
PorteuX è una distribuzione GNU/Linux leggera e portatile basata su Slackware, ispirata a progetti come Slax e Porteus. Nata per offrire un sistema operativo modulare e immutabile che può essere eseguito direttamente da dispositivi USB senza necessità di installazione, PorteuX si distingue per la sua velocità e compattezza. L’ultima versione stabile prima dell’attuale era la 1.9, rilasciata 2 mesi fa. La nuova PorteuX 2.0, pubblicata il 2 aprile 2025, introduce importanti novità tra cui sessioni Wayland sperimentali e aggiornamenti agli ambienti desktop.
Novità in PorteuX 2.0
PorteuX 2.0 porta con sé il kernel Linux 6.14 (ultima versione stabile disponibile) e numerosi miglioramenti agli ambienti desktop disponibili. Per l’edizione GNOME è stato integrato l’ultimo ambiente desktop GNOME 48 (ultima versione stabile disponibile), mentre le versioni con Cinnamon, LXQt e Xfce offrono ora sessioni sperimentali Wayland. Gli sviluppatori precisano che per provare Wayland è necessario selezionare esplicitamente la sessione dall’icona in alto a destra nella schermata di login, avvertendo però che l’implementazione è ancora in fase sperimentale, in particolare per LXQt e Xfce che utilizzano il compositor labwc (incompatibile con VirtualBox).
Tra le altre novità significative:
- Introduzione del display manager LightDM per le edizioni Cinnamon, LXDE, LXQt, MATE e Xfce
- Adozione del tema di cursori Adwaita come predefinito per Cinnamon, risolvendo problemi di visualizzazione in ambiente Wayland
- Aggiornamento dell’edizione KDE Plasma alla versione 6.3.3
- Miglioramenti allo stripping del modulo
001-core
(processo di ottimizzazione che riduce le dimensioni dei pacchetti rimuovendo simboli e informazioni di debug non necessari)
Ottimizzazioni tecniche e compatibilità
PorteuX 2.0 introduce diverse migliorie sotto il cofano, tra cui:
- Correzione di un problema che impediva la visualizzazione delle icone delle applicazioni nelle sessioni Openbox
- Migliorata compatibilità con Clang negli script di compilazione del kernel Linux
- Implementazione di un sistema di rilevamento delle istruzioni CPU durante l’installazione, che avverte gli utenti se il processore non supporta SSE4 (un set di istruzioni fondamentali per il funzionamento di PorteuX)
Sul fronte dei pacchetti, la distribuzione è stata aggiornata con le ultime versioni disponibili, mentre alcuni componenti sono stati rimossi per ottimizzare le dimensioni e le prestazioni. Gli utenti interessati possono consultare l’elenco dettagliato delle modifiche nel changelog (registro delle modifiche) disponibile nella pagina GitHub del progetto.
Download e edizioni disponibili
PorteuX 2.0 è scaricabile in diverse varianti, ognuna basata su un ambiente desktop specifico:
- KDE Plasma
- GNOME
- Xfce
- Cinnamon
- MATE
- LXQt
- LXDE
Ogni edizione è disponibile sia nella variante stabile (basata su Slackware Stable) che in quella più aggiornata (Slackware Current), permettendo agli utenti di scegliere tra maggiore stabilità o pacchetti più recenti. Tutte le immagini ISO possono essere scaricate direttamente dalla pagina GitHub del progetto (scorrere fino in fondo), pronte per essere masterizzate su supporti ottici o scritte su chiavette USB o avviate in ambienti virtualizzati.
Fonte: https://github.com/porteux/porteux/releases/tag/v2.0
Fonte: https://9to5linux.com/slackware-based-porteux-2-0-distro-released-with-gnome-48-and-linux-kernel-6-14
Source: Read More