![Microsoft WSL potrebbe presto includere Arch Linux tra le distribuzioni ufficiali 4 Microsoft WSL potrebbe presto includere Arch Linux tra le distribuzioni ufficiali](https://www.laseroffice.it/blog/wp-content/uploads/2024/06/Arch_Linux_Logo-1024x576.jpg)
Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, e Microsoft non fa eccezione. Negli ultimi anni, l’azienda di Redmond ha dimostrato un crescente interesse verso il mondo open-source, in particolare verso GNU/Linux. Uno dei segnali più evidenti di questa apertura è il Windows Subsystem for Linux (WSL), una funzionalità di Windows che permette di eseguire distribuzioni GNU/Linux direttamente all’interno del sistema operativo Microsoft, senza la necessità di una macchina virtuale o di un computer separato.
Per i lettori meno esperti, il WSL rappresenta una soluzione pratica per avvicinarsi a GNU/Linux senza dover affrontare installazioni complesse o configurazioni laboriose. Grazie a questa tecnologia, gli utenti Windows possono sperimentare con distribuzioni GNU/Linux in modo semplice e diretto, mentre gli sviluppatori possono lavorare in ambienti diversi senza dover passare continuamente da un sistema all’altro.
Tuttavia, una delle limitazioni del WSL è stata finora la selezione ridotta di distribuzioni GNU/Linux ufficialmente supportate. Attualmente, gli utenti possono scegliere tra poche opzioni, tra cui Debian, Ubuntu, SUSE, openSUSE, Oracle e Kali. Una delle grandi assenti in questo elenco è Arch Linux, una distribuzione nota per la sua flessibilità e per la sua comunità attiva e dedicata.
Fortunatamente, questa situazione potrebbe presto cambiare. Robin Candau, un ingegnere di sistema e DevOps francese nonché collaboratore di Arch Linux, ha recentemente annunciato che la distribuzione è nelle fasi finali di approvazione per diventare un’opzione ufficiale nel WSL. Ciò significa che, in un futuro molto prossimo, gli utenti potranno installare Arch Linux direttamente tramite WSL, senza dover ricorrere a soluzioni non ufficiali.
Come è nata questa iniziativa?
L’idea di includere Arch Linux nel WSL è stata proposta da Candau alla fine di gennaio, e ha rapidamente ottenuto un feedback positivo sia dagli utenti che dallo staff di Arch Linux. Microsoft ha confermato il proprio interesse nell’aggiungere Arch Linux al manifesto delle distribuzioni WSL, accettando un piano di aggiornamento che prevede una richiesta di integrazione (pull request) al mese. Questo ritmo si allinea perfettamente con il ciclo di aggiornamento mensile di Arch Linux, che rilascia nuove immagini ISO ogni 30 giorni.
Cosa manca per il lancio ufficiale?
Candau sta lavorando per completare alcune attività chiave prima che Arch Linux possa essere ufficialmente supportata nel WSL.
Tra queste:
- Migrazione del repository software: Il repository GitLab di Arch Linux verrà spostato sotto il namespace ufficiale della distribuzione.
- Configurazione dei build runner sicuri: Verranno configurati sistemi per l’integrazione continua e il rilascio automatizzato delle versioni.
- Aggiornamenti mensili al manifesto WSL: Microsoft aggiornerà regolarmente il proprio manifesto per garantire che Arch Linux rimanga accessibile agli utenti.
Arch Linux su WSL: cosa cambia per gli utenti?
Attualmente, è già possibile installare Arch Linux su WSL2, ma il processo richiede alcuni passaggi manuali, come il download dell’immagine WSL dal repository software GitLab di Arch Linux. Inoltre, questa soluzione non è ufficialmente supportata, il che la rende più adatta a scopi sperimentali che a un uso quotidiano.
Con il supporto ufficiale, invece, gli utenti di WSL2 (versione 2.4.4 o successiva) potranno installare Arch Linux con un semplice comando PowerShell o addirittura con un doppio clic sull’immagine scaricata. Per chi utilizza versioni precedenti di WSL, sarà comunque possibile importare e configurare l’immagine tramite una sequenza di comandi.
Perché solo WSL2?
Arch Linux è una distribuzione che predilige ambienti moderni e all’avanguardia, e per questo motivo il supporto ufficiale sarà limitato a WSL2. La versione precedente, WSL1, non sarà supportata, in quanto considerata meno adatta alle esigenze della distribuzione.
Quando arriverà il supporto ufficiale?
Secondo Candau, l’integrazione di Arch Linux nel WSL potrebbe diventare realtà molto presto. Tuttavia, è importante considerare che iniziative simili, come quella annunciata da Red Hat a novembre 2023, hanno subito ritardi. Nonostante le dichiarazioni congiunte di Red Hat e Microsoft, la distribuzione non è ancora stata aggiunta al WSL. È probabile che questi ritardi siano dovuti ai tempi necessari per preparare correttamente l’immagine della distribuzione.
Cosa significa questo per la comunità Arch Linux?
L’aggiunta di Arch Linux al WSL rappresenta un’opportunità significativa per la comunità. Non solo semplificherà l’accesso alla distribuzione per gli utenti Windows, ma potrebbe anche aprire la strada a una maggiore collaborazione tra i maintainer di Arch Linux e il team di Microsoft WSL. Questo potrebbe portare a ulteriori integrazioni e miglioramenti in futuro.
Per gli appassionati di Arch Linux, questa novità è un motivo di grande entusiasmo. La possibilità di utilizzare Arch Linux in un ambiente Windows senza compromessi tecnici è un passo avanti importante, che potrebbe attirare nuovi utenti e rafforzare ulteriormente la comunità.
Fonte: https://lists.archlinux.org/archives/list/arch-dev-public@lists.archlinux.org/message/XXBKAOZMKD5SFAM2PVFBKOAS57VENYPA/
Fonte: https://linuxiac.com/microsoft-wsl-may-soon-embrace-arch-linux/
Source: Read More