
La scelta della scheda grafica (GPU, Graphics Processing Unit) rappresenta una decisione cruciale per gli utenti GNU/Linux. Il dibattito tra NVIDIA e AMD è uno dei più longevi nella comunità, e la scelta ideale dipende dalle specifiche esigenze di ciascun utente. Non si è preso in considerazione Intel, che ultimamente ha iniziato a produrre anche schede grafiche, perché non ha ancora raggiunto la maturità dei 2 leader del settore.
Diciamo subito che per un’esperienza immediata e senza complicazioni, AMD rappresenta la scelta consigliabile. Tuttavia, questa raccomandazione è accompagnata da alcune importanti riserve. Non sempre AMD rappresenta la scelta migliore, almeno fino ad oggi.
NVIDIA contro AMD: Esperienza Immediata
La prima domanda che ogni utente GNU/Linux dovrebbe porsi nella scelta di una GPU è:
Quale produttore offre l’esperienza più semplice e senza problemi su GNU/Linux?
In altre parole, si è disposti a fronteggiare potenziali problematiche che potrebbero impattare sia l’esperienza utente che gli aspetti tecnici? La configurazione di una nuova GPU sui sistemi GNU/Linux può talvolta richiedere ottime competenze nella risoluzione dei problemi per installare e configurare correttamente i driver.
Oppure si preferisce semplicemente inserire la nuova scheda grafica, accendere il computer e avere tutto funzionante immediatamente, senza sforzi aggiuntivi? Da questo punto di vista, AMD si distingue come la scelta vincente, e le ragioni saranno spiegate immediatamente. Innanzitutto, AMD abbraccia lo sviluppo open source (codice sorgente aperto). Il suo driver principale per GPU, AMDGPU, è integrato direttamente nel kernel Linux e mantenuto come parte integrante del sistema operativo.
Ciò significa che, per un utilizzo generale, come attività di desktop, riproduzione video, ecc., non è necessario installare nulla di aggiuntivo: la GPU AMD funzionerà correttamente fin da subito. Tutto ciò che serve è il pacchetto Mesa, un’implementazione open source di OpenGL, Vulkan e altre API grafiche (Application Programming Interface, Interfacce di Programmazione di Applicazioni), che è preinstallato sulla maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux moderne.
È comprensibile chiedersi se le prestazioni di AMD siano adeguate anche per il gaming. La risposta è affermativa. È sufficiente installare il pacchetto “vulkan-radeon” per ottenere prestazioni ottimali. Si tratta di un driver open source per GPU AMD progettato per migliorare le prestazioni nei giochi, visualizzazione ed elaborazione, ed è ben supportato e utilizzato da Steam/Proton. Proton è un livello di compatibilità che permette di eseguire giochi sviluppati per Windows su sistemi GNU/Linux.
Passando al versante NVIDIA, sono disponibili 2 opzioni per i driver: una open source e una proprietaria (codice sorgente chiuso). Recentemente, NVIDIA ha compiuto passi verso l’apertura del codice di alcune parti del proprio stack di driver, principalmente i moduli del kernel Linux, pur mantenendo chiuse componenti significative dello spazio utente.
Analizziamo innanzitutto il driver open source NVIDIA, Nouveau. In sintesi, funziona, ma solo per attività di base del desktop. Purtroppo, le sue prestazioni sono scarse, mancano alcune funzionalità ed è generalmente inadatto per il gioco o i carichi di lavoro ad alte prestazioni.
Per ottenere la migliore esperienza utente su GNU/Linux, sia per le attività desktop che per il gioco, è consigliabile installare il driver proprietario di NVIDIA. Questo driver è ben supportato direttamente dagli sviluppatori NVIDIA, offre ottime prestazioni e fornisce tutto il necessario per sfruttare al meglio la GPU.
Tuttavia, non è integrato nel kernel Linux, il che significa che gli utenti devono installarlo manualmente (richiedendo il supporto DKMS, Dynamic Kernel Module Support) tramite il gestore di pacchetti software della propria distribuzione GNU/Linux o dal sito web di NVIDIA. Inoltre, è importante ricordare che, storicamente, ha talvolta causato problemi di compatibilità nei sistemi GNU/Linux.
