
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 13/2025
La 13° settimana del 2025 inizia lunedì 24 marzo 2025 e termina domenica 30 marzo 2025.
EasyOS 6.6.5: rilasciata il 30 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Devuan che utilizza i pacchetti del repository software di Devuan Daedalus, mantenendo la filosofia di Devuan, che offre un sistema privo di systemd. Questa versione di manutenzione include correzioni e miglioramenti, come la risoluzione di problemi con sudo-sh e aggiornamenti a Limine Installer e altro ancora.
gtk 4.18.3: rilasciato il 29 marzo, è un toolkit per la creazione di interfacce grafiche multi-piattaforma. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e aggiornamenti per una maggiore stabilità.
kernel Linux 6.12.21, 6.6.85 e 6.1.132: rilasciati il 28 marzo, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware
Linuxfx 11.25.04: rilasciata il 28 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 24.04.2 LTS “Noble” con un’interfaccia grafica ispirata a Windows 10 e 11. Questa versione include il nuovo tema “Redsand,” supporto per sistemi legacy ed EFI, Wine Stable con miglioramenti, e supporto per Android con Play Store e accelerazione grafica per giochi. Aggiunge il supporto nativo per OneDrive con interfaccia grafica, Active Directory, Mission Center 0.6.2, HardInfo 2.8 e PowerTools 1.3 Professional.
dovecot 2.4.1-4: rilasciato il 28 marzo, è un server IMAP e POP3 open source progettato per alte prestazioni e sicurezza. Questa versione introduce il supporto sperimentale per arm64 tramite immagini Docker, modifiche ai file di configurazione per migliorare la compatibilità e ottimizzazioni per la gestione della memoria. Risolve vulnerabilità e problemi di configurazione, garantendo maggiore stabilità e sicurezza.
kmod 34.1-2: rilasciato il 28 marzo, è uno strumento per la gestione dei moduli del kernel Linux. Questa versione introduce miglioramenti nella gestione dei moduli, ottimizzazioni per la compatibilità con le versioni più recenti del kernel Linux e correzioni di bug.
calibre 8.1.1: rilasciato il 28 marzo, è un software open source per la gestione di e-book. Questa è una versione di manutenzione della nuova versione Calibre 8.1 appena uscita che aggiunge 3 nuove funzionalità e corregge innumerevoli bug.
KDE neon 20250327: rilasciata il 27 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu e sulla versione più recente del desktop KDE Plasma. Questa versione introduce il supporto per la crittografia completa del disco tramite Calamares, miglioramenti nell’installazione OEM e aggiornamenti continui per le applicazioni KDE.
LibreOffice 25.2.2: rilasciata il 27 marzo, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima serie di suite per ufficio LibreOffice 25.2 per risolvere 83 bug, crash e altri fastidi segnalati dagli utenti. Tutti i dettagli nei changelog RC1 e RC2.
LibreOffice 24.8.6: rilasciata il 27 marzo, è un aggiornamento di manutenzione della serie di suite per ufficio LibreOffice 24.8 che risolve 31 bug. Tutti i dettagli nei changelog RC1 e RC2.
apt 2.9.35: rilasciato il 27 marzo, è un aggiornamento del sistema di gestione dei pacchetti per Debian e distribuzioni derivate. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e aggiornamenti per una maggiore stabilità.
cmake 4.0.0: rilasciato il 27 marzo, è un aggiornamento importante del sistema di build open source. Introduce nuove funzionalità come il supporto per il prefisso LINKER: nei flag del linker, miglioramenti alla variabile CMAKE_POLICY_VERSION_MINIMUM e ottimizzazioni per il debug con il debugger LLDB. Include anche correzioni di bug e aggiornamenti per una maggiore compatibilità con i progetti esistenti.
cinnamon 6.4.9: rilasciato il 27 marzo, è un aggiornamento del popolare ambiente desktop per GNU/Linux. Questa versione introduce miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e ottimizzazioni per la stabilità generale.
Firefox 136.0.4: rilasciato il 27 marzo, è un aggiornamento critico del browser Web di Mozilla che risolve la vulnerabilità CVE-2025-2857, che consentiva di bypassare la sandbox su Windows. Questo aggiornamento migliora la sicurezza del browser, prevenendo potenziali attacchi che potrebbero compromettere il sistema operativo.
qt 6.8.3: rilasciato il 27 marzo, è un aggiornamento di manutenzione per il framework Qt. Non introduce nuove funzionalità ma contiene più di 300 correzioni di bug, aggiornamenti di sicurezza e altri miglioramenti a Qt 6.8.2.
ArcoLinux 25.04.01: rilasciata il 26 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione a parte il video del link.
qemu 9.2.3: rilasciato il 26 marzo, è un aggiornamento di manutenzione del popolare emulatore e virtualizzatore open source. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e aggiornamenti per una maggiore compatibilità con le architetture supportate.
exim 4.98.2: rilasciato il 26 marzo, è un aggiornamento di sicurezza per il server di posta Exim. Risolve una vulnerabilità di tipo “use-after-free” (CVE-2025-30232) che poteva consentire l’escalation dei privilegi
firejail 0.9.74: rilasciato il 25 marzo, è un aggiornamento del sandboxing tool per GNU/Linux, progettato per migliorare la sicurezza isolando le applicazioni in ambienti protetti. Questa versione introduce il supporto per Landlock, ottimizzazioni e miglioramenti.
Bluestar 6.13.8: rilasciata il 25 marzo, è una distribuzione basata su Arch Linux, progettata per offrire un’esperienza desktop potente e personalizzabile. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
octave 10.1.0: rilasciato il 28 marzo, è un aggiornamento del programma GNU Octave per il calcolo scientifico. Questa versione include miglioramenti nelle prestazioni, correzioni di bug e aggiornamenti alla documentazione. Inoltre, introduce nuove funzionalità per il calcolo numerico e una maggiore compatibilità con gli script MATLAB
docker 28.0.4: rilasciato il 25 marzo, è un aggiornamento di manutenzione che introduce miglioramenti significativi. Risolve un problema che causava il fallimento dei comandi docker pull/push
con repository software privati.
Fwupd 2.0.7: rilasciato il 25 marzo, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione fwupd 2.0 di questa utility open source per l’aggiornamento del firmware GNU/Linux, con supporto per più dispositivi, nuove funzionalità e correzioni di bug.
Emmabuntüs DE5-1.04: rilasciata il 24 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian 12.10 Bookworm, progettata per hardware meno recente e per promuovere il riutilizzo dei computer. Questa versione include aggiornamenti software come Firefox 128.8.0esr, Thunderbird 128.7.0esr, e miglioramenti per l’accessibilità con strumenti come Ocrizer 1.4. Inoltre, integra manuali di riferimento Debian in diverse lingue, tra cui italiano, e una versione aggiornata del manuale per principianti.
tor 0.4.8.16: rilasciato il 24 marzo, è un aggiornamento di manutenzione del software Tor, progettato per migliorare la privacy e l’anonimato online. Corregge un bug introdotto nella versione precedente, 0.4.8.15, che interessava le “directory authorities”. Anche se il problema non comprometteva la sicurezza, questo aggiornamento semplifica la gestione della sintassi dei file di configurazione delle authority e migliora la stabilità generale. Non introduce nuove funzionalità rilevanti, ma è consigliato per garantire prestazioni ottimali.
RebornOS 2025.03.04: rilasciata il 23 marzo, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata per rendere Arch Linux più accessibile ai principianti. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Source: Read More