
Ieri, 13 febbraio 2025, si è celebrata la Giornata Mondiale della Radio, un’occasione perfetta per esplorare alcune delle migliori applicazioni disponibili su GNU/Linux per godersi questo storico mezzo di comunicazione tanto amato. Ma la radio è ancora rilevante? La risposta è sì: la Radio gode di ottima salute, ringiovanita grazie alle nuove tecnologie.
Mentre alcune persone continuano a utilizzare la tradizionale radiolina a transistor, molte altre si affidano a Internet per ascoltare le proprie stazioni preferite, sfruttando una vasta gamma di dispositivi. E poi ci sono i podcast, un fenomeno diverso ma radicato nelle stesse origini della radio.
Tuttavia, oggi parliamo di radio, non di podcast. Con una precisazione: ci concentreremo sulle applicazioni per ascoltare la radio via Internet su GNU/Linux.
È davvero necessaria un’applicazione specifica per ascoltare la radio su GNU/Linux?
In realtà, non è strettamente necessario utilizzare un’applicazione dedicata. Un browser web è più che sufficiente per accedere ai siti delle stazioni radiofoniche, a piattaforme che raccolgono numerose emittenti o persino a YouTube. Tuttavia, per gli appassionati della radio che preferiscono un’esperienza più integrata e personalizzata, esistono applicazioni progettate appositamente per questo scopo.
Le migliori applicazioni per ascoltare la radio su GNU/Linux
Esistono diverse opzioni per ascoltare la radio su GNU/Linux, dai browser ai lettori multimediali. Molti di questi strumenti offrono supporto per la radio, rendendo superfluo l’uso di un’applicazione specifica se già si utilizzano per ascoltare musica. Tuttavia, esplorando i repository software della propria distribuzione GNU/Linux o piattaforme come Flathub e Snap Store, è possibile trovare applicazioni dedicate che offrono un’esperienza più raffinata.
Ecco una selezione delle migliori applicazioni per ascoltare la radio su GNU/Linux, suddivise per ambiente desktop.
Shortwave: la scelta ideale per GNOME e non solo
Shortwave è probabilmente l’applicazione più popolare per ascoltare la radio su GNU/Linux. Legata all’ambiente desktop GNOME, è comunque utilizzabile su qualsiasi altro ambiente. La sua interfaccia è intuitiva: al primo avvio, permette di aggiungere nuove stazioni radio, presentando una vasta lista delle emittenti più popolari nel proprio paese.
Recentemente è stata rilasciata una nuova versione di Shortwave, che introduce ulteriori funzionalità, ma l’applicazione rimane semplice da usare anche per i principianti. È disponibile per l’installazione su Flathub.
Tuner: un’alternativa completa ma meno raffinata
Un’alternativa a Shortwave è Tuner, che offre più funzionalità ma risulta meno curata nell’interfaccia e nell’esperienza utente. Anche Tuner è disponibile su Flathub.
Goodvibes: discreta e funzionale
Per chi cerca un’opzione più minimalista, Goodvibes è un’ottima scelta. Pur essendo meno appariscente, è ben mantenuta e offre tutte le funzionalità necessarie per ascoltare la radio. Goodvibes può essere installata direttamente da Flathub.
Radio su KDE Plasma: Advanced Radio Player
Per gli utenti di KDE Plasma, Advanced Radio Player è una soluzione perfetta. Si tratta di un widget che può essere posizionato sul desktop o ancorato a un pannello, offrendo un accesso rapido a una lista di stazioni radio.
Di default, Advanced Radio Player include alcune emittenti predefinite, ma è possibile personalizzare la lista aggiungendo o rimuovendo stazioni tramite l’inserimento manuale dell’URL o utilizzando il motore di ricerca integrato (per nome, paese, lingua o etichetta). L’installazione avviene tramite Discover, il gestore di pacchetti di KDE.
Radio su Cinnamon: Radio++
Per chi utilizza l’ambiente desktop Cinnamon, Radio++ è una mini-applicazione che funziona bene ed è facile da gestire. Permette di aggiungere o rimuovere stazioni radio e include una funzione di ricerca. L’installazione è semplice e avviene come per qualsiasi altra mini-applicazione di Cinnamon.
Considerazioni finali
Sebbene molte applicazioni siano compatibili con diversi ambienti desktop, la scelta di uno strumento specifico per il proprio ambiente può migliorare l’esperienza utente. Che si tratti di Shortwave per GNOME, Advanced Radio Player per KDE Plasma o Radio++ per Cinnamon, Linux offre soluzioni per tutti i gusti.
Esplorare queste applicazioni non solo rende omaggio alla Giornata Mondiale della Radio, ma permette anche di scoprire nuovi modi per godersi un mezzo di comunicazione che continua a evolversi.
Fonte: https://www.muylinux.com/2025/02/13/mejores-aplicaciones-radio-en-linux/
Source: Read More