
KaOS Linux, una distribuzione GNU/Linux “rolling-release” focalizzata su KDE Plasma e basata sul gestore di pacchetti pacman, ha rilasciato la versione KaOS 2025.03, un aggiornamento che rafforza l’ecosistema Qt6 e introduce nuove funzionalità per utenti avanzati, 2 mesi dopo la precedente versione KaOS 2025.01.
KaOS Linux è una distribuzione GNU/Linux che si distingue per numerose caratteristiche, tra cui l’utilizzo del file system XFS. Questo file system, noto per le sue prestazioni elevate e l’affidabilità, è progettato per gestire grandi quantità di dati e operazioni intensive. XFS si caratterizza per una gestione avanzata dello spazio disco, il supporto per dimensioni di file e volumi molto grandi, oltre alla velocità nell’allocazione e nel recupero dei dati.
Novità in KaOS 2025.03
KaOS 2025.03 include le versioni più aggiornate del desktop KDE Plasma 6.3.3, KDE Gear 24.12.3 e Frameworks 6.12. Questa release è basata su Qt 6.8.3, offrendo agli utenti un’esperienza moderna e ottimizzata. Inoltre, introduce numerosi miglioramenti e aggiornamenti per garantire prestazioni elevate e una maggiore stabilità del sistema.
Aggiornamenti al desktop Plasma
La versione KDE Plasma 6.3.3 introduce:
- Impostazioni per tavolette grafiche: una nuova pagina dedicata alla configurazione di dispositivi come Wacom.
- Ridimensionamento frazionario: scalabilità più precisa per interfacce adattive.
- Precisione del colore con Night Light: miglioramenti nella gestione della temperatura cromatica.
- Menu Kickoff ottimizzato: le categorie si modificano solo al clic, riducendo errori involontari.
KWin, il gestore delle finestre, ora include KWin Zoom, uno strumento per l’analisi pixel-per-pixel dello schermo.
Transizione tecnologica
KaOS 2025.03 completa la migrazione a Qt6:
- Applicazioni ottimizzate: Krita, Scribus, QTox e GCompris sono state aggiornate per garantire piena compatibilità con Qt6 e Frameworks 6.12, migliorando prestazioni e stabilità.
- Eliminazione di GTK2: Il vecchio toolkit GTK2 è stato definitivamente rimosso dal sistema, eliminando dipendenze obsolete e semplificando la struttura complessiva.
- Sostituzione del backend audio: Phonon-MPV è ora il backend audio predefinito, offrendo una soluzione più moderna e performante rispetto alle precedenti implementazioni.
- Ardour: l’ultima applicazione a utilizzare GTK2 ora integra YTK, preparando la rimozione definitiva del toolkit.
Componenti di sistema aggiornati
Tra i principali miglioramenti:
- Kernel Linux 6.13: garantisce stabilità e prestazioni avanzate.
- File system: supporto sperimentale per bcachefs (configurabile manualmente via Calamares), oltre a XFS, EXT4, BTRFS e ZFS.
- Stack grafico: Mesa 25.0.2 e GStreamer 1.26.0 per rendering e gestione multimediale.
- Audio: Pipewire 1.4.1 e Phonon-MPV come backend unificato.
Strumenti e assistenza
- Nextcloud-client: nuovo nel repository software, per sincronizzazione con servizi cloud open source.
- Croeso: strumento post-installazione che guida nella personalizzazione di impostazioni base e gruppi di pacchetti.
- Wayland: supporto via SDDM 0.20 con
kwin_wayland
per sessioni grafiche moderne.
Per una panoramica approfondita su tutte le modifiche e gli aggiornamenti introdotti si consiglia di leggere l’annuncio di rilascio che offre informazioni complete per gli utenti interessati alle novità della nuova versione KaOS 2025.03.
Per gli utenti esistenti, essendo una distribuzione rolling release, l’aggiornamento è disponibile tramite il comando da Terminale:
sudo pacman -Syu
I nuovi arrivati possono scaricare l’immagine ISO dal sito ufficiale, sfruttando il partizionamento automatico di Calamares per XFS, EXT4 o altri file system.
Fonte: https://kaosx.us/news/2025/kaos03/
Fonte: https://9to5linux.com/kaos-2025-03-linux-distro-released-with-kde-plasma-6-3-and-linux-kernel-6-13
Fonte: https://linuxiac.com/kaos-2025-03-launches-with-plasma-6-3-and-full-qt6-integration/
Source: Read More