
Il team di sviluppo di Chimera Linux ha annunciato il rilascio di nuove immagini ISO aggiornate a febbraio 2025 nel giorno di San Valentino. Ricordo che Chimera Linux è attualmente in fase beta con un rilascio stabile previsto per il 2026.
Chimera Linux è una distribuzione GNU/Linux innovativa e indipendente sviluppata da zero con l’obiettivo di offrire un sistema operativo semplice, trasparente e pratico pur mantenendo un ricco set di funzionalità. La distribuzione si distingue per la sua indipendenza non essendo basata su nessuna distribuzione esistente il che la colloca in un gruppo esclusivo insieme a Debian, Arch Linux e altre distribuzioni originali.
Un principio chiave di Chimera Linux è la semplicità concettuale che non significa rinunciare alla complessità quando necessaria ma evitare la complicazione inutile. Chimera Linux mira a essere trasparente per l’utente con impostazioni predefinite ragionevoli e un design software di alta qualità.
Chimera Linux utilizza una toolchain LLVM/Clang invece di GCC offrendo prestazioni migliorate e una maggiore flessibilità nella compilazione. La libreria C musl
sostituisce glibc
combinata con l’allocatore mimalloc
per una gestione efficiente della memoria. L’ambiente utente adotta strumenti e librerie di FreeBSD sostituendo le tradizionali GNU coreutils
. Il sistema init
utilizzato è dinit
un’alternativa leggera e portabile a systemd
. La gestione dei pacchetti è affidata ad APK Alpine Package Keeper noto per la sua velocità e semplicità.
Chimera Linux supporta un’ampia gamma di architetture hardware tra cui x86_64 aarch64 ppc64le ppc64 e RISC-V. Le immagini PowerPC a 32 bit sono ora ufficialmente riconosciute come architettura di rilascio standard e sono state incluse nel nuovo rilascio. Il progetto ha anche accennato al prossimo supporto per LoongArch64, che potrebbe benissimo diventare parte della famiglia Chimera Linux nelle prossime versioni.
Offre l’ambiente desktop GNOME come scelta predefinita e KDE Plasma, ancora in via sperimentale. Il repository software è diviso in 2 categorie main per pacchetti stabili e ben testati e user per una selezione più ampia di software con standard di qualità meno rigorosi.
L’installazione di Chimera Linux è simile a quella di Arch Linux richiedendo familiarità con la riga di comando. Non è disponibile un programma di installazione grafico ma sono fornite immagini ISO Live per GNOME e KDE che consentono di avviare il sistema senza installazione.
Chimera Linux 20250214 usa il kernel Linux 6.13, che offre un supporto hardware ampliato e vari miglioramenti delle prestazioni, GNOME 47 e KDE Plasma 6.3.
Le nuove immagini ISO sono disponibili per il download dal sito ufficiale di Chimera Linux. Gli utenti esistenti possono aggiornare i propri sistemi utilizzando il gestore di pacchetti APK con i comandi da terminale:
apk update
apk upgrade
Il team di sviluppo invita gli utenti a testare le nuove immagini e a fornire feedback attraverso i canali ufficiali IRC, Matrix e Reddit. Sono benvenuti contributi sotto forma di segnalazioni di bug miglioramenti alla documentazione e sviluppo di nuovi pacchetti.
Con questo rilascio Chimera Linux si avvicina ulteriormente al suo obiettivo di diventare una distribuzione stabile e affidabile.
Fonte: https://chimera-linux.org/news/2025/02/new-images.html
Source: Read More