General Public License), garantendo la piena apertura del codice e la possibilità di personalizzazione da parte della comunità.

    LXQt è un ambiente desktop che può essere utilizzato su sistemi operativi GNU/Linux e Unix-like, disponibile in molte lingue, e viene spesso scelta per la sua efficienza su hardware datato o su sistemi che richiedono risorse ridotte. La versione stabile precedente, LXQt 2.1, era stata pubblicata a novembre 2024, introducendo la sessione Wayland in modalità sperimentale. Dopo oltre 5 mesi, arriva ora la versione LXQt 2.2, che porta con sé una serie di miglioramenti significativi.

    Novità in LXQt 2.2

    LXQt 2.2 si distingue soprattutto per il lavoro svolto sul supporto a Wayland, il moderno protocollo grafico che sta progressivamente sostituendo X11 nelle principali distribuzioni GNU/Linux. Ecco le principali novità introdotte:

    • Supporto Wayland migliorato: LXQt ora utilizza i nomi degli schermi invece dei numeri per la gestione multi-monitor. Questa modifica risolve una criticità storica, poiché Wayland non prevede il concetto di “schermo primario” come X11. Attenzione: al primo avvio su Wayland, la disposizione degli oggetti sul desktop verrà azzerata, mentre gli utenti che restano su X11 non subiranno cambiamenti.
    • Sessione LXQt Wayland aggiornata: ora segue le ultime versioni stabili dei compositori Wayland supportati, garantendo maggiore compatibilità con l’ecosistema attuale.
    • PCManFM-Qt potenziato: il file manager di LXQt introduce opzioni personalizzate per il terminale, supporto avanzato alla sostituzione di stringhe nei rinomini multipli, e impedisce la navigazione accidentale quando si tiene premuto Backspace nella barra filtro. Il menu “Apri con” ora mostra le applicazioni in grado di gestire più tipi di file contemporaneamente.
    • Nuove scorciatoie da tastiera: è possibile cambiare modalità di visualizzazione con “Ctrl+Shift+NUMERO”, migliorando l’efficienza nell’uso quotidiano.
    • Drag & Drop migliorato: il comportamento del trascinamento degli oggetti sul desktop è stato raffinato per ridurre al minimo lo spostamento involontario delle icone circostanti.
    • Esperienza terminale rinnovata: QTerminal e QTermWidget offrono ora un rendering del testo più affidabile, anche nei casi limite, e introducono funzionalità come il cursore lampeggiante e l’occultamento automatico del puntatore del mouse. Il vecchio controllo della trasparenza a livello di applicazione è stato rimosso, in favore della trasparenza nativa del terminale.
    • Preferenze più chiare: la finestra delle preferenze è stata semplificata e ora il focus sui sotto-terminali avviene in modo più intuitivo passando il mouse sopra di essi.
    • Miglioramenti alla sessione LXQt: ora viene impedito l’avvio di una seconda sessione LXQt per lo stesso utente, aumentando la sicurezza e l’integrità del sistema multiutente. È stata aggiunta una nuova funzione D-Bus per lanciare applicazioni, utile per configurare scorciatoie globali sotto Wayland.
    • Gestione energetica avanzata: LXQt 2.2 supporta i profili energetici tramite il demone power-profiles-daemon, accessibili dal menu contestuale della batteria (al momento solo su sistemi dotati di batteria, ma in futuro sarà esteso). Ad esempio, scegliere un profilo “prestazioni” quando si è collegati alla rete elettrica, o un profilo “risparmio energetico” quando si utilizza la batteria. La chiusura del coperchio del notebook ora attiva automaticamente la sospensione.
    • Pannello LXQt aggiornato: adotta anch’esso i nomi degli schermi per Wayland e introduce nuove funzionalità, come la personalizzazione del colore del testo nel widget Comando Personalizzato e il miglioramento della navigazione da tastiera nel Fancy Menu. Sono state anche ridotte le notifiche di debug e rimosso il supporto alla cache dei menu, ormai obsoleta.
    • LXQt Archiver e libqtxdg: LXQt Archiver ora usa 7zip come predefinito e gestisce gli archivi RAR tramite 7z. L’interfaccia utente è stata arricchita con nuove icone e anteprime dei collegamenti. La libreria libqtxdg è stata aggiornata per supportare i cambiamenti interni di Qt 6.9.

    Cos’è Wayland e perché è importante?

    Wayland è un protocollo di comunicazione tra il server grafico (compositor) e le applicazioni, progettato per sostituire X11, il sistema grafico storico di Unix e GNU/Linux. Wayland offre una gestione più moderna e sicura delle finestre, una migliore efficienza energetica e un supporto nativo a funzionalità come il ridimensionamento HiDPI e la gestione avanzata dei monitor multipli. Tuttavia, la transizione da X11 a Wayland richiede un adattamento profondo delle applicazioni e degli ambienti desktop, motivo per cui il lavoro svolto dal team LXQt in questa versione è particolarmente significativo.

    Per maggiori informazioni su tutte le modifiche apportate alla nuova versione, fare riferimento all’annuncio di rilascio di LXQt 2.2. Inoltre, consultare la pagina di rilascio di ciascun componente LXQt su GitHub.

    Compatibilità e distribuzione

    Al momento della pubblicazione, LXQt 2.2 è disponibile solo come codice sorgente. Le prime distribuzioni GNU/Linux “rolling release” come Arch Linux, openSUSE Tumbleweed e Gentoo saranno le prime a renderla disponibile tramite i propri repository software.

    Fonte: https://lxqt-project.org/release/2025/04/17/release-lxqt-2-2-0/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/LXQt-2.2-Released
    Fonte: https://9to5linux.com/lxqt-2-2-desktop-environment-released-with-many-wayland-improvements
    Fonte: https://linuxiac.com/lxqt-2-2-released-with-enhanced-wayland-support/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDesigner Spotlight: Stephanie Bruce
    Next Article Distribution Release: Ubuntu Unity 25.04

    Related Posts

    Operating Systems

    Top 7 Computer Performance Test Tools Online (Free & Fast)

    July 19, 2025
    Operating Systems

    10 Best Windows 11 Encryption Software

    July 19, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    The Persistence Problem: Why Exposed Credentials Remain Unfixed—and How to Change That

    Development

    Conversational AI in 2025: Trends, Innovations & Business Impact💬

    Web Development

    This popular Soulslike game has fans divided on a controversial change

    News & Updates

    CVE-2025-5820 – Sony XAV-AX8500 Bluetooth ERTM Channel Authentication Bypass

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    News & Updates

    My favorite gaming earbuds now come in orange — but they’re missing one crucial thing that would make me grab another pair

    May 15, 2025

    SteelSeries’ new orange GameBuds are stunning, but compatible with basically everything but Xbox. Source: Read…

    Eliminating Manual Cheque Errors Why UAE Businesses Need Cheque Printing Software

    July 16, 2025

    CVE-2025-48278 – RSVPMarker SQL Injection

    May 19, 2025

    CVE-2025-49797 – Brother Privilege Escalation Vulnerability

    June 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.