
Mozilla Thunderbird è un client email open source sviluppato dalla Mozilla Foundation, la stessa organizzazione che ha creato il popolare browser Web Mozilla Firefox. Nato nel 2003 come alternativa ai client email proprietari, Thunderbird si è sempre distinto per la sua flessibilità, la compatibilità multi-piattaforma (GNU/Linux, Windows e macOS) e l’impegno per la privacy degli utenti.
Nel corso degli anni, Thunderbird ha guadagnato una reputazione solida grazie alla possibilità di gestire più account email, personalizzare l’interfaccia tramite estensioni e add-on, e utilizzare funzionalità avanzate come la crittografia per proteggere le comunicazioni. A partire dal 2017, il progetto è stato affidato alla comunità open source, garantendo continuità nello sviluppo e nell’innovazione.
L’ultimo rilascio stabile di Thunderbird, la versione Thunderbird 137.0, è stata pubblicata il 1 aprile 2025 e include numerosi miglioramenti sia estetici che funzionali. Tuttavia, Mozilla ha recentemente annunciato un’espansione significativa del progetto: la creazione di Thunderbird Pro, una suite di servizi online che mira a competere con ecosistemi consolidati come Gmail e Microsoft 365.
Novità in Thunderbird Pro: Thundermail e servizi integrati
Con il lancio di Thunderbird Pro, Mozilla sta trasformando Thunderbird da un semplice client email a una piattaforma completa per la produttività. Al centro di questa espansione c’è Thundermail, un servizio email nativo progettato per offrire un’alternativa open source ai giganti del settore come Gmail.
Thundermail: un servizio email rispettoso della privacy
Thundermail sarà inizialmente un provider di servizi email che consentirà agli utenti di creare nuovi account con domini dedicati (ad esempio, nome@thundermail.com) o di utilizzare i propri domini personalizzati. In futuro, il servizio integrerà anche funzionalità avanzate come la gestione dei contatti e dei calendari.
A differenza di altre piattaforme commerciali, Thundermail pone un’enfasi particolare sulla privacy:
- Non utilizza i messaggi degli utenti per addestrare intelligenze artificiali.
- Non mostra pubblicità invasive nella casella di posta.
- Non raccoglie né vende i dati personali degli utenti a terze parti.
Il servizio è attualmente in fase di test interno, ma è già possibile registrarsi per accedere alla beta tramite il sito ufficiale Thundermail.com.
Altri servizi di Thunderbird Pro
Oltre a Thundermail, Thunderbird Pro includerà altri strumenti progettati per migliorare la produttività:
- Thunderbird Appointment: uno strumento per pianificare eventi e riunioni con link condivisibili per semplificare l’organizzazione.
- Thunderbird Send: un sistema per condividere file di grandi dimensioni in modo diretto e crittografato, ispirato al vecchio Firefox Send.
- Thunderbird Assist: un assistente basato su intelligenza artificiale che aiuterà gli utenti nella scrittura delle email e nell’organizzazione delle attività. A differenza di altri strumenti simili, Thunderbird Assist sarà progettato per elaborare i dati localmente sul PC dell’utente, garantendo così la massima privacy. Nei casi in cui l’hardware locale non sia abbastanza potente, sarà possibile utilizzare l’elaborazione remota tramite Flower AI con tecnologia Nvidia Confidential Compute.
Il modello economico dietro Thunderbird Pro
Mozilla ha confermato che Thunderbird Pro sarà inizialmente un servizio a pagamento. Tuttavia, l’obiettivo a lungo termine è introdurre livelli gratuiti con alcune limitazioni (ad esempio, meno indirizzi email o dimensioni ridotte per i file condivisi). Questo approccio mira ad attrarre nuovi utenti verso l’ecosistema Thunderbird e convertirli successivamente in abbonati paganti.
Il finanziamento del progetto si basa attualmente sulle donazioni della comunità, che sono cresciute in modo significativo negli ultimi anni: dai 2,8 milioni di dollari raccolti nel 2021 agli 8,6 milioni nel 2023. Questo aumento delle risorse ha permesso a Mozilla di investire nello sviluppo di nuove funzionalità e servizi.
Un’alternativa open source agli ecosistemi chiusi
Secondo Ryan Sipes, direttore del prodotto presso MZLA Technologies Corporation (una sussidiaria della Mozilla Foundation), l’obiettivo finale è creare un ecosistema aperto al 100%, rispettoso della libertà degli utenti e privo di vincoli imposti dai fornitori (vendor lock-in). Questa strategia mira a offrire una valida alternativa ai servizi integrati come Gmail e Microsoft 365, combinando client email avanzati con servizi web completamente trasparenti.
Con il lancio di Thunderbird Pro e dei suoi nuovi servizi come Thundermail, Mozilla punta a ridefinire il panorama delle comunicazioni digitali, offrendo agli utenti strumenti potenti senza compromettere la loro privacy o libertà digitale.
Source: Read More