In sintesi, se si desidera un’esperienza GNU/Linux agevole e senza problemi fin da subito, le GPU AMD rappresentano la scelta migliore. Pertanto, per gli utenti che utilizzano principalmente il sistema operativo per attività di desktop quotidiane e gioco occasionale, si consiglia di optare per AMD.
Compatibilità con Wayland
Per chi si avvicina ora al mondo GNU/Linux, è utile fornire una breve spiegazione di cosa sia Wayland e perché sia importante nella scelta di una GPU. In breve, si tratta di un protocollo/server di visualizzazione moderno per la gestione della grafica sullo schermo. Quando si utilizza un ambiente desktop GNU/Linux, come KDE, GNOME, Xfce, ecc., è necessario un componente che si occupi di disegnare le finestre, spostarle e gestire i dispositivi di input (mouse e tastiera). Questo compito è svolto da un display server.
Il livello di impegno profuso dai 2 principali produttori di GPU, NVIDIA e AMD, nel rendere le proprie schede video compatibili con i display server basati del mondo GNU/Linux (tramite i driver disponibili) gioca un ruolo cruciale nel plasmare l’esperienza complessiva con il sistema operativo.
Per oltre 30 anni, Xorg è stato il display server di riferimento per i sistemi GNU/Linux. Tuttavia, al giorno d’oggi, è più o meno in modalità di manutenzione: non vengono aggiunte nuove funzionalità, lo sviluppo è limitato e si tratta principalmente di un’eredità del passato. Al suo posto, Wayland è emerso come il nuovo standard. Attivamente sviluppato e ampiamente adottato, è ora il protocollo di visualizzazione predefinito per quasi tutti gli ambienti desktop e le distribuzioni GNU/Linux. Fino a poco tempo fa, questa sezione dell’articolo non avrebbe avuto senso. Per usare un eufemismo, il supporto di NVIDIA per Wayland era pessimo: far funzionare un desktop GNU/Linux su Wayland era un’esperienza incredibilmente problematica, destinata al fallimento. Tuttavia, la situazione è cambiata radicalmente a metà del 2024, quando NVIDIA ha finalmente aggiunto il supporto esplicito per la sincronizzazione (un metodo di sincronizzazione che consente una migliore cadenza dei fotogrammi e riduce i problemi di sfarfallio, in particolare sul display server Wayland) al proprio driver proprietario (versione 555.58).
Pertanto, allo stato attuale, l’utilizzo di GPU NVIDIA con Wayland offre un’esperienza soddisfacente: tutto funziona in modo regolare e senza problemi nella maggior parte degli scenari comuni. Sul versante AMD, le cose sono sempre state agevoli, grazie ai fattori menzionati in precedenza. Fino a poco tempo fa, questa era una delle principali differenze tra i 2 produttori di GPU, conferendo ad AMD un chiaro vantaggio.
Tuttavia, grazie ai recenti miglioramenti di NVIDIA, sia AMD che NVIDIA offrono ora un’ottima esperienza Wayland sui sistemi GNU/Linux. AMD funziona immediatamente, mentre NVIDIA richiede l’installazione del driver proprietario. Una volta completata l’installazione, si otterrà un’esperienza desktop visivamente curata in entrambi i casi. In definitiva, per un’esperienza più semplice e senza problemi, AMD rimane la scelta consigliata.
