Gli appassionati del tema di icone Papyrus per i desktop GNU/Linux saranno felici di sapere che è ora disponibile una nuova versione da scaricare. Questo aggiornamento, il primo del 2025, introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che rendono Papyrus ancora più versatile e adatto alle esigenze degli utenti moderni.
Miglioramenti per KDE Plasma 6
Una delle novità più significative di questa versione è il migliorato supporto per KDE Plasma 6, uno degli ambiente desktop tra i più popolari tra gli utenti GNU/Linux. Papyrus ora include icone per applicazioni come Konversation, KTorrent e RedShift, oltre a loghi e glifi specifici per KDE e Plasma, ideali per essere utilizzati nei menu di avvio o in interfacce simili. La nuova versione di Papyrus con queste aggiunte rende l’integrazione in KDE Plasma 6 più completa e coerente.
Supporto per retro-gaming
Per gli appassionati di retro-gaming, questa versione di Papyrus introduce un ampliamento del supporto per i tipi MIME, ovvero i formati di file associati a specifiche applicazioni. Sono state aggiunte icone per i file ROM utilizzati per emulare console classiche come ZX Spectrum, SEGA Dreamcast, SEGA Saturn, MSX e Neo Geo Pocket. Inoltre, le icone dei file immagine ora utilizzano colori diversi per facilitare la distinzione visiva tra i vari formati.
Nuove icone per applicazioni
La versione Papyrus v20250201 include una vasta gamma di nuove icone per applicazioni moderne e strumenti di sviluppo. Tra queste spiccano:
- Bambu Studio: un software per la modellazione 3D.
- Firefox Dev Edition: la versione di Firefox dedicata agli sviluppatori.
- Helldivers 2 (Steam): un popolare gioco disponibile su Steam.
- Tuxedo Control Center: un’utility per la gestione dell’hardware su dispositivi Tuxedo.
- Zed: un editor di testo ad alte prestazioni.
Sono state inoltre introdotte nuove icone per linguaggi di programmazione e formati di file, tra cui Excalidraw (un’applicazione web progressiva per disegni), Yuescript, AsciiDoc, Go, Vlang, Zig modfile e F#.
Rivisitazione delle icone esistenti
Oltre alle nuove icone, questa versione include anche una revisione di quelle esistenti. Ad esempio, l’icona di Clapper, un lettore video, è stata aggiornata con dettagli più sottili, mentre freeCAD ora riflette il nuovo logo ufficiale del software. Anche Notesnook, un’applicazione per prendere appunti, ha ricevuto un restyling completo.
Ottimizzazioni e pulizia
Oltre alle nuove funzionalità, il team di Papyrus ha lavorato per ottimizzare l’uso delle icone simboliche (icone che rappresentano azioni o funzioni specifiche) e per garantire che le icone corrette vengano utilizzate nei contesti appropriati. Sono stati inoltre effettuati interventi di pulizia e riorganizzazione del codice per migliorare l’efficienza e la manutenibilità del tema.
Perché Papyrus è così popolare?
Papyrus è uno dei temi di icone più apprezzati nella comunità GNU/Linux grazie alla sua costante attenzione ai dettagli e alla sua capacità di adattarsi alle esigenze degli utenti. Uno dei punti di forza di Papyrus è la sua uniformità stilistica, che evita la presenza di icone mancanti o incoerenti, un problema comune in molti temi di icone. Inoltre, il team di sviluppo è molto reattivo alle richieste della comunità, accettando contributi e suggerimenti per espandere la copertura del tema.
Come installare Papyrus su Debian/Ubuntu
Per gli utenti delle distribuzioni Debian/Ubuntu e delle distribuzioni basate su di essa (come Linux Mint), Papyrus può essere installato facilmente tramite il repository software PPA ufficiale del progetto. Questo repository software fornisce pacchetti precompilati a partire da Ubuntu 20.04 LTS e per tutte le versioni successive. Per installare Papyrus, apri una nuova finestra del terminale ed esegui questi comandi:
sudo add-apt-repository ppa:Papyrus/Papyrus
sudo apt update && sudo apt install Papyrus-icon-theme
Dopo l’installazione, è necessario attivare manualmente il tema di icone. Un modo semplice per farlo è utilizzare GNOME Tweaks, uno strumento che consente di personalizzare l’aspetto del desktop. Se non hai l’applicazione Tweaks installat, puoi installarla con questo comando:
sudo apt install gnome-tweak-tool
Aprendo GNOME Tweaks, è possibile selezionare Papyrus nella sezione Aspetto > Icone.
In alternativa, è possibile utilizzare il comando dconf
o l’editor dconf-editor
per applicare il tema.
Papyrus è un progetto open-source, il che significa che chiunque può contribuire al suo sviluppo. Gli utenti possono scaricare il tema direttamente da GitHub, dove è anche possibile segnalare problemi, richiedere icone mancanti o partecipare attivamente alla manutenzione del progetto. Questa apertura alla collaborazione è uno dei motivi per cui Papyrus continua a essere un punto di riferimento nel mondo delle icone per GNU/Linux.
Fonte: https://github.com/PapyrusDevelopmentTeam/Papyrus-icon-theme/releases/tag/20250201
Fonte: https://github.com/PapyrusDevelopmentTeam/Papyrus-icon-theme
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/02/Papyrus-icon-theme-update-feb-2025
Source: Read More