
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per molti utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, raccolgo alcune delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, sperando che possano essere utili a chi, come me, è appassionato di GNU/Linux e del software libero.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 7/2025
La 7° settimana del 2025 inizia lunedì 10 febbraio 2025 e termina domenica 16 febbraio 2025.
Webmin 2.300: rilasciato il 16 febbraio, è un aggiornamento di manutenzione dello strumento di amministrazione basato su web per sistemi Unix-like. Tra i principali aggiornamenti, ci sono il supporto per importare schemi nel modulo LDAP Server, la visualizzazione del disco e della rete I/O su FreeBSD nel dashboard, e correzioni per il corretto funzionamento del modulo Terminal con utenti sudo-capable. Inoltre, sono stati aggiunti miglioramenti al tema Authentic e supporto per nuove funzionalità nei moduli FirewallD, Mailbox e System Logs.
Amarok 3.2.2: rilasciato il 15 febbraio, è una versione di bugfix della serie 3.2 “Punkadiddle”. Include correzioni minori, miglioramenti per la compilazione su sistemi non-UNIX e senza supporto X11, e la risoluzione di una richiesta di funzionalità di 16 anni. È probabile che sia l’ultima versione con supporto Qt5/KF5, mentre il lavoro futuro si concentrerà su Qt6/KF6.
man-pages 6.11: rilasciato il 14 febbraio, include modifiche globali come l’obbligo di utilizzare ‘-R’ con make(1), l’uso di ‘?=’ invece di ‘:=’ per supportare variabili di ambiente, l’escape di ‘#’ nelle regex, e correzioni per voci duplicate nel PDF. Aggiunta una guida di stile C e documentazione sulla produzione del libro. Aggiornata la pagina bpf-helpers(7) e migliorate le pagine del manuale.
ruby 3.4.2: rilasciato il 14 febbraio, è aggiornamento di manutenzione che include correzioni di sicurezza per vulnerabilità come Buffer underrun in Kernel.sprintf e Escape sequence injection in WEBrick. È stato aggiornato il libyaml incluso a versione 0.1.7 e sono stati risolti molti bug. Tuttavia, ci sono state incompatibilità con le librerie libgmp e jemalloc, che saranno risolte nella prossima release.
apt 2.9.29: rilasciato il 14 febbraio, è un gestore di pacchetti software per Debian e Ubuntu che porta diversi aggiornamenti e correzioni. Include aggiornamenti delle traduzioni in tedesco, olandese, francese e svedese, correzioni di bug nei test, e miglioramenti significativi nel risolutore 3.0, che offre prestazioni migliori e supporto per aggiornamenti graduali. Sono stati aggiunti nuovi metodi e supporto per commenti nei file di test, migliorando la stabilità e l’efficienza complessiva.
Kdenlive 24.12.2: rilasciato il 14 febbraio, è una versione di mantenimento di questo software di editing video non lineare open source che include numerosi bug fixes. Tra le principali correzioni ci sono crash, problemi di ridimensionamento dell’interfaccia, comportamento dello stack degli effetti, gestione dei clip proxy e visualizzazione del progresso di rendering. Sono stati migliorati anche il riconoscimento vocale in pacchetti Flatpak e macOS.
snapd 2.67.1 e 2.68: rilasciati il 14 febbraio, sono 2 aggiornamenti del sistema di gestione e installazione di pacchetti per i container Snap che correggono i permessi di AppArmor per consentire agli snap di accedere ai moduli kernel e firmware su UC24, inclusa la correzione dell’interfaccia kernel-modules-control. Vietato l’uso di /./ e /../ nei modelli di percorso. Correggono la ricerca utente tramite ‘snap run’ con aggiornamento PATH corretto. Aggiungono nuove chiamate di sistema ai modelli di base e migliora le interfacce hardware-observe e mount-observe con nuove chiamate di sistema.
Fwupd 2.0.6: rilasciato il 14 febbraio, è un sistema daemon per aggiornamenti del firmware su sistemi Linux. Questo aggiornamento include il supporto per i server HPE Gen10 e Gen10+ tramite l’interfaccia Redfish, miglioramenti nella gestione dei dispositivi USB e correzioni di bug per vari hardware, tra cui MSI e Lenovo.
Alpine 3.21.3: rilasciato il 13 febbraio, è una versione di manutenzione che include correzioni di sicurezza per OpenSSL e musl, miglioramenti nella gestione delle risorse e correzioni di bug per vari pacchetti inclusi.
systemd 257.3: rilasciato il 13 febbraio, è una versione del sistema e gestore di servizi per GNU/Linux. Questo aggiornamento include miglioramenti nella gestione delle unità di rete, correzioni di bug per la stabilità e la sicurezza, e supporto migliorato per le gerarchie cgroup v22. Sono state risolte anche vulnerabilità legate alla gestione delle cache e alla gestione delle risorse di memoria.
postgresql 17.3: rilasciato il 13 febbraio, è una versione del sistema di gestione di database relazionali PostgreSQL. Questo aggiornamento include la correzione di una vulnerabilità di SQL injection (CVE-2025-1094), oltre a oltre 70 correzioni di bug che migliorano la stabilità e le prestazioni del database. Tra le correzioni ci sono miglioramenti nella gestione dei nomi dei database e degli utenti, la rimozione di problemi di race condition durante il vacuum, e correzioni per la gestione delle risorse di memoria.
opera 117.0.5408.32: rilasciato il 13 febbraio, è una versione di manutenzione del browser web Opera che include il supporto per Chromium 132.0.6834.83, miglioramenti nella gestione delle finestre pop-up, correzioni di bug per la stabilità e la sicurezza, e risoluzione di un problema di notifica di “Questa scheda è stata messa in pausa per risparmiare memoria” che appariva senza motivo.
curl 8.12.1: rilasciato il 13 febbraio, è una libreria open source per la trasmissione di dati con vari protocolli di rete. Questo aggiornamento include correzioni di bug per migliorare la stabilità e la sicurezza, come la risoluzione di problemi di handshake HTTPS, miglioramenti nella gestione delle librerie OpenSSL e ZLIB, e correzioni per la compatibilità su vari sistemi operativi.