Prestazioni nel Gioco
Si affronta ora un argomento che potrebbe non essere rilevante per tutti gli utenti GNU/Linux, ma che può rappresentare un fattore determinante nella scelta di una marca di GPU per altri. È importante chiarire fin da subito che ad oggi sia NVIDIA che AMD offrono prestazioni eccellenti per il gaming su GNU/Linux. Tuttavia, per la maggior parte dei giocatori più esigenti, alcuni dettagli chiave rendono NVIDIA la scelta più consigliabile. Di seguito, le ragioni principali:
- DLSS (Deep Learning Super Sampling): è una tecnologia proprietaria di NVIDIA (principalmente rivolta ai titoli Windows) che sfrutta l’intelligenza artificiale per renderizzare i giochi a una risoluzione inferiore e quindi eseguirne l’upscaling (aumento della risoluzione), migliorando il frame rate (frequenza dei fotogrammi) senza una significativa perdita di qualità dell’immagine. Molti titoli moderni compatibili con GNU/Linux in esecuzione tramite Proton o Vulkan nativo hanno iniziato a integrarla.
Rispetto all’equivalente di AMD, FSR (FidelityFX Super Resolution), DLSS offre spesso risultati migliori, soprattutto in scenari con molta azione e ad alta risoluzione. Lo stesso vale per il ray tracing (tecnica di rendering che simula il comportamento fisico della luce) quando la linea RTX di NVIDIA ha reso popolari i core dedicati al ray tracing, che forniscono effetti di illuminazione e ombre avanzati (ma solo) nei giochi supportati.
- VR (Virtual Reality, Realtà Virtuale): anche il supporto per la su GNU/Linux è ottimo su NVIDIA grazie alla migliore compatibilità dei driver con i visori VR. Sul versante AMD, gli utenti riscontrano spesso problemi con SteamVR e una maggiore latenza nei giochi VR.
- VRR (Variable Refresh Rate, Frequenza di Aggiornamento Variabile): tuttavia, per quanto riguarda il essenziale per il gioco in quanto riduce il tearing (effetto di “strappo” dell’immagine) e lo stuttering (micro-interruzioni) sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con l’output dei fotogrammi della GPU, AMD rappresenta un’opzione migliore per gli utenti GNU/Linux. Di seguito, le ragioni:
- G-Sync, la tecnologia VRR proprietaria di NVIDIA, richiedeva originariamente hardware specializzato nei monitor e una configurazione manuale. Su GNU/Linux, il supporto G-Sync è disponibile, ma la compatibilità è più limitata ed è necessario un monitor che supporti esplicitamente G-Sync o la modalità “G-Sync Compatible”. Infine, ma non meno importante, il supporto in Wayland è problematico.
- Allo stesso tempo, FreeSync, lo standard VRR aperto di AMD, offre supporto GNU/Linux tramite il driver open source ed è diventato relativamente semplice da utilizzare. Offre un’esperienza di gioco senza tearing a una varietà di frame rate. Inoltre, supporta pienamente sia Xorg che Wayland.
In conclusione, NVIDIA rimane il leader per i giocatori GNU/Linux più esigenti che ricercano i frame rate più elevati nei giochi AAA (titoli ad alto budget e vasta popolarità) e prestazioni all’avanguardia. AMD sta recuperando terreno, ma è ancora leggermente indietro in termini di prestazioni pure. Tuttavia, la differenza è difficilmente percepibile per la maggior parte degli utenti GNU/Linux che giocano occasionalmente ai loro titoli preferiti o ne provano di nuovi per divertimento.
Entrambe le marche, AMD e NVIDIA, sono in grado di gestire un’ampia gamma di giochi su Proton e porting nativi per GNU/Linux, offrendo prestazioni simili. Pertanto, a meno che non si abbia una forte preferenza personale per NVIDIA o si ricerchino prestazioni al limite, si consiglia di optare per AMD.
Compiti di Machine Learning
Le GPU non sono più destinate esclusivamente ai giocatori che desiderano massimizzare i dettagli grafici negli ultimi titoli o alla gestione di applicazioni ad alta intensità grafica. Negli ultimi anni, con l’ascesa dell’AI (intelligenza artificiale), le schede video sono diventate una centrale elettrica per il calcolo, soprattutto nel machine learning (apprendimento automatico), grazie alle loro architetture massicciamente parallele. Possono eseguire migliaia di operazioni contemporaneamente, accelerando il processo di addestramento ben oltre le capacità delle tradizionali CPU (Central Processing Unit, Unità Centrale di Elaborazione).
