
La scorsa settimana, Hector Martin si era dimesso dalla manutenzione del codice Apple Silicon per il kernel Linux. Nonostante avesse dichiarato di voler continuare a contribuire al kernel Linux del progetto Asahi Linux, ora, in una mossa a sorpresa, ha deciso di dimettersi anche dal ruolo di project leader di Asahi Linux.
Héctor Martín, noto anche come marcan, ha annunciato la sua uscita dal ruolo di leader del progetto Asahi Linux e di mantenitore del codice Apple Silicon nel kernel Linux. Questa decisione, che ha suscitato un ampio dibattito nella comunità del software libero, è stata influenzata da tensioni interne, in particolare riguardo all’adozione di Rust nel kernel Linux, e dal logoramento accumulato negli ultimi anni.
Asahi Linux, una distribuzione GNU/Linux progettata per funzionare su dispositivi Apple con processori ARM della serie M prodotti direttamente da Apple, è stata fondata da Martín con l’obiettivo di portare GNU/Linux su hardware Apple. Tuttavia, i recenti conflitti all’interno della comunità di sviluppo del kernel Linux, specialmente nelle mailing list, hanno portato a un deterioramento dei rapporti.
Il conflitto nel kernel Linux: la resistenza a Rust
Uno dei punti chiave della decisione di Martín è stata la controversia sull’uso di Rust nel kernel Linux. Rust è un linguaggio di programmazione proposto come alternativa più sicura al C, in grado di ridurre le vulnerabilità legate alla gestione della memoria. Sebbene ci sia interesse nella comunità per questa innovazione, alcuni mantenitori del kernel Linux hanno espresso resistenze, alimentando dibattiti sempre più accesi.
Martín è stato un sostenitore attivo dell’adozione di Rust, ritenendo che potesse migliorare la sicurezza e modernizzare lo sviluppo del kernel Linux. Tuttavia, i suoi scontri con altri sviluppatori, tra cui Christoph Hellwig, hanno aumentato le tensioni. Recentemente, ha accusato alcuni mantenitori di cercare di sabotare l’integrazione di Rust, provocando reazioni forti da parte di figure chiave come Linus Torvalds.
Linus Torvalds e l’esplosione del dibattito sui social media
La disputa ha raggiunto il culmine quando Martín ha portato la questione sui social media, lamentando la mancanza di supporto per Rust nel kernel. In risposta, Linus Torvalds è intervenuto, criticando l’approccio di Martín e invitandolo a riconsiderare la sua posizione:
How about you accept the fact that maybe the problem is you.
You think you know better. But the current process works.
It has problems, but problems are a fact of life. There is no perfect.
However, I will say that the social media brigading just makes me not want to have anything at all to do with your approach.
Because if we have issues in the kernel development model, then social media sure as hell isn’t the solution. The same way it sure as hell wasn’t the solution to politics.
Technical patches and discussions matter. Social media brigading – no thank you.
Che ne dici di accettare il fatto che forse il problema sei tu.
Pensi di saperne di più. Ma il processo attuale funziona.
Ha dei problemi, ma i problemi sono un fatto della vita. Non esiste la perfezione.
Tuttavia, devo ammettere che le campagne sui social media mi fanno davvero passare la voglia di coinvolgermi con il tuo approccio.
Perché se abbiamo problemi nel modello di sviluppo del kernel, allora i social media di sicuro non sono la soluzione. Allo stesso modo in cui di sicuro non erano la soluzione alla politica.
Le patch tecniche e le discussioni sono importanti. Le campagne organizzate sui social media: no grazie.
Queste parole hanno segnato un punto di svolta. Poco dopo, Martín ha annunciato le sue dimissioni da mantenitore del codice Apple Silicon nel kernel Linux, esprimendo delusione per il processo di sviluppo e la gestione della comunità.
Addio del leader di Asahi Linux
Dopo aver lasciato il suo ruolo nel kernel Linux, a distanza di pochi giorni, Martín ha sorpreso tutti annunciando anche la sua uscita da leader di Asahi Linux. In un post sul suo blog, ha spiegato che il progetto non era più gratificante per lui, citando le aspettative degli utenti, la mancanza di supporto per hardware più recente e le difficoltà con la comunità come ragioni principali.
Il team di Asahi Linux ha reagito prontamente, assicurando che il progetto continuerà. In un comunicato ufficiale, gli sviluppatori hanno annunciato una nuova struttura di governance condivisa, con più responsabili che assumeranno il ruolo di leader. Questo approccio dovrebbe garantire stabilità a lungo termine senza dipendere da una singola persona.
Il futuro di Asahi Linux senza Héctor Martín
Nonostante la partenza del suo fondatore, Asahi Linux proseguirà il suo sviluppo. Il team rimanente ha dichiarato che la priorità è migliorare la compatibilità con l’hardware Apple, inclusi i progressi nell’integrazione con il kernel Linux.
Anche la questione del finanziamento è stata affrontata. Fino a ora, molte donazioni erano indirizzate al Patreon di Martín, ma con la sua uscita, Open Collective è stato istituito come principale canale di supporto economico per il progetto.
Per quanto riguarda la roadmap, i sviluppatori hanno indicato che le prossime priorità includono:
- Migliorare il supporto hardware per le generazioni M3 e M4.
- Continuare l’integrazione del codice nel kernel Linux principale.
- Implementare miglioramenti per audio, grafica e compatibilità con dispositivi esterni.
Il contributo di Martín ad Asahi Linux è indiscusso, e sebbene la sua partenza lasci un vuoto, la comunità sembra pronta a raccogliere il testimone e costruire sul suo lavoro una base solida per il futuro del sistema sui dispositivi Apple.
Fonte: https://asahilinux.org/2025/02/passing-the-torch/
Fonte: https://marcan.st/2025/02/resigning-as-asahi-linux-project-lead/
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Hector-Martin-Resigns-Asahi
Fonte: https://www.theregister.com/2025/02/07/linus_torvalds_rust_driver/
Source: Read More