
Scrcpy, abbreviazione di “screen copy”, è un’applicazione open source progettata per il mirroring e il controllo remoto dei dispositivi Android direttamente dal computer. Il mirroring permette di visualizzare il contenuto dello schermo del proprio smartphone sul monitor del computer in tempo reale, offrendo la possibilità di seguire ogni operazione eseguita sul dispositivo. Il controllo remoto consente invece di interagire con il dispositivo Android direttamente dal computer, utilizzando il mouse e la tastiera per navigare nell’interfaccia, avviare app, scrivere messaggi o compiere altre operazioni, senza la necessità di toccare fisicamente il telefono.
Sviluppato da Genymobile, azienda conosciuta anche per il suo emulatore Android Genymotion, Scrcpy offre una soluzione leggera e ad alte prestazioni. Compatibile con i principali sistemi operativi, tra cui GNU/Linux, Windows e macOS, rappresenta un’opzione ideale per gestire il proprio smartphone con efficienza e semplicità
Distribuito sotto licenza Apache License 2.0, Scrcpy è libero e non richiede l’installazione di applicazioni aggiuntive sul dispositivo Android né l’accesso root
. La sua semplicità d’uso e la vasta gamma di funzionalità lo rendono uno strumento ideale per sviluppatori, creatori di contenuti e utenti comuni che desiderano gestire file, inviare messaggi o persino giocare su uno schermo più grande.
La versione precedente stabile, Scrcpy 3.1, è stata rilasciata a dicembre 2024, introducendo miglioramenti significativi nel supporto audio e nella compatibilità con diversi dispositivi. Ora, con la versione Scrcpy 3.2, pubblicata il 31 marzo 2025, Scrcpy continua a evolversi con nuove funzionalità e correzioni.
Novità in Scrcpy 3.2
Scrcpy 3.2 porta numerosi miglioramenti che ottimizzano sia l’esperienza utente che la compatibilità con le versioni più recenti di Android.
Miglioramenti audio
Scrcpy 3.2 espande le opzioni per la registrazione e la gestione dell’audio del dispositivo Android, offrendo nuove modalità per diverse esigenze:
- mic-unprocessed: cattura il suono grezzo dal microfono senza elaborazioni.
- mic-camcorder: ottimizza il microfono per registrazioni video, adattandolo all’orientamento della fotocamera quando possibile.
- mic-voice-recognition: configurato per applicazioni di riconoscimento vocale.
- mic-voice-communication: ideale per chiamate vocali grazie a funzionalità come cancellazione dell’eco e controllo automatico del guadagno.
- voice-call-uplink/downlink: consente di registrare solo l’audio dell’interlocutore o solo quello dell’utente durante una chiamata.
- voice-performance: cattura simultaneamente audio dal microfono e dal dispositivo, perfetto per performance dal vivo o karaoke.
Questi miglioramenti non solo ampliano le possibilità di utilizzo in ambito professionale e creativo, ma migliorano anche la qualità delle registrazioni vocali e delle chiamate.
Correzioni per Android 15 e 16
Scrcpy 3.2 risolve problemi legati alle ultime versioni di Android:
- Corretto un bug che causava problemi nella rotazione automatica dello schermo su Android 15.
- Risolto un errore nella registrazione audio su Android 16.
Compatibilità migliorata su GNU/Linux e macOS
Per gli utenti che utilizzano versioni meno recenti di GNU/Linux o macOS, Scrcpy 3.2 ora offre una migliore compatibilità senza richiedere aggiornamenti del sistema operativo.
Altri miglioramenti tecnici
- Gestione migliorata dei dispositivi fotocamera collegati al sistema.
- Nuova opzione per controllare il dispositivo anche quando la finestra di mirroring è nascosta (
--no-window
). - Correzioni specifiche per dispositivi Pico 4 Ultra.
- Aggiornamento delle librerie fondamentali (FFmpeg a 7.1.1, libusb a 1.0.28, SDL a 2.32.2) per garantire prestazioni ottimali.
Come funziona Scrcpy
Scrcpy utilizza un’architettura client-server per stabilire la connessione tra il dispositivo Android e il computer:
- Il dispositivo Android funge da server, trasmettendo informazioni sullo schermo e ricevendo comandi di input.
- Il computer ospita l’applicazione client, responsabile della visualizzazione dello schermo e della trasmissione degli input tramite tastiera e mouse.
La connessione avviene principalmente tramite USB utilizzando l’ADB (Android Debug Bridge), ma è possibile configurare anche connessioni wireless tramite Wi-Fi con qualche passaggio aggiuntivo.
Perché scegliere Scrcpy?
Scrcpy 3.2 si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità:
- Bassa latenza: garantisce un’esperienza di mirroring in tempo reale con ritardi minimi (35~70 ms).
- Alta qualità video: supporta risoluzioni fino a 1920×1080 o superiori senza compromettere la nitidezza dell’immagine.
- Non invasivo: non lascia tracce sul dispositivo Android né richiede installazioni permanenti.
- Personalizzazione avanzata: offre opzioni configurabili come bitrate video, orientamento dello schermo e modalità a schermo intero.
Queste caratteristiche lo rendono ideale non solo per sviluppatori che necessitano di testare applicazioni su diversi dispositivi ma anche per utenti comuni che vogliono semplificare l’interazione con il proprio smartphone.
Fonte: https://github.com/Genymobile/scrcpy/releases/tag/v3.2
Fonte: https://ostechnix.com/scrcpy-3-2-released/
Source: Read More