Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 9, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 9, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 9, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 9, 2025

      This Motorola Razr deal at Best Buy is the top offer I’ve seen on the flip phone

      May 9, 2025

      Google Maps can identify and save places in your screenshots – here’s how

      May 9, 2025

      T-Mobile is giving loyal users a free line right now – how to see if you qualify

      May 9, 2025

      CTA warns of tariff-fueled price hikes on consumer tech – but it’s not all bad news

      May 9, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Big Node, VS Code, and Mantine updates

      May 9, 2025
      Recent

      Big Node, VS Code, and Mantine updates

      May 9, 2025

      Prepare for Contact Center Week with Colleen Eager

      May 9, 2025

      Preparing for the Unthinkable: Safeguarding People and Productivity During India-Pakistan Conflicts

      May 9, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft confirms Offline Calendar for New Outlook on Windows 11

      May 9, 2025
      Recent

      Microsoft confirms Offline Calendar for New Outlook on Windows 11

      May 9, 2025

      Windows 11 Microsoft Store tests Copilot integration to increase app downloads

      May 9, 2025

      Beyond APT: Software Management with Flatpak on Ubuntu

      May 9, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Miracle-WM 0.5: Novità e Miglioramenti nel Compositor Wayland

    Rilasciato Miracle-WM 0.5: Novità e Miglioramenti nel Compositor Wayland

    March 21, 2025
    Rilasciato Miracle-WM 0.5: Novità e Miglioramenti nel Compositor Wayland

    Miracle-WM, un compositor Wayland innovativo che integra un window manager a “tile” (organizzazione a griglia delle finestre), ha recentemente rilasciato la versione Miracle-WM 0.5. Basato sulle fondamenta del display server Mir di Ubuntu, questo strumento si distingue per la sua flessibilità e le funzionalità avanzate, rivolte principalmente agli utenti che cercano un controllo ottimizzato del proprio ambiente desktop. Miracle-WM è distribuito con una licenza open source, rendendolo accessibile e modificabile dalla comunità.

    Novità in Miracle-WM 0.5

    Una delle novità più importanti di Miracle-WM 0.5 è l’introduzione della funzionalità drag-and-drop (trascina e rilascia) per i contenitori. Grazie a questa feature, gli utenti possono spostare in modo semplice e veloce i contenitori (cioè le finestre o i gruppi di finestre) all’interno di una griglia predefinita. Per farlo, basta tenere premuto un tasto di azione specifico (configurabile dall’utente) insieme al tasto Shift. Questo sistema rende la gestione delle finestre più intuitiva e immediata, soprattutto per chi lavora con organizzazioni a griglia (layout).

    La stessa funzionalità è stata estesa anche alle finestre fluttuanti, ovvero quelle finestre che non sono ancorate alla griglia ma possono essere posizionate liberamente sullo schermo. Con Miracle-WM 0.5, è possibile riposizionare queste finestre in modo ancora più semplice, trascinandole dove si preferisce. Inoltre, le finestre fluttuanti possono essere convertite in “mini-griglie” a riquadri (tile), una sorta di organizzazione strutturata in piccola scala all’interno della finestra stessa. Questo approccio offre una maggiore flessibilità nella gestione dello spazio di lavoro, permettendo di adattare l’ambiente desktop alle proprie esigenze senza dover rinunciare all’ordine e all’efficienza tipici dei window manager a riquadri (tiling window manager).

    Un altro miglioramento significativo di Miracle-WM 0.5 è il supporto per i criteri di comando in stile i3/sway. i3 e Sway sono 2 noti window manager (gestori di finestre) molto apprezzati dalla comunità GNU/Linux per la loro efficienza e personalizzazione. i3 è progettato per il sistema grafico X11, mentre Sway è la sua controparte moderna per Wayland, il protocollo di comunicazione tra server grafico e applicazioni che sta gradualmente sostituendo X11. Entrambi utilizzano un sistema di comandi configurabili tramite file di configurazione, che permettono agli utenti di automatizzare azioni e personalizzare il comportamento delle finestre.

    Miracle-WM 0.5 adotta un approccio simile, rendendo più semplice l’integrazione di comandi popolari già utilizzati in i3 e Sway. Sebbene alcune funzionalità specifiche per X11 siano state rimosse per favorire una migliore compatibilità con Wayland, la struttura generale dei comandi è stata mantenuta. Questo significa che gli utenti che provengono da i3 o Sway potranno ritrovarsi a proprio agio con Miracle-WM, utilizzando comandi familiari per gestire le finestre, avviare applicazioni o configurare scorciatoie da tastiera.

