
Il progetto GRUB (GRand Unified Bootloader) continua a evolversi, introducendo nuove funzionalità, miglioramenti alla sicurezza e ottimizzazioni. Questo articolo offre una panoramica sugli ultimi sviluppi di GRUB, basandosi sul recente rapporto sullo stato del progetto presentato durante il FOSDEM 2025 da Daniel Kiper, uno dei principali responsabili dello sviluppo di GRUB presso Oracle. L’evento si è tenuto a Bruxelles il 1° febbraio 2025.
GRUB (GRand Unified Bootloader) è un bootloader potente e flessibile utilizzato dalla maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Il suo compito è caricare il sistema operativo all’avvio del computer, consentendo agli utenti di scegliere tra più sistemi operativi, configurare i parametri di avvio e gestire opzioni di ripristino del sistema.
Novità Principali in GRUB
1. Aggiornamenti dell’Ultimo Anno
Nel corso dell’ultimo anno, GRUB ha integrato diverse nuove funzionalità per migliorare la sicurezza e le prestazioni del sistema:
- Supporto per EROFS: GRUB ora supporta l’Enhanced Read-Only File System (EROFS), un file system di sola lettura che offre migliori prestazioni e un uso più efficiente dello spazio per le partizioni di sola lettura.
- Controlli di Sicurezza Rafforzati: Se GRUB viene compilato con l’opzione
--disable-cli
, l’accesso alla riga di comando e la modifica delle voci del menu saranno disabilitati, riducendo i possibili vettori di attacco. - Supporto per il Bit NX su Piattaforme EFI: GRUB ora supporta il bit Non-Executable (NX) sulle piattaforme EFI, migliorando la sicurezza della memoria.
- Allineamento Rigido delle Sezioni dei File PE: GRUB impone un allineamento delle sezioni dei file PE (Portable Executable) con la dimensione della pagina (minimo 4KB), garantendo una migliore compatibilità con l’hardware moderno e gli standard di sicurezza.
- Protezione della Memoria Migliorata: GRUB impedisce che le sezioni di memoria siano contemporaneamente scrivibili ed eseguibili, seguendo le migliori pratiche di sicurezza.
- Supporto SBAT per File ELF: Questa funzionalità migliora la gestione del Secure Boot, aumentando l’integrità del sistema.
- Sblocco Automatico del Disco Basato su TPM2: Gli utenti su piattaforme EFI e IEEE1275 PowerPC possono ora sfruttare lo sblocco automatico del disco utilizzando il TPM2 (Trusted Platform Module 2).
- Rilevamento Migliorato dei Font: Il sistema di compilazione di GRUB ora offre un rilevamento più accurato dei font, migliorando il rendering dell’interfaccia utente.
- Gestione Migliorata delle Patch: Un numero maggiore di patch (correzioni) provenienti dalle distribuzioni GNU/Linux come Fedora, Ubuntu e altre, con versioni personalizzate di GRUB, viene integrato nel codice principale di GRUB, riducendo la frammentazione.
2. Sviluppi in Corso nel 2025
Il team di GRUB sta attualmente lavorando su diverse nuove funzionalità e miglioramenti:
- Supporto per il Protocollo Shim Loader su Piattaforme EFI: Questa aggiunta migliorerà la compatibilità con le implementazioni del Secure Boot.
- Integrazione di TrenchBoot per Architetture x86: TrenchBoot, un progetto dedicato alla sicurezza del processo di avvio, verrà integrato per i sistemi Intel e AMD.
- Supporto per BLS e UKI: Verranno aggiunti il supporto per la Boot Loader Specification (BLS) e le Unified Kernel Images (UKI), semplificando i processi di avvio.
- Secure Boot con Firma Aggiunta per PowerPC: Questa funzionalità migliorerà le capacità del Secure Boot sui sistemi PowerPC.
- Aggiornamenti delle Librerie: Le librerie integrate, tra cui libgcrypt (necessaria per Argon2 KDF), vengono aggiornate alle ultime versioni.
- Configurazione dell’Infrastruttura CI: È in fase di sviluppo un sistema di Continuous Integration (CI) per automatizzare i test e migliorare la qualità del codice.
- Prossimo Blocco del Codice e Nuova Versione: È previsto un blocco del codice nei prossimi mesi, seguito da una nuova versione di GRUB.
Contributi di Fedora alle Patch di GRUB
Alec Brown di Oracle ha fornito statistiche dettagliate sulle patch (correzioni) di GRUB sviluppate da Fedora. Ecco una sintesi:
- GRUB 2.02: In 11 versioni di Fedora (dalla 21 alla 31), il numero di patch è passato da 151 a 370, con molte patch riportate e nuove aggiunte.
- GRUB 2.04: Fedora 32 e 33 hanno visto un totale di 437 patch, con 28 riportate e 67 nuove.
- GRUB 2.06: Dalla versione 34 alla 40 di Fedora, il numero di patch è salito a 544, con 84 riportate e 98 nuove.
Questi numeri evidenziano lo sforzo collaborativo tra il team di GRUB e Fedora per migliorare il bootloader. Inoltre, dimostrano che molte patch sviluppate da Fedora vengono ora integrate direttamente nel codice di GRUB, riducendo la necessità di correzioni separate.
Cosa Ci Aspetta per GRUB?
Con miglioramenti continui, GRUB rimane il bootloader più utilizzato nei sistemi GNU/Linux. Il team sta lavorando su:
- L’integrazione di ulteriori patch provenienti da Fedora.
- Il potenziamento delle funzionalità di sicurezza, in particolare per il Secure Boot e l’autenticazione basata su TPM.
- Il miglioramento del framework di testing per garantire che GRUB rimanga affidabile sull’hardware moderno.
Per ulteriori dettagli, è possibile leggere la presentazione completa disponibile online in PDF.
Source: Read More