
Il team di Nitrux, una distribuzione GNU/Linux basata su Debian e Ubuntu, dopo 7 mesi di intenso lavoro, annuncia il rilascio di CachyOS Kernel Builder per le distribuzioni basate su Debian. Questo strumento a interfaccia testuale (TUI) consente di compilare il kernel Linux utilizzando le correzioni e modifiche fornite da CachyOS, una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux che si concentra su velocità, stabilità e personalizzazione. CachyOS Kernel Builder ottimizza le opzioni di compilazione in base all’architettura della CPU del sistema, contribuendo ad automatizzare la configurazione, la compilazione e la creazione di pacchetti kernel Linux distribuibili.
Originariamente concepito come un semplice fork per consentire allo strumento originale di creare pacchetti, il progetto si è evoluto in una riscrittura completa che ha introdotto numerose caratteristiche innovative. Tra queste, spiccano l’aggiunta di configurazioni avanzate, una struttura più modulare delle funzioni, una gestione degli errori più robusta e un’interazione utente notevolmente migliorata. Nonostante le significative modifiche, l’obiettivo iniziale dello strumento è stato mantenuto intatto, garantendo continuità con la visione originale.
La riscrittura ha comportato un aumento fino al 37% nel numero di righe di codice, un dato che riflette l’espansione delle funzionalità e della complessità del progetto. Questa nuova versione offre una maggiore flessibilità, consentendo agli utenti di selezionare le ultime versioni stabili del kernel Linux e di accedere a una vasta gamma di opzioni di configurazione del kernel Linux. Tali opzioni sono state sviluppate per rispondere alle esigenze della comunità del software libero e open source, con particolare attenzione all’ottimizzazione e alla personalizzazione.
Un riconoscimento speciale va al lavoro dell’originale sviluppatore, Laio O. Seman, il cui contributo ha fornito la base e l’ispirazione per il miglioramento e l’espansione di CachyOS Kernel Builder.
Panoramica
CachyOS Kernel Builder offre le seguenti funzionalità:
- Compilare un kernel Linux utilizzando le patch (correzioni e modifiche) fornite da CachyOS.
- Opzioni di configurazione avanzate, comprese le ottimizzazioni per la compilazione.
- Creare pacchetti Debian distribuibili.
Cosa è CachyOS Kernel Builder per distribuzioni basate su Debian
- Minimalista, focalizzata sulle funzionalità necessarie.
- È un’utilità TUI.
- 100% Software Libero e Open Source scritto interamente in linguaggio di scripting conforme a POSIX.
Cosa non è CachyOS Kernel Builder per distribuzioni basate su Debian
- Non è un gestore di pacchetti software.
- CachyOS Kernel Builder non gestisce i kernel linux; si occupa della configurazione, compilazione e creazione dei pacchetti distribuibili.
- Non è un contenitore, una macchina virtuale, un creatore di Live USB, una distribuzione GNU/Linux, un ambiente desktop o software proprietario.
CachyOS Kernel Builder consente di visualizzare facilmente le modifiche selezionate prima di procedere alla costruzione dei pacchetti Debian.
Configurazione Avanzata in CachyOS Kernel Builder per distribuzioni basate su Debian
CachyOS Kernel Builder include opzioni di configurazione avanzate per gli utenti che desiderano ottimizzare il proprio kernel Linux:
- Configurazione del Kernel Linux: Scegliere tra diverse configurazioni per il kernel Linux da CachyOS.
- Pianificatore CPU: Scegliere tra vari pianificatori forniti da CachyOS.
- Ottimizzazione del Link Time Optimization (LTO) di LLVM: Selezionare tra Thin e Full LTO per una migliore ottimizzazione.
- Frequenza e Tipi di Tick Configurabili: Configurare la frequenza e i tipi di tick del kernel secondo le esigenze del sistema.
- NR_CPUS Configurabile: Impostare il numero massimo di CPU/core supportati dal kernel.
- Hugepages Configurabili: Abilitare o meno il supporto per Hugepages.
- LRU Configurabile: Configurare il meccanismo di gestione della memoria Least Recently Used (LRU).
- Tipo di Preemption Configurabile: I tipi di preemption del kernel controllano come il kernel Linux gestisce compiti e interruzioni, influenzando la reattività e la latenza del sistema.
- Nome del Kernel Configurabile: Scegliere un nome per il proprio kernel personalizzato.
- Ottimizzazioni Aggiuntive: Le ottimizzazioni mirano a migliorare le prestazioni del sistema e possono fornire vantaggi a seconda del carico di lavoro e della configurazione del sistema.
- Ottimizzazioni GCC -O3: Ottimizza aggressivamente il codice compilato per velocità, aumentando possibilmente la dimensione binaria e i tempi di compilazione.
- Abilitare Performance Governor: Questa impostazione consente alla CPU di funzionare alla massima frequenza, aumentando le prestazioni ma anche il consumo energetico e il calore generato.
- Abilitare Ottimizzazioni VMA: Migliora l’efficienza della gestione della memoria, potenzialmente migliorando le prestazioni delle applicazioni.
- Abilitare DAMON: Monitora i modelli di accesso ai dati per ottimizzare l’uso della memoria e migliorare le prestazioni.
- Abilitare NUMA: Ottimizza l’allocazione della memoria e i modelli di accesso sui sistemi NUMA per ridurre la latenza.
Installazione e Utilizzo di CachyOS Kernel Builder per distribuzioni basate su Debian
Per utilizzare CachyOS Kernel Builder, seguire questi passaggi:
- Clonare il repository software sulla propria macchina locale.
- Rendere l’utility eseguibile:
chmod +x cachy-kernel-deb
. - Spostare l’utility in una cartella nel percorso
$PATH
. - Eseguire l’utility:
cachy-kernel-deb
. - Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per configurare il kernel Linux e costruire i pacchetti.
Esempi di pacchetti Debian distribuibili creati da CachyOS Kernel Builder per distribuzioni basate su Debian
Per utilizzare CachyOS Kernel Builder all’interno di Nitrux, si rende necessario l’impiego di un contenitore basato su Debian. A tal fine, si consiglia di consultare il tutorial dedicato a Distrobox. Distrobox è uno strumento che facilita la creazione e la gestione di contenitori GNU/Linux, permettendo di eseguire distribuzioni differenti all’interno del sistema operativo di sistema (host). Questo approccio consente di isolare l’ambiente di compilazione del kernel Linux, evitando potenziali conflitti con le librerie e le dipendenze del sistema operativo di lavoro. Successivamente, per avviare il kernel Linux compilato, è raccomandabile seguire le istruzioni fornite nel tutorial specifico per Kernel Boot.
Nitrux è una distribuzione GNU/Linux a 64-bit basata su Debian che si distingue per l’utilizzo dell’ambinte desktop NX Desktop basato su KDE Plasma 5. Si tratta di una distribuzione immutabile, il che significa che la partizione di root
è impostata in sola lettura per impostazione predefinita, rendendo il sistema più resistente a modifiche indesiderate e semplificandone la manutenzione. L’utilizzo di Distrobox permette di superare questa limitazione, fornendo un ambiente modificabile per lo sviluppo e la compilazione di software.
L’uso di un contenitore separato è comunque consigliabile per l’uso di CachyOS Kernel Builder su altre distribuzioni GNU/Linux basate su Debian.
Fonte: https://nxos.org/news/introducing-cachyos-kernel-builder-for-debian-based-distributions/
Source: Read More