![Rilasciata EndeavourOS Mercury: Tema Scuro Predefinito, Ambiente Live Migliorato e Altro 1 Rilasciata EndeavourOS Mercury: Tema Scuro Predefinito, Ambiente Live Migliorato e Altro](https://www.laseroffice.it/blog/wp-content/uploads/2025/02/EndeavourOS-1024x576.jpg)
EndeavourOS Mercury è stata rilasciata con le ultime versioni stabili disponibili come il kernel Linux 6.13, KDE Plasma 6.2.5, Xfce 4.20, temi scuri predefiniti e un programma di installazione più efficiente. Questa nuova versione arriva dopo oltre 4 mesi dall’ultima distribuzione, EndeavourOS Neo, e porta con sé una serie di aggiornamenti e funzionalità che migliorano sia il processo di installazione che l’esperienza utente.
Novità in EndeavourOS Mercury
Vediamo ora in dettaglio le principali novità introdotte in EndeavourOS Mercury:
Calamares 25.02: Il programma di installazione Calamares, uno strumento fondamentale per la configurazione iniziale del sistema, è stato aggiornato alla versione 25.02. Questa versione risolve diversi problemi, tra cui la presenza di voci duplicate nelle selezioni EFI (Extensible Firmware Interface, un’interfaccia che sostituisce il BIOS nei sistemi moderni) e alcune difficoltà legate all’opzione “replace Partition” (Sostituisci Partizione). Questi miglioramenti rendono l’installazione più affidabile e intuitiva, soprattutto per chi utilizza sistemi basati su EFI.
Firefox 135.0: La distribuzione include la versione più recente del browser Firefox, Firefox 135.0, che introduce diverse piccole ma significative migliorie. Firefox è uno dei browser più apprezzati nel mondo open source, e questa versione garantisce una navigazione più sicura e performante.
Kernel Linux 6.13: EndeavourOS Mercury è basata sul kernel Linux 6.13, che offre prestazioni ottimizzate e supporto per hardware più recente. Nonostante alcuni problemi iniziali legati a questa versione del kernel Linux, gli sviluppatori sono riusciti a risolverli, garantendo un’esperienza stabile e affidabile.
Mesa 24.3 e Xorg 21.1: Per quanto riguarda la gestione grafica, la distribuzione include Mesa 24.3 e Xorg 21.1, che sono 2 componenti fondamentali per garantire un ambiente grafico stabile e performante. Mesa è una libreria open source che gestisce le API grafiche, mentre Xorg è il server grafico che permette di visualizzare l’interfaccia utente su schermo, in via di abbandono e sostituito nelle più diffuse distribuzione dal più moderno e supportato Wayland.
Driver NVIDIA 570.86: Per gli utenti che utilizzano schede grafiche NVIDIA, la distribuzione include il driver versione 570.86, che migliora le prestazioni e la compatibilità con i giochi e le applicazioni graficamente intensive.
Miglioramenti nell’Ambiente Live
L’ambiente Live, ovvero il sistema operativo eseguibile direttamente da una chiavetta USB senza necessità di installazione, è stato arricchito con nuove funzionalità. Tra queste spicca la possibilità di eseguire un test della memoria su sistemi basati su EFI, utile per diagnosticare problemi hardware. Inoltre, sono stati risolti alcuni problemi legati alle installazioni in modalità BIOS/Legacy, rendendo il processo migliore e accessibile anche per chi utilizza hardware più datato.
Desktop Environment e Temi Scuri
Essendo una distribuzione basata su Arch Linux, EndeavourOS Mercury offre solo le versioni più recenti e stabili degli ambienti desktop. Tra questi, spicca KDE Plasma 6.2.5, l’ultima versione dell’ambiente desktop sviluppato da KDE, accompagnato dalla collezione di applicazioni KDE Gear 24.12.2 e dal framework KDE Frameworks 6.10.
Una delle novità più apprezzate è l’introduzione di temi scuri predefiniti per tutti gli ambienti desktop supportati: KDE Plasma (6.2), GNOME (47), Xfce (4.20), MATE (1.28), Budgie (10.9) e Cinnamon (6.4). Questa scelta non solo conferisce un aspetto moderno e sofisticato al sistema, ma riduce anche l’affaticamento degli occhi durante l’uso prolungato.
Per GNOME, il passaggio dalla modalità chiara a quella scura aggiorna automaticamente anche lo sfondo, mentre per Xfce il tema è stato avvicinato all’aspetto predefinito dell’ambiente desktop, mantenendo così la familiarità che molti utenti apprezzano.
Installazione e Aggiornamenti
Un aspetto importante da sottolineare è che i cambiamenti introdotti da EndeavourOS Mercury riguardano principalmente l’ambiente Live, il programma di installazione Calamares e le nuove installazioni. Gli utenti che hanno già un sistema EndeavourOS aggiornato regolarmente non hanno bisogno di reinstallare da 0 per beneficiare di queste novità.
Tuttavia, per chi decide di eseguire una nuova installazione, il file immagine ISO di EndeavourOS Mercury include un miglioramento nella selezione dei mirror (i server da cui vengono scaricati i pacchetti software), garantendo che i repository software scelti riflettano le preferenze dell’utente anche durante la sessione Live.
Per scaricare EndeavourOS Mercury, è sufficiente visitare la pagina principale del sito web del progetto. La distribuzione è disponibile liberamente e rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un sistema operativo leggero, personalizzabile e basato su Arch Linux.
Per maggiori informazioni puoi leggere l’annuncio del rilascio della nuova versione.
Fonte: https://endeavouros.com/news/our-new-iso-release-is-here-meet-mercury/
Fonte: https://distrowatch.com/12357
Fonte: https://9to5linux.com/arch-linux-based-endeavouros-mercury-lands-with-linux-kernel-6-13-and-xfce-4-20
Fonte: https://linuxiac.com/endeavouros-mercury-brings-fixes-dark-themes-and-improved-installer/
Source: Read More