Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Top 10 Use Cases of Vibe Coding in Large-Scale Node.js Applications

      September 3, 2025

      Cloudsmith launches ML Model Registry to provide a single source of truth for AI models and datasets

      September 3, 2025

      Kong Acquires OpenMeter to Unlock AI and API Monetization for the Agentic Era

      September 3, 2025

      Microsoft Graph CLI to be retired

      September 2, 2025

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025

      ASUS built a desktop gaming PC around a mobile CPU — it’s an interesting, if flawed, idea

      September 4, 2025

      Hollow Knight: Silksong arrives on Xbox Game Pass this week — and Xbox’s September 1–7 lineup also packs in the horror. Here’s every new game.

      September 4, 2025

      The Xbox remaster that brought Gears to PlayStation just passed a huge milestone — “ending the console war” and proving the series still has serious pulling power

      September 4, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Magento (Adobe Commerce) or Optimizely Configured Commerce: Which One to Choose

      September 4, 2025
      Recent

      Magento (Adobe Commerce) or Optimizely Configured Commerce: Which One to Choose

      September 4, 2025

      Updates from N|Solid Runtime: The Best Open-Source Node.js RT Just Got Better

      September 3, 2025

      Scale Your Business with AI-Powered Solutions Built for Singapore’s Digital Economy

      September 3, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025
      Recent

      ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

      September 4, 2025

      ASUS built a desktop gaming PC around a mobile CPU — it’s an interesting, if flawed, idea

      September 4, 2025

      Hollow Knight: Silksong arrives on Xbox Game Pass this week — and Xbox’s September 1–7 lineup also packs in the horror. Here’s every new game.

      September 4, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato APT 3.0: il gestore di pacchetti software di Debian si rinnova

    Rilasciato APT 3.0: il gestore di pacchetti software di Debian si rinnova

    April 5, 2025
    Rilasciato APT 3.0: il gestore di pacchetti software di Debian si rinnova

    APT (Advanced Package Tool) è il gestore di pacchetti ufficiale delle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian, tra cui Ubuntu. Introdotto nel 1998, APT è stato progettato per semplificare l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei pacchetti software, garantendo al contempo la risoluzione automatica delle dipendenze.

    APT utilizza un sistema basato su repository software per scaricare e installare pacchetti direttamente dai server ufficiali o di terze parti, mantenendo il sistema aggiornato e sicuro. Distribuito sotto licenza GPL, APT è uno strumento open source che ha guadagnato popolarità grazie alla sua affidabilità e alla sua capacità di gestire ambienti sia desktop che server.

    La versione precedente stabile di APT era la 2.6.1, rilasciata il 25 maggio 2023. Ora, con il lancio della versione 3.0, il team di sviluppo introduce numerose novità che migliorano le prestazioni, la sicurezza e l’esperienza utente.

    Novità in APT 3.0

    APT 3.0 rappresenta un passo significativo per l’ecosistema software di Debian e Ubuntu, dedicato alla memoria di Steve Langasek, un contributore storico dei progetti Debian e Ubuntu scomparso il 1° gennaio 2025. Questa nuova versione introduce miglioramenti sia tecnici che pratici, ma al momento è ancora in fase di test e non è stata ufficialmente rilasciata per l’uso generale. Tuttavia, è previsto che diventi presto disponibile per tutti gli utenti.

    Miglioramenti tecnici

    • Solver3: la versione finale del nuovo risolutore di dipendenze basato su backtracking promette una gestione avanzata dei conflitti tra pacchetti. Grazie a ottimizzazioni incrementali, come la selezione migliorata delle versioni e la gestione delle clausole persistenti, il solver può affrontare situazioni complesse con maggiore efficienza.
    • Aggiornamenti graduali (phased updates): questa funzionalità consente di distribuire aggiornamenti importanti in modo controllato, riducendo i rischi di interruzioni per gli utenti finali.
    • Robustezza crittografica: APT ha sostituito componenti obsoleti come GnuTLS e GnuPG con metodi basati su OpenSSL e Sequoia, migliorando la verifica dei pacchetti e semplificando la gestione delle chiavi. Inoltre, apt-key è stato ufficialmente eliminato a favore di metodi di autenticazione più sicuri.

