
Razer è una società tecnologica multinazionale con sede a Singapore e Irvine, California, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di prodotti per il gaming (gioco al computer). Fondata nel 2005 da Min-Liang Tan e Robert Krakoff, Razer è diventata un marchio di riferimento nel settore dei videogiochi, noto per le sue periferiche ad alte prestazioni, come mouse, tastiere e cuffie, nonché per la sua linea di laptop da gaming Blade.
OpenRazer è un driver open-source accompagnato da un demone, progettato per consentire agli utenti GNU/Linux di configurare e controllare i dispositivi Razer. Grazie a questo progetto, gli utenti possono gestire funzionalità avanzate come la personalizzazione del DPI (punti per pollice, una misura della sensibilità del mouse) e il controllo completo dell’illuminazione RGB sui propri dispositivi. La nuova versione OpenRazer 3.10 amplia ulteriormente la compatibilità hardware e introduce ottimizzazioni che migliorano l’esperienza d’uso.
Novità in OpenRazer 3.10
La novità principale nella versione OpenRazer 3.10 è il supporto per nuovi dispositivi Razer, tra cui i mouse DeathAdder V3 HyperSpeed, Basilisk V3 Pro 35K e il laptop Blade 18 (2024). Questo significa che gli utenti possono ora sfruttare tutte le funzionalità avanzate di questi dispositivi direttamente su GNU/Linux, senza limitazioni o configurazioni complesse.
L’aggiornamento include anche correzioni di bug e miglioramenti significativi. Oltre al supporto per nuovi dispositivi, OpenRazer 3.10 include importanti migliorie alle funzionalità esistenti. Ad esempio, è stato risolto un problema relativo alla configurazione del DPI massimo sul mouse DeathAdder V3 Pro, rendendolo ancora più preciso per gli utenti che necessitano di un controllo estremamente accurato, come nei videogiochi competitivi.
Sul lato tecnico, sono stati introdotti miglioramenti “dietro le quinte” per garantire maggiore affidabilità e compatibilità con le versioni più recenti del kernel Linux. Tra questi, il driver ora verifica in modo più rigoroso i numeri seriali dei dispositivi Razer, riducendo eventuali problemi di riconoscimento hardware. Inoltre, una correzione specifica assicura che la compilazione del modulo razermouse
funzioni correttamente anche con il prossimo kernel Linux 6.14 e successivi, mantenendo OpenRazer al passo con le evoluzioni del sistema operativo.
Un’altra novità interessante è l’aggiunta di uno script di esempio che permette agli utenti di visualizzare la percentuale della batteria del Chroma Dock direttamente sullo schermo. Questo strumento semplifica il monitoraggio dello stato della batteria per chi utilizza periferiche wireless. Inoltre, sono stati risolti problemi legati al riconoscimento delle tastiere con layout specifici, come quelli turco, giapponese e svizzero.
Gli utenti interessati possono visitare il sito ufficiale di OpenRazer per verificare se i propri dispositivi sono supportati dalla nuova versione. Per una panoramica completa delle modifiche introdotte in questa versione, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche).
Fonte: https://github.com/openrazer/openrazer/releases/tag/v3.10.0
Fonte: https://linuxiac.com/openrazer-3-10-brings-support-for-latest-razer-peripherals/
Source: Read More