![Rilasciata Netrunner 25 "Shockworm": La Nuova Versione della Distribuzione GNU/Linux Basata su Debian 2 Rilasciata Netrunner 25 "Shockworm": La Nuova Versione della Distribuzione GNU/Linux Basata su Debian](https://www.laseroffice.it/blog/wp-content/uploads/2025/02/Netrunner-1024x576.jpg)
Dopo 2 anni di silenzio, la distribuzione GNU/Linux Netrunner, basata su Debian, ha finalmente rilasciato la sua ultima versione, Netrunner 25, soprannominata “Shockworm”. Questa nuova edizione introduce una serie di aggiornamenti significativi, tra cui l’ambiente desktop KDE Plasma 5.27.5, il kernel Linux 6.1 LTS e molto altro. Ma prima di approfondire le novità, è utile fornire un contesto per chi non conosce ancora Netrunner, una distribuzione che esiste da quasi 15 anni.
Cos’è Netrunner?
Netrunner è una distribuzione GNU/Linux basata sul ramo stabile di Debian, progettata per offrire un’esperienza desktop integrata e visivamente accattivante grazie all’ambiente KDE Plasma. La distribuzione si distingue per la sua attenzione ai dettagli, con personalizzazioni grafiche, supporto predefinito per i codec multimediali e una vasta gamma di applicazioni preinstallate, ideali per soddisfare le esigenze quotidiane degli utenti. Netrunner è particolarmente apprezzata da chi cerca un sistema operativo pronto all’uso, senza la necessità di configurazioni complesse.
Novità in Netrunner 25 “Shockworm”
A differenza della versione precedente, Netrunner 23 “Vaporwave”, basata su Debian 11 “Bullseye”, la nuova versione Netrunner 25 “Shockworm” è stata riprogettata su Debian 12 “Bookworm”. Questo aggiornamento di base garantisce una maggiore stabilità e compatibilità con le ultime tecnologie, pur mantenendo l’affidabilità tipica di Debian.
Tra le novità più rilevanti troviamo:
- Kernel Linux 6.1 LTS: Il kernel Linux è il cuore del sistema operativo, responsabile della gestione delle risorse hardware e software. La versione 6.1 LTS (Long-Term Support) diventata SLTS (Super-Long-Term Stable) offre supporto per 10 anni, garantendo stabilità e sicurezza per gli utenti.
- KDE Plasma 5.27.5: L’ambiente desktop KDE Plasma è noto per la sua flessibilità e personalizzazione. La versione 5.27.5 introduce miglioramenti nell’interfaccia utente e nuove funzionalità, ma non è l’ultima versione disponibile che oggi è KDE Plasma 6.x.
- Qt 5.15.2: Qt è un framework di sviluppo utilizzato per creare applicazioni grafiche. La versione 5.15.2 offre prestazioni ottimizzate e una maggiore compatibilità con le applicazioni moderne seppur essendo una versione indietro rispetto a quella disponibile oggi che è Qt 6.x.
Sebbene alcuni possano considerare questi componenti non all’ultimo grido, è importante ricordare che Netrunner privilegia la stabilità rispetto alla novità, una scelta coerente con la filosofia di Debian. Scelta che però oggi è sempre meno gradita in ambiente desktop, dove l’utente cerca programmi aggiornati, ma apprezzata in ambienti server e di produzione.
Applicazioni Preinstallate
Netrunner 25 include una vasta gamma di software preinstallato, pensato per coprire le esigenze più comuni degli utenti. Tra le applicazioni principali troviamo:
- Firefox 128.6.0esr: Un browser web open-source noto per la sua sicurezza e personalizzazione.
- Thunderbird 128.7.0esr: Un client di posta elettronica robusto e facile da usare.
- Transmission 3.0: Un client BitTorrent leggero e affidabile per il download di file.
- LibreOffice 7.4: Una suite per ufficio completa, alternativa open-source a Microsoft Office.
- VLC 3.0.21: Un lettore multimediale versatile in grado di riprodurre quasi tutti i formati audio e video.
- GIMP 2.10.24: Un programma di fotoritocco avanzato, spesso paragonato a Photoshop.
- Inkscape 1.2: Un editor di grafica vettoriale, ideale per la creazione di illustrazioni e loghi.
- VirtualBox 7.0: Un software di virtualizzazione che permette di eseguire sistemi operativi all’interno di una macchina virtuale.
- Telegram e WhatsApp: Applicazioni di messaggistica istantanea per rimanere connessi con amici e colleghi.
Questa selezione di software rende Netrunner una scelta ideale per chi desidera un sistema operativo completo e pronto all’uso. Tuttavia, per gli utenti che preferiscono un’installazione minimale, potrebbe essere necessario rimuovere alcune applicazioni.
Supporto Flatpak e Nuova Grafica
Netrunner 25 include il supporto nativo per Flatpak, una tecnologia che permette di installare e gestire applicazioni in modo isolato dal sistema operativo principale. Questo approccio garantisce maggiore sicurezza e facilità di aggiornamento delle applicazioni.
Inoltre, la nuova versione introduce uno sfondo desktop tematico ispirato al nome in codice “Shockworm”, che conferisce un tocco fresco e moderno all’interfaccia grafica.
Come Provare Netrunner 25
Per chi volesse provare Netrunner 25 “Shockworm”, è possibile scaricare il file immagine ISO direttamente dalla pagina ufficiale di download. Una volta ottenuto il file, è possibile creare una chiavetta USB avviabile o eseguire l’installazione su un disco rigido. Per ulteriori dettagli, è consigliabile leggere l’annuncio ufficiale del rilascio sul sito della distribuzione.
Netrunner 25 “Shockworm” rappresenta un’ottima scelta per chi cerca una distribuzione GNU/Linux stabile, completa e pronta all’uso con il desktop KDE Plasma.
Fonte: https://www.netrunner.com/netrunner-25-shockworm-released/
Fonte: https://distrowatch.com/12356
Fonte: https://linuxiac.com/debian-based-netrunner-25-shockworm-released/
Source: Read More