    Oltre a questo, Miracle-WM 0.5 introduce nuove animazioni per la chiusura delle finestre, insieme a effetti di dissolvenza in entrata e in uscita. Questi dettagli non solo migliorano l’estetica, ma contribuiscono a un’esperienza visiva più dinamica e piacevole, rendendo l’interazione con il desktop più moderna.

    Tra le correzioni di bug introdotte in Miracle-WM 0.5, una delle più significative riguarda la visualizzazione delle finestre a schermo intero. Nelle versioni precedenti, poteva capitare che queste finestre non venissero mostrate correttamente sopra gli elementi della shell (come barre degli strumenti o menu), creando confusione o sovrapposizioni indesiderate. Con questa versione, il problema è stato risolto, garantendo che le finestre a schermo intero siano sempre visibili in primo piano.

    Sono stati inoltre affrontati problemi di prestazioni legati allo sfarfallio (flickering) in ambienti X11. Lo sfarfallio si verifica quando lo schermo lampeggia o mostra immagini instabili, spesso a causa di errori di sincronizzazione tra il software e l’hardware. Grazie a queste correzioni, Miracle-WM 0.5 è ora più stabile e reattivo, anche quando utilizzato in contesti misti o con hardware meno recenti.

    Un altro aspetto migliorato è la gestione del riattacco degli output, ovvero la capacità del sistema di riconoscere e adattarsi automaticamente quando si collega o scollega un monitor. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi utilizza più schermi o lavora con configurazioni di desktop dinamiche. Con Miracle-WM 0.5, il processo è stato ottimizzato, riducendo i disagi e garantendo una transizione ottimale tra diverse configurazioni di display.

    Dietro le quinte, i sviluppatori hanno lavorato per migliorare la copertura dei test, ovvero la quantità e la qualità dei controlli automatici eseguiti sul codice per individuare eventuali errori. Inoltre, sono state ottimizzate le animazioni e migliorata la gestione del ciclo di vita dei processi, ovvero il modo in cui il sistema gestisce l’apertura, l’esecuzione e la chiusura delle applicazioni. Questi miglioramenti tecnici rendono Miracle-WM 0.5 più stabile, performante e affidabile rispetto alle versioni precedenti, offrendo un’esperienza d’uso più piacevole e professionale.

    Per un elenco completo delle modifiche introdotte in Miracle-WM 0.5, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale.

    Guarda il video dimostrativo del rilascio su YouTube se vuoi vedere tutto in azione.

    miracle-wm v0.5.0 release demo!

    Il progetto è attualmente in fase di sviluppo e rappresenta un work in progress. La prima versione stabile e dotata di tutte le funzionalità sarà la versione 1.0.0. Pertanto, è consigliabile non utilizzarlo come soluzione quotidiana, a meno che non si accetti di incontrare qualche inconveniente lungo il percorso. Tuttavia, chiunque sia disposto a contribuire dedicando tempo per individuare bug, correggerli o proporre nuove funzionalità sarà altamente apprezzato, contribuendo in modo significativo alla crescita del progetto.

    Fonte: https://github.com/miracle-wm-org/miracle-wm/releases/tag/v0.5.0
    Fonte: https://linuxiac.com/miracle-wm-0-5-released-with-drag-and-drop-tiling/

    Source: Read More

    Hostinger
    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDesigner Spotlight: Huy Phan
    Next Article Rilasciato Calibre 8.0: Novità e Miglioramenti nel Gestore di eBook Open Source

    Related Posts

    Operating Systems

    Microsoft confirms Offline Calendar for New Outlook on Windows 11

    May 9, 2025
    Operating Systems

    Windows 11 Microsoft Store tests Copilot integration to increase app downloads

    May 9, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Server Components Keep Getting Better

    Development

    Anthropic CEO predicts a “bipolar” world with China holding the competitive advantage over the US with next-gen AI systems and a global lead in military apps

    News & Updates

    Enhancing Referral Management with Salesforce Health Cloud

    Development

    Introducing eLxr: Delivering Enterprise-Grade Linux for Edge-to-Cloud Deployments

    Development

    Highlights

    News & Updates

    Obsidian’s Avowed is off to a strong start as it claims the top spot on Steam in the US

    February 14, 2025

    Obsidian Entertainment’s Xbox role-playing game Avowed is the best-selling game on Steam in the U.S.…

    The billion-dollar AI company no one is talking about – and why you should care

    February 11, 2025

    Eloquent Performance: Enum VS Int/Tinyint and SoftDeletes

    July 1, 2024
    Last Week in AI #306: Astrocade, Llama 4, Nova Act

    Last Week in AI #306: Astrocade, Llama 4, Nova Act

    April 8, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.