Pertanto, se si è un utente GNU/Linux che lavora con modelli di ML (Machine Learning, Apprendimento Automatico), la scelta consigliata è NVIDIA. La ragione risiede in CUDA (Compute Unified Device Architecture), la piattaforma di calcolo parallelo e il modello di programmazione proprietari di NVIDIA, generalmente riconosciuto come lo standard del settore per l’accelerazione dell’ML, soprattutto per il deep learning (apprendimento profondo). Esiste anche ROCm (Radeon Open Compute Platform) sul versante AMD, che funge da alternativa open source a CUDA. Tuttavia, ROCm è in ritardo rispetto a CUDA per quanto riguarda il supporto delle librerie e le ottimizzazioni delle prestazioni. Il divario si sta lentamente colmando, ma rimane ancora evidente.
Inoltre, alcune delle opzioni economiche di NVIDIA (ad esempio, GPU più datate o serie di fascia media) superano ancora molte schede AMD in attività di ML fortemente ottimizzate grazie alla maturità di CUDA.
È inoltre importante notare che l’integrazione di CUDA nei framework di ML è agevole e ben testata, il che rende l’installazione e la configurazione semplici per molte distribuzioni GNU/Linux. Allo stesso tempo, l’ecosistema ROCm di AMD e il supporto di terze parti non sono così estesi e gli utenti potrebbero riscontrare maggiori difficoltà durante la configurazione o la risoluzione dei problemi dei framework di ML su GNU/Linux.
Per il momento, la maturità di CUDA mantiene NVIDIA in prima linea per molti professionisti dell’ML. Naturalmente, la situazione potrebbe cambiare in futuro, ma per ora, si consiglia di puntare su NVIDIA.
NVIDIA contro AMD: Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo?
Oltre a tutti i pro e i contro tecnici, uno dei fattori più importanti per gli acquirenti è il prezzo. Quando ci sono 2 importanti produttori di GPU, come NVIDIA e AMD, che guidano le tendenze del settore e offrono prestazioni testa a testa (nella maggior parte dei casi), il prezzo diventa spesso il fattore decisivo per l’utente GNU/Linux medio.
Questa sarà la sezione più breve finora perché, proprio come nello spazio ML dove NVIDIA è il chiaro leader, c’è davvero solo una raccomandazione: AMD. La ragione è piuttosto semplice: le GPU AMD offrono generalmente un miglior rapporto qualità-prezzo nei segmenti di fascia media.
Ciò è particolarmente vero se non si dipende fortemente da software esclusivi CUDA o dalle funzionalità di ray tracing e IA all’avanguardia. In altre parole, allo stesso prezzo, è possibile ottenere una GPU AMD che supera l’equivalente di NVIDIA. Ciò significa un’esperienza migliore e piacevole, sia che si tratti di gestire attività quotidiane sia di immergersi negli ultimi giochi.
La scelta tra NVIDIA e AMD su GNU/Linux dipende dalle priorità individuali. AMD offre un miglior rapporto qualità-prezzo considerando il costo, l’esperienza utente, le prestazioni, il supporto a lungo termine e la facilità di manutenzione dei driver.
Tuttavia, se la priorità è la performance ai massimi livelli, soprattutto in carichi di lavoro professionali come il machine learning e l’IA, o se si è un giocatore che ricerca il massimo frame rate, NVIDIA rappresenta la scelta giusta, a patto di poter sostenere il costo più elevato e la configurazione più complessa.
Sintesi Finale
In estrema sintesi, la scelta ideale dipende dalle specifiche necessità e dal grado di preparazione tecnica che si possiede. Quindi, essendo la maggioranza di noi al di fuori di queste richieste, la scelta di una GPU AMD è la scelta consigliata. Scegliere AMD come prodotto è anche una scelta eticamente corretta in un mondo che si basa sui concetti del FOSS (Free and Open Source Software) dove NVIDIA è ancora carente e non merita di essere premiata.
Fonte: https://linuxiac.com/nvidia-vs-amd-gpus-on-linux/
Source: Read More