Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 13, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 13, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 13, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 13, 2025

      This $4 Steam Deck game includes the most-played classics from my childhood — and it will save you paper

      May 13, 2025

      Microsoft shares rare look at radical Windows 11 Start menu designs it explored before settling on the least interesting one of the bunch

      May 13, 2025

      NVIDIA’s new GPU driver adds DOOM: The Dark Ages support and improves DLSS in Microsoft Flight Simulator 2024

      May 13, 2025

      How to install and use Ollama to run AI LLMs on your Windows 11 PC

      May 13, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Community News: Latest PECL Releases (05.13.2025)

      May 13, 2025
      Recent

      Community News: Latest PECL Releases (05.13.2025)

      May 13, 2025

      How We Use Epic Branches. Without Breaking Our Flow.

      May 13, 2025

      I think the ergonomics of generators is growing on me.

      May 13, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      This $4 Steam Deck game includes the most-played classics from my childhood — and it will save you paper

      May 13, 2025
      Recent

      This $4 Steam Deck game includes the most-played classics from my childhood — and it will save you paper

      May 13, 2025

      Microsoft shares rare look at radical Windows 11 Start menu designs it explored before settling on the least interesting one of the bunch

      May 13, 2025

      NVIDIA’s new GPU driver adds DOOM: The Dark Ages support and improves DLSS in Microsoft Flight Simulator 2024

      May 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»EU OS: Una nuova distribuzione GNU/Linux comunitaria per il settore pubblico europeo

    EU OS: Una nuova distribuzione GNU/Linux comunitaria per il settore pubblico europeo

    March 23, 2025
    EU OS: Una nuova distribuzione GNU/Linux comunitaria per il settore pubblico europeo

    EU OS è un progetto emergente, ancora in fase di ideazione, che mira a creare una distribuzione GNU/Linux basata su Fedora Linux, pensata specificamente per il settore pubblico europeo. L’obiettivo è fornire un sistema operativo sicuro, sovrano e rispettoso dell’ambiente, che risponda alle esigenze delle istituzioni pubbliche dell’Unione Europea. Nonostante il nome possa suggerire un legame ufficiale con l’Unione Europea, al momento si tratta di un’iniziativa comunitaria indipendente, senza alcun riconoscimento formale da parte delle istituzioni europee.

    Caratteristiche generali e obiettivi di EU OS

    EU OS si propone come una soluzione modulare e flessibile, costruita su Fedora Linux e dotata dell’ambiente desktop KDE Plasma. L’idea alla base del progetto è quella di creare un sistema operativo che possa essere adattato alle esigenze specifiche di ogni paese, regione o organizzazione. Attraverso un approccio a “livelli”, i paesi potrebbero aggiungere un livello nazionale personalizzato, le regioni potrebbero introdurre ulteriori miglioramenti e le singole organizzazioni potrebbero ottimizzare funzionalità specifiche.

    Questo modello consentirebbe agli amministratori di sistema di combinare elementi centrali condivisi, come la gestione degli utenti, il provisioning (processo di preparazione e configurazione di dispositivi, risorse o servizi affinché siano pronti per l’uso) dei dispositivi, la distribuzione del software e la gestione dei dati, con personalizzazioni mirate. In questo modo, gli sviluppatori e gli esperti IT potrebbero concentrarsi sulle priorità locali senza trascurare gli interessi collettivi europei.

    Uno degli aspetti più interessanti di EU OS è l’adesione al principio “public money, public code” (denaro pubblico, codice pubblico). Questo principio prevede che il software finanziato con fondi pubblici sia aperto, consentendo a chiunque di utilizzarlo, migliorarlo e condividerlo. Questa filosofia potrebbe favorire l’innovazione non solo in Europa, ma anche oltre i suoi confini, eliminando i costi di licenza per utente e promuovendo standard flessibili.

    Novità in EU OS (versione in sviluppo)

    Al momento, EU OS è ancora in una fase molto preliminare. Non è disponibile alcuna ISO installabile, né una versione alpha, e persino i dettagli tecnici sono limitati. Tuttavia, il progetto ha già delineato alcuni obiettivi chiave per il futuro. Tra questi, l’implementazione di flussi di lavoro di integrazione continua (CI, Continuous Integration) per creare un “sistema operativo atomico”, ovvero un sistema altamente modulare e facile da aggiornare. Sono inoltre previsti test di installazione su vari tipi di hardware e dimostrazioni pratiche del Proof-of-Concept (dimostrazione di fattibilità) tra le organizzazioni che adotteranno il sistema in fase iniziale.

