
Il 22 marzo 2025 ho presentato con entusiasmo la prima versione di “Arch Linux: Un Piccolo Aiuto“, un aiuto pensato per semplificare l’utilizzo di Arch Linux per chi si avvicina a questo sistema operativo per la prima volta. Oggi sono felice di aggiornarvi sul suo rinnovamento e sulle novità introdotte.
In questa nuova revisione ho apportato alcune piccole ma utili modifiche qua e là per perfezionare il contenuto e renderlo ancora più chiaro e accessibile. La novità principale, tuttavia, è la ricreazione dell’immagine ISO di Arch Linux aggiornata alla versione di aprile 2025, rilasciata di recente. Questo processo segue le indicazioni dettagliate che ho fornito nel tutorial “Creazione dell’Immagine ISO di Arch Linux con Archiso“.
Come parte di questo lavoro, ho integrato il mio script Python, chiamato SetWiFi, direttamente nell’immagine ISO. Questo script è progettato per semplificare al massimo la configurazione iniziale della connessione Wi-Fi, riducendo ulteriormente le difficoltà per gli utenti meno esperti.
Tutto il materiale, le spiegazioni, e le risorse sono disponibili sulla pagina dedicata di Pc Fai da Te, un progetto che sto portando avanti con passione. Sebbene la realizzazione di questo sito Web proceda a piccoli passi e richieda un notevole impegno, sono determinato a creare uno spazio completo e utile per chi desidera esplorare il mondo dell’informatica “fai da te”, sia hardware che software.
A questo indirizzo del blog è disponibile una guida pratica per l’installazione di Arch Linux, sia come sistema operativo indipendente che in coesistenza con una versione già presente di Windows. La guida fa riferimento all’immagine ISO ufficiale di Arch Linux e fornisce istruzioni dettagliate per completare il processo di installazione. Tuttavia, per semplificare ulteriormente la configurazione del WiFi, consiglio di utilizzare l’immagine ISO personalizzata che include SetWiFi. Questa versione che integra lo script direttamente utilizzabile nella fase di installazione, offre un metodo pratico ed efficace per configurare la rete WiFi senza la necessità di operazioni manuali complesse. Se non dovesse funzionare correttamente allora, le istruzioni della guida, vi permetteranno comunque di procedere senza problemi.
Spero che troverete queste risorse utili e apprezzabili. Sono curioso di sapere cosa ne pensate e se il contenuto è riuscito a semplificarvi il lavoro. Vi invito a condividere i vostri feedback e suggerimenti nei commenti: ogni vostro pensiero è prezioso e mi aiuta a migliorare!
Source: Read More