
Il panorama delle distribuzioni GNU/Linux è in costante evoluzione, e Rhino Linux, una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu e caratterizzata da un modello di rilascio continuo (rolling release), si conferma come una delle realtà più dinamiche e innovative. A circa un mese dall’ultima versione Rhino Linux 2025.1, viene annunciata la nuova versione Rhino Linux 2025.2, ovvero il rilascio di febbraio, che offre una serie di miglioramenti significativi, sia sotto il profilo della stabilità che dell’esperienza utente.
Correzioni e Miglioramenti della Stabilità
Rhino Linux 2025.2 si concentra principalmente sulla risoluzione di problemi segnalati nel Bug Tracker del progetto. Il team di sviluppo ha lavorato intensamente per garantire una maggiore stabilità e un’esperienza d’uso ottimale. Tra le patch (correzioni) più rilevanti, spiccano correzioni relative all’ambiente desktop Unicorn, una versione personalizzata di Xfce che caratterizza questa distribuzione.
Il team di Rhino Linux ha espresso rammarico per alcuni bug importanti sfuggiti ai test finali nella versione precedente, sottolineando l’impegno a fornire un’esperienza utente migliore. Il progetto, basato sul lavoro di volontari, invita la comunità a contribuire tramite il server Discord e il Bug Tracker.
Correzioni all’Ambiente Desktop Unicorn
Sono stati risolti i seguenti problemi relativi all’ambiente desktop Unicorn:
- L’aggiornamento del pacchetto non sovrascrive più i file di configurazione esistenti.
- Il menu globale non causa più l’estensione del pannello fuori dallo schermo.
- Lo sfondo del desktop viene visualizzato correttamente su tutte le dimensioni dello schermo.
- Sono stati risolti problemi relativi alla mancanza di audio su alcuni dispositivi.
Nuovi Kernel Linux
I file immagine ISO vengono fornite con kernel Linux aggiornati:
- kernel Linux 6.12.12-generic per le immagini ISO generiche.
- kernel Linux 6.9.0-okpine per le immagini Pine64.
- kernel Linux 6.11.0-raspi per le immagini Raspberry Pi.
Questi aggiornamenti del kernel Linux garantiscono un supporto hardware più aggiornato e una maggiore compatibilità con diversi dispositivi.
Aggiornamenti a Pacstall
Pacstall, il gestore di pacchetti ispirato all’AUR di Arch Linux e integrato in Rhino Linux, è stato aggiornato alla versione 6.1.1, che include correzioni di bug minori. Pacstall semplifica l’installazione di software non disponibile nei repository software ufficiali di Ubuntu, offrendo agli utenti un accesso più ampio a una vasta gamma di applicazioni.
Nuova Utility Rhino-Hotfix
Viene inclusa di default in tutte le immagini ISO la nuova utility rhino-hotfix
, progettata per applicare rapidamente correzioni (hotfix) al sistema in caso di problemi urgenti. Questa utility permette al team di Rhino Linux di rilasciare patch correttive senza dover attendere una nuova versione completa della distribuzione.
Risoluzione di Problemi di Avvio
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla risoluzione di problemi che in precedenza affliggevano l’avvio del sistema operativo su dispositivi Raspberry Pi e Pine64. Grazie agli interventi effettuati, si garantisce ora un’esperienza di avvio più stabile e affidabile su queste piattaforme. Gli utenti di questi dispositivi potranno beneficiare di un processo di avvio semplificato e privo di intoppi, che consentirà loro di sfruttare appieno le potenzialità di Rhino Linux 2025.2 sui loro sistemi.
Inoltre, è stato implementato un meccanismo di ridimensionamento automatico delle immagini ISO distribuite. Ciò significa che, durante il primo avvio del sistema operativo, l’immagine si adatterà automaticamente per occupare l’intero spazio disponibile sul dispositivo di memorizzazione (ad esempio, una scheda SD o un disco rigido). Questo processo elimina la necessità di interventi manuali da parte dell’utente per ridimensionare le partizioni, semplificando notevolmente la configurazione iniziale del sistema e garantendo un utilizzo ottimale dello spazio di archiviazione. Questo aspetto è particolarmente rilevante per i dispositivi con capacità di memorizzazione limitata, come i Raspberry Pi, in cui ogni byte di spazio disponibile può fare la differenza.
Per tutte le informazioni leggere l’annuncio ufficiale del rilascio di Rhino Linux 2025.2
Ottenere Rhino Linux 2025.2
Per i nuovi utenti che vogliono provate Rhino Linux 2025.2, le immagini ISO di installazione per le architetture x86_64 e ARM64 sono disponibili nella sezione download del sito web del progetto.
Invece, per chi è già un utente di Rhino Linux, per aggiornare alla versione Rhino Linux 2025.2, è possibile eseguire il comando da Terminale:
rpk update -y
Questo comando scaricherà tutti gli aggiornamenti disponibili fino alla attuale versione Rhino Linux 2025.2 e potrebbe impiegare molto tempo se non è stato eseguito da diverso tempo. Cosa, del resto, comune a tutte le distribuzioni “rolling release”.
Conclusioni
Rhino Linux 2025.2 rappresenta un impegno continuo verso la stabilità e l’usabilità. Con la risoluzione di bug, l’introduzione di nuove utility e l’aggiornamento dei componenti principali, questa versione mira a fornire un’esperienza utente migliorata.
Per chi volesse provare Rhino Linux 2025.2, le immagini ISO sono disponibili per il download sul sito ufficiale, sia per architetture x86_64 che ARM64. Inoltre, è possibile contribuire al progetto partecipando alla community Discord o contribuendo al codice su GitHub.
Rhino Linux si conferma una scelta interessante per chi cerca una distribuzione rolling version basata su Ubuntu, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’innovazione.
Fonte: https://blog.rhinolinux.org/news-19
Source: Read More