![Rilasciato Ardour 8.11: Correzioni Critiche per gli Utenti GNU/Linux 1 Rilasciato Ardour 8.11: Correzioni Critiche per gli Utenti GNU/Linux](https://www.laseroffice.it/blog/wp-content/uploads/2024/09/Ardour-1024x576.jpg)
Ardour, la nota workstation audio digitale (DAW, Digital Audio Workstation) open source, multi-piattaforma e libera, ha recentemente pubblicato la sua ultima versione stabile, Ardour 8.11. Questa nuova versione è disponibile per i sistemi operativi GNU/Linux, macOS e Windows e rappresenta un aggiornamento di tipo hotfix, ovvero una correzione rapida per risolvere problemi critici riscontrati nella versione precedente, Ardour 8.10, uscita ad ottobre 2024.
Ardour è una delle workstation audio digitali più apprezzate nel mondo del software libero e open source. È progettata per la registrazione, l’editing e il mixaggio di audio, ed è utilizzata da musicisti, ingegneri del suono e produttori musicali.
Cosa cambia in Ardour 8.11?
Ardour 8.11 arriva circa 3 mesi e mezzo dopo l’uscita di Ardour 8.10 e si concentra principalmente sulla risoluzione di un bug significativo che poteva compromettere il flusso di lavoro degli utenti su sistemi GNU/Linux. Il problema si manifestava quando l’utente lavorava su una sessione impostando il tempo musicale come dominio di tempo predefinito. Questa opzione è accessibile tramite il menu Sessione > Proprietà > Varie. Nel contesto di Ardour, il tempo musicale si riferisce a una modalità di gestione del tempo basata su misure, battute e tick, tipica della notazione musicale. Questa modalità è particolarmente utile per chi lavora con progetti che richiedono una sincronizzazione precisa con il ritmo musicale.
Paul Davis, uno degli sviluppatori principali di Ardour, ha spiegato in un post sul blog che, in determinate condizioni, l’applicazione poteva generare un errore critico. In particolare, quando l’utente eseguiva operazioni come lo stretching temporale (time-stretching), la modifica dell’intonazione (pitch-shifting) o l’inversione dell’audio (reversing), Ardour creava una copia modificata dei dati audio in un nuovo file. Tuttavia, in alcuni casi, questa operazione rendeva impossibile riaprire la sessione in futuro, causando un grave inconveniente per gli utenti.
Oltre a questo, Ardour 8.11 risolve anche un bug che causava il crash del programma quando si utilizzavano metri musicali non denominati in quarti, come 6/8 o 5/8. Il problema si verificava specificamente quando venivano aggiunti marcatori BBT (Bar, Beat, Tick) in sessioni con queste configurazioni ritmiche. I marcatori BBT sono utilizzati per identificare punti specifici all’interno di una traccia audio in base alla struttura ritmica del progetto.
Perché è importante aggiornare?
Ardour 8.10 avrebbe dovuto essere l’ultima versione della serie 8.x, poiché il team di sviluppo è già al lavoro sulla prossima versione principale, Ardour 9.0, che promette nuove funzionalità interessanti, ancora non rivelate. Tuttavia, a causa della gravità dei bug risolti in Ardour 8.11, gli sviluppatori raccomandano vivamente a tutti gli utenti di Ardour 8.10, nonché ai responsabili delle distribuzioni GNU/Linux, di aggiornare il software il prima possibile.
Come ottenere Ardour 8.11
Ardour 8.11 è disponibile per il download direttamente dal sito web ufficiale sotto forma di tarball sorgente, un archivio compresso contenente il codice sorgente del programma. Per utilizzarlo, è necessario compilare il software manualmente sulla propria distribuzione GNU/Linux seguendo le istruzioni fornite. Tuttavia, per chi preferisce un’installazione più semplice, Ardour è anche disponibile nei repository software di molte distribuzioni GNU/Linux o come applicazione Flatpak su Flathub, una piattaforma che semplifica l’installazione e l’aggiornamento delle applicazioni su diverse distribuzioni.
Ardour 8.11 rappresenta un passo importante per garantire stabilità e affidabilità agli utenti, soprattutto in vista della futura versione 9.0. Aggiornare il software è essenziale per evitare problemi durante la produzione musicale e per sfruttare al meglio le potenzialità di questa potente DAW open source.
Fonte: https://ardour.org/whatsnew.html
Fonte: https://discourse.ardour.org/t/ardour-8-11-released/111325
Fonte: https://9to5linux.com/ardour-8-11-open-source-daw-is-out-to-fix-a-critical-workflow-blocking-bug-on-linux
Source: Read More