    Interfaccia utente migliorata

    La nuova interfaccia utente di APT 3.0 è stata ottimizzata per offrire un’esperienza più intuitiva:

    • Output colonnare: i risultati dei comandi vengono ora visualizzati in un formato organizzato simile a un foglio di calcolo, facilitando la lettura e l’analisi delle informazioni.
    • Messaggi colorati: notifiche importanti come rimozioni critiche di pacchetti appaiono in rosso, mentre i nuovi pacchetti installati sono evidenziati in grassetto per una rapida identificazione.
    • Gestione avanzata dei pacchetti opzionali: durante gli aggiornamenti, APT ora evidenzia i pacchetti suggeriti o raccomandati (Suggests e Recommends), aiutando gli utenti a scoprire opzioni utili senza complicazioni.

    Miglioramenti nella localizzazione

    APT 3.0 include aggiornamenti significativi nelle traduzioni per lingue come olandese, tedesco, francese, portoghese brasiliano, rumeno, catalano, svedese, ceco e polacco. Anche le pagine man (manuale in linea) sono state riviste per garantire una documentazione più completa e accessibile agli utenti che preferiscono risorse nella propria lingua.

    Prospettive future

    APT 3.0 è stato accettato nel ramo instabile di Debian ed entrerà presto nel ramo testing. Questa versione sarà parte integrante della prossima grande versione stabile di Debian 13 “Trixie”, prevista per metà anno 2025. Attualmente, Debian “Trixie” si trova nella fase di congelamento della transizione e della catena di strumenti di sviluppo. Questa fase è cruciale nel ciclo di sviluppo di una distribuzione GNU/Linux, poiché limita le modifiche ai pacchetti software per garantire la stabilità del sistema in vista del rilascio finale.

    Aspettatevi che APT 3.0 inizi ad apparire sulle distribuzioni GNU/Linux basate su Debian/Ubuntu in futuro per coloro che non hanno ancora seguito da vicino le versioni di sviluppo.

    Fonte: https://tracker.debian.org/pkg/apt
    Fonte: https://tracker.debian.org/news/1635519/accepted-apt-300-source-into-unstable/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Debian-APT-3.0-Released
    Fonte: https://9to5linux.com/apt-3-0-debian-package-manager-released-with-revamped-command-line-interface
    Fonte: https://linuxiac.com/apt-3-0-package-manager-officially-launches/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Articleasdf is an extendable version manager
    Next Article Meet GenSpark Super Agent: The All-in-One AI Agent that Autonomously Think, Plan, Act, and Use Tools to Handle All Your Everyday Tasks

    Related Posts

    News & Updates

    ‘Cronos: The New Dawn’ was by far my favorite experience at Gamescom 2025 — Bloober might have cooked an Xbox / PC horror masterpiece

    September 4, 2025
    News & Updates

    ASUS built a desktop gaming PC around a mobile CPU — it’s an interesting, if flawed, idea

    September 4, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Cyberattack on CoinDCX Triggers $44M Loss, But No Impact on User Wallets

    Development

    CVE-2025-45491 – Linksys E5600 Command Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-31641 – LambertGroup UberSlider SQL Injection

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Oshin OS is an Arch Linux distribution

    Linux

    Highlights

    Lenovo’s next gaming handheld Legion Go 2 might have just leaked early

    July 23, 2025

    A pre-release prototype of what appears to be the Lenovo Legion Go 2 has surfaced…

    Trend Micro fixes critical vulnerabilities in multiple products

    June 12, 2025

    Microsoft will force updates for Teams clients released over 90 days ago

    April 10, 2025

    CVE-2025-8813 – Atjiu Pybbs Open Redirect Vulnerability

    August 10, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.