
L’articolo precedente su questo blog trattava del problema di X.org con lo sponsor Equinix che chiude i battenti e poche alternative all’orizzonte per poter continuare ad operare. Con la graduale dismissione dei servizi di Equinix, Alpine Linux, una delle distribuzioni GNU/Linux apprezzata per la sua leggerezza e sicurezza, si trova anch’essa ad affrontare una sfida significativa riguardo alla sua infrastruttura di hosting. Anche Flathub, una piattaforma centrale per la distribuzione di applicazioni su GNU/Linux, sta vivendo una situazione simile. Questo scenario mette in luce le difficoltà che molti progetti open source devono affrontare quando perdono il supporto di infrastrutture critiche che vengono fornite gratuitamente.
Oltre all’hosting, un altro aspetto critico per la sopravvivenza di un progetto open source come Alpine Linux è il sostegno finanziario. Recentemente, la distribuzione ha aderito alla piattaforma Open Collective, un servizio che permette a membri della comunità e organizzazioni di contribuire economicamente al progetto in modo diretto e trasparente. Questo rappresenta un’opportunità per chiunque voglia sostenere Alpine Linux nel mantenere la sua missione di fornire un sistema operativo leggero e sicuro.
Il Ruolo di Equinix e le Conseguenze della Sua Dismissione
Per anni, Equinix ha fornito ad Alpine Linux un supporto essenziale, garantendo alla distribuzione la possibilità di offrire un sistema operativo affidabile, sicuro ed efficiente a utenti in tutto il mondo. Tuttavia, con la fine di questo sostegno, il progetto si trova ora nella necessità di trovare alternative adeguate per la sua infrastruttura chiave.
In particolare, Equinix ospitava tre servizi di storage essenziali per il funzionamento dell’infrastruttura di mirroring T1 di Alpine Linux. Questa infrastruttura è di vitale importanza per il progetto, in quanto garantisce che gli utenti possano scaricare pacchetti e aggiornamenti in modo rapido e affidabile attraverso il dominio dl-cdn.alpinelinux.org, utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo. Senza questi servizi di storage, la distribuzione rischierebbe di rallentare notevolmente, compromettendo l’esperienza degli utenti e la sua reputazione di sistema operativo leggero ed efficiente.
Oltre ai servizi di storage, Equinix forniva due server dedicati ai CI runner (sistemi di integrazione continua), progettati per testare e verificare il codice su due architetture chiave: x86_64 (la più comune nei computer moderni) e x86 (utilizzata in sistemi più vecchi o embedded). Questi server sono fondamentali per assicurare che ogni modifica al codice di Alpine Linux sia testata correttamente prima di essere integrata nella versione stabile, mantenendo così alta la qualità del software.
Infine, Equinix metteva a disposizione una macchina di sviluppo riservata ai contributori del progetto. Questo server era utilizzato dagli sviluppatori per lavorare su nuove funzionalità, correggere bug e migliorare il sistema operativo senza interferire con l’infrastruttura principale. La sua perdita rappresenta un ulteriore ostacolo per il team, che ora deve trovare una soluzione alternativa per garantire che il lavoro di sviluppo possa continuare senza interruzioni.
Con la dismissione di questi servizi, Alpine Linux deve trovare nuove soluzioni per sostituire l’intera infrastruttura, compresi i server per il mirroring e i sistemi di integrazione continua.
Cosa Serve a Alpine Linux?
Il team di Alpine Linux sta cercando attivamente spazi di colocazione vicino ai Paesi Bassi. Questa scelta geografica è strategica, in quanto faciliterebbe l’accesso ai server per i volontari che si occupano dell’installazione, della manutenzione e della gestione delle macchine.
Data l’elevata richiesta di prestazioni, specialmente per i servizi di mirroring, i server bare-metal (macchine fisiche dedicate) sono la priorità assoluta. Questi server devono essere in grado di gestire un carico di lavoro significativo, con una richiesta di banda mensile di circa 800TB per l’infrastruttura di mirroring T1, oltre a supportare i carichi di lavoro di integrazione continua per le architetture x86_64 e x86.
Tuttavia, se i server bare-metal non fossero disponibili, macchine virtuali con adeguate risorse di storage, potenza di calcolo e capacità di rete potrebbero rappresentare una soluzione temporanea, specialmente per le attività di sviluppo e integrazione continua.
Flathub: Una Situazione Analoga
Non è una coincidenza che, nello stesso giorno in cui Alpine Linux ha annunciato le sue difficoltà, anche Flathub abbia condiviso una notizia analoga. Flathub, la piattaforma di riferimento per la distribuzione di applicazioni Flatpak su Linux, si trova infatti a dover affrontare una sfida simile: la perdita dei servizi di hosting forniti da Equinix Metal. Tuttavia, la situazione di Flathub presenta alcune differenze significative rispetto a quella di Alpine Linux.
Il team di Flathub ha meno di tre mesi (fino alla fine di aprile) per ricostruire da zero l’intera infrastruttura di build, ovvero il sistema che permette di compilare, testare e preparare le applicazioni Flatpak per la distribuzione. Questo processo è particolarmente complesso, poiché coinvolge una vasta gamma di componenti tecnici, tra cui server di compilazione, sistemi di gestione delle dipendenze e strumenti di automazione. Ricostruire tutto questo in tempi così ristretti rappresenta una sfida enorme, soprattutto considerando che Flathub è una piattaforma centrale per molti utenti Linux, che si affidano a essa per installare e aggiornare le proprie applicazioni in modo semplice e sicuro.
Come evidenziato nel loro annuncio, il team di Flathub dovrà affrontare una serie di difficoltà tecniche e logistiche per portare a termine questo compito. La complessità dell’infrastruttura per compilare e distribuire le applicazioni, unita alla necessità di garantire che il servizio rimanga operativo durante la transizione, rende questa operazione particolarmente delicata. La situazione di Flathub è un ulteriore esempio di quanto sia critico il supporto infrastrutturale per i progetti open source, soprattutto quando si tratta di piattaforme ampiamente utilizzate come questa.
Come Contribuire
Per chiunque volesse supportare Alpine Linux in questa fase critica, è possibile contattare il team all’indirizzo infra@alpinelinux.org. Le opzioni di supporto includono sia la fornitura di risorse di hosting che contributi finanziari attraverso Open Collective.
La comunità open source ha sempre dimostrato una grande capacità di resilienza e collaborazione. Con il giusto sostegno, Alpine Linux e Flathub potranno continuare a offrire strumenti essenziali per gli utenti e gli sviluppatori di tutto il mondo.
Fonte: https://alpinelinux.org/posts/Seeking-Support-After-Equinix-Metal-Sunsets.html
Fonte: https://www.phoronix.com/news/Alpine-Linux-Infra-Crisis
Fonte: https://docs.flathub.org/blog/flathub-build-infrastructure-revamp/
Fonte: https://linuxiac.com/alpine-linux-appeals-for-hosting-support/
Source: Read More