HandBrake 1.9.1: rilasciato il 12 febbraio, è un un aggiornamento di manutenzione del software open-source per la transcodifica video che introduce miglioramenti nella gestione dei sottotitoli, correzioni di bug relativi al supporto audio e ottimizzazioni per Windows, macOS e Linux.
Shepherd 1.0.2: rilasciato il 12 febbraio, è una versione di manutenzione del un gestore di servizi che si occupa dei servizi di sistema (precedentemente noto come GNU dmd) che include il mantenimento delle sostituzioni di binding per ‘sleep’ nella funzione ‘daemonize’, la gestione migliorata della creazione dei file di log dei servizi e il rispetto delle modifiche dell’ora legale (DST). Sono stati corretti errori di interpretazione delle stringhe cron e migliorata l’esportazione delle procedure di destinazione dei messaggi. La traduzione ora copre completamente il tedesco, il rumeno, lo slovacco, lo svedese e l’ucraino.
OPNsense 25.1.1: rilasciato il 12 febbraio, è un aggiornamento del firmware firewall open source che include correzioni di sicurezza, miglioramenti dell’interfaccia utente e aggiornamenti di vari plugin. Tra le principali novità ci sono l’aggiornamento a OpenSSL 3.0.16, correzioni di bug nelle statistiche DNS, miglioramenti nella configurazione DHCP e correzioni nella gestione delle directory di lavoro durante gli aggiornamenti1. Inoltre, sono stati aggiornati diversi plugin come os-caddy, os-crowdsec e os-ddclient.
chromium 133.0.6943.98: rilasciato il 12 febbraio, è una versione di manutenzione del noto browser Web che include 4 correzioni di sicurezza.
Darktable 5.0.1: rilasciato il 12 febbraio, è un aggiornamento di manutenzione dell’applicazione open-source per la gestione del flusso di lavoro fotografico e lo sviluppo delle foto raw, che include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuove fotocamere, come Leica SL3-S e Minolta DiMAGE 5.
GO 1.24: rilasciato l’11 febbraio, anche conosciuto come Golang, è un linguaggio di programmazione open-source sviluppato da Google. Introduce il supporto completo per gli alias di tipo generico, miglioramenti delle prestazioni del runtime, nuove funzionalità per il supporto WebAssembly e meccanismi di finalizzazione più efficienti.
FLAC 1.5.0: rilasciato l’11 febbraio, è una versione del Free Lossless Audio Codec che introduce l’encoding multithreaded, miglioramenti nella decodifica dei file Ogg FLAC e numerose ottimizzazioni e correzioni di bug.
Bluestar 6.13.2: rilasciato l’11 febbraio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, disponibile per macchine a 64 bit. Non sono stati forniti dettagli.
MidnightBSD 3.2.2: rilasciato l’11 febbraio, è una distribuzione BSD progettata per gli utenti desktop. Questa versione include diverse correzioni di sicurezza, come la risoluzione di un problema di panico del server NFS e miglioramenti nella sicurezza dei permessi e dei moduli del kernel. Sono stati aggiornati anche la configurazione del sistema base e il portsnap key.
wordpress 6.7.2: rilasciato l’11 febbraio, è una versione di mantenimento del sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source utilizzato per creare e gestire siti web che include 35 correzioni di bug, principalmente per il miglioramento dell’editor di blocchi, l’API HTML e la personalizzazione. Questo aggiornamento mira a migliorare la stabilità e la sicurezza del sistema.
php 8.4.4: rilasciato l’11 febbraio, è una versione di bug fix del linguaggio di scripting generico utilizzato principalmente per lo sviluppo web che include correzioni per vari problemi di sicurezza e stabilità. Tra le principali correzioni ci sono miglioramenti nella gestione delle eccezioni, correzioni nella libreria standard e risoluzioni di problemi di compatibilità con diversi sistemi operativi.
openssl 3.4.1: rilasciato l’11 febbraio, è una patch di sicurezza della libreria software open source per applicazioni che necessitano di comunicazioni sicure su reti di computer che include correzioni per diverse vulnerabilità, tra cui CVE-2024-12797 e CVE-2024-13176. Questo aggiornamento risolve problemi di handshake con server non autenticati e una side-channel timing nella computazione delle firme ECDSA.
kernel Linux LTS 6.6.77: rilasciati l’11 febbraio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
Tellico 4.1.1: rilasciato il 10 febbraio, è un software di gestione delle collezioni gratuito e semplice. Questa versione include miglioramenti come l’aggiornamento delle fonti di dati per Filmaffinity e ComicVine, l’aggiunta di dimensioni configurabili per le immagini nei dati di Discogs e Moviemeter, e correzioni di bug per la ricerca ISBN con Colnect.
Ubuntu Weekly Newsletter 879: newsletter della comunità Ubuntu della settimana dal 9 al 15 febbraio 2025.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Source: Read More