    Critiche e considerazioni sul progetto

    Nonostante le ambizioni interessanti, EU OS solleva alcune perplessità. Innanzitutto, il nome potrebbe risultare fuorviante: pur richiamando esplicitamente l’Unione Europea, il progetto non ha alcun legame ufficiale con le istituzioni europee. Inoltre, il logo, che sostituisce le stelle dell’UE con cursori del mouse, potrebbe essere rivisto, poiché alcuni lo interpretano come un’immagine poco coerente con i valori di collaborazione e trasparenza che il progetto intende promuovere.

    Un’altra scelta che ha suscitato dibattito è quella di utilizzare Fedora Linux come base per il sistema operativo. Il motivo è che sviluppata principalmente negli Stati Uniti da Red Hat (di proprietà di IBM), quindi non è immediatamente associata all’Europa. Alternative come openSUSE, con una forte presenza europea, potrebbero essere state opzioni più coerenti con l’identità del progetto.

    Licenza e sviluppo del progetto

    EU OS è rilasciato sotto una doppia licenza: MIT e EUPL-1.2 o versioni successive. La licenza MIT è una delle licenze open source più permissive, che consente un’ampia libertà di utilizzo, modifica e distribuzione del software, anche in progetti commerciali. La EUPL-1.2 (European Union Public License), invece, è una licenza specificamente creata per le istituzioni europee, che garantisce la conformità con le normative dell’UE e promuove la condivisione del software nel settore pubblico. Questa combinazione di licenze riflette l’impegno del progetto verso la trasparenza, la collaborazione e l’accessibilità.

    Il progetto è realizzato con passione e dedizione a Bruxelles, cuore istituzionale dell’Unione Europea, da Robert Riemann, un nome noto nella comunità open source. La scelta di Bruxelles come sede simbolica sottolinea l’obiettivo di creare una soluzione tecnologica che risponda alle esigenze del settore pubblico europeo, pur mantenendo un forte legame con i valori dell’open source e della comunità.

    Prospettive future

    I sostenitori di EU OS sperano che la Commissione Europea possa riconoscere il valore del progetto, ospitandolo su una piattaforma dedicata e fornendo supporto finanziario e logistico. Se ciò accadesse, EU OS potrebbe diventare un punto di riferimento per l’innovazione nel settore pubblico, non solo in Europa ma anche a livello globale.

    Per ulteriori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito web ufficiale di EU OS, dove è disponibile una documentazione preliminare e aggiornamenti sullo stato di avanzamento.

    Fonte: https://eu-os.gitlab.io/
    Fonte: https://linuxiac.com/eu-os-is-a-new-community-led-linux-alternative-for-europe-public-sector/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciata Finnix 250: La distribuzione GNU/Linux per amministratori di sistema celebra 25 anni
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 12/2025

    Related Posts

    News & Updates

    This $4 Steam Deck game includes the most-played classics from my childhood — and it will save you paper

    May 13, 2025
    News & Updates

    Microsoft shares rare look at radical Windows 11 Start menu designs it explored before settling on the least interesting one of the bunch

    May 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    A New WiFi Vulnerability in IEEE 802.11 Standard Protocol Leads to SSID Confusion Attack

    Development

    CVE-2023-53122 – RISC-V SiFive Errata Patching Mutex Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-3300 – “WordPress WPMasterToolKit Directory Traversal Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Samsung Galaxy S25 series: All the details & leaks you need to know before Unpacked 2025

    Operating Systems
    Hostinger

    Highlights

    Development

    Typed Arr Getters Added in Laravel 12.11

    April 30, 2025

    The Laravel team released v12.11.0, which includes typed Arr getter methods, job payload additions, FakeJob…

    UI/UX Development Services

    July 2, 2024

    CVE-2025-47863 – Google Chrome Denial of Service

    May 13, 2025

    Implementing DevSecOps Automation: A Step-by-Step Guide

    January 6, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.