
PorteuX 1.9 è la nuova versione di questa distribuzione GNU/Linux portatile, basata su Slackware e ispirata a distribuzioni come Slax e Porteus (non è un errore di battitura ma cambia proprio solo l’ultimo carattere). Progettata per essere leggera, veloce, portatile, modulare e immutabile, PorteuX si distingue per la sua flessibilità e adattabilità a diverse esigenze. La versione PorteuX 1.9 arriva un mese e mezzo dopo PorteuX 1.8, che è stata la prima distribuzione a includere l’ultima versione dell’ambiente desktop Xfce 4.20.
Novità Principali in PorteuX 1.9
Compatibilità con GPT e Supporto Docker
Una delle principali novità di PorteuX 1.9 è l’introduzione della compatibilità con il GUID Partition Table (GPT) nell’installer (programma di installazione). GPT è uno standard moderno per la gestione delle partizioni del disco, che sostituisce il vecchio sistema MBR (Master Boot Record). Questo aggiornamento rende PorteuX più adatta a sistemi con dischi di grandi dimensioni e configurazioni più complesse. Inoltre, la distribuzione ora include il supporto per Docker, una piattaforma di containerizzazione che permette di eseguire applicazioni in ambienti isolati, semplificando lo sviluppo e il rilascio di software.
Miglioramenti Grafici e di Stampa
PorteuX 1.9 introduce anche il supporto per CUPS (Common Unix Printing System) in GTK3, migliorando la gestione delle stampanti e la compatibilità con dispositivi di stampa moderni. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per il driver grafico NVIDIA 570 (ancora in beta), che garantisce prestazioni ottimali per gli utenti che utilizzano schede video NVIDIA.
Aggiornamenti degli Ambienti Desktop
La nuova versione aggiorna gli ambienti desktop GNOME e Cinnamon rispettivamente alle versioni GNOME 47.3 e Cinnamon 6.4.6. Questi aggiornamenti portano miglioramenti nelle prestazioni, nuove funzionalità e correzioni di bug. Per gli utenti di KDE Plasma, è stata aggiunta la suite software KDE Frameworks 6.10, che offre una serie di librerie e strumenti per migliorare l’esperienza utente e lo sviluppo di applicazioni.
Ottimizzazioni e Correzioni
PorteuX 1.9 migliora i flag di compilazione di GCC (GNU Compiler Collection), includendo ottimizzazioni aggiuntive che possono migliorare le prestazioni del software compilato su questa distribuzione. Inoltre, sono stati risolti alcuni problemi minori legati all’ambiente desktop Xfce 4.20, che non erano ancora stati corretti nella versione upstream (ovvero quella principale del progetto). Tra le altre correzioni introdotte in PorteuX 1.9, è stato risolto un problema legato alla codifica x265, un formato di compressione video ad alta efficienza ampiamente utilizzato per la creazione di contenuti multimediali di qualità. Inoltre, è stato corretto un bug che impediva alle applicazioni procps di visualizzare correttamente la propria versione. Procps è una suite di strumenti essenziali per la gestione dei processi in sistemi GNU/Linux, che include comandi come ps
, top
e free
, utilizzati per monitorare l’utilizzo delle risorse di sistema.
Modifiche ai Pacchetti
La distribuzione ha anche apportato alcune modifiche ai pacchetti predefiniti. Ad esempio, il pacchetto expat è stato spostato dalla cartella 002-gui a 001-core per risolvere un problema di rete che si verificava durante l’avvio con solo 001-core. Inoltre, il pacchetto fuse è stato rimosso da 002-gui, mentre il pacchetto mp4v2 è stato rimosso da 002-xtra. Sono stati aggiornati numerosi pacchetti alle loro ultime versioni, sia nella variante stabile che in quella corrente, direttamente dai repository software di Slackware.
Ulteriori informazioni si possono leggere nell’annuncio del rilascio di PorteuX 1.9.
Disponibilità e Varianti
PorteuX 1.9 è disponibile per il download dalla pagina GitHub del progetto. Gli utenti possono scegliere tra diverse varianti, tra cui KDE Plasma, GNOME, Xfce, Cinnamon, MATE, LXQt e LXDE, basate sia sulla versione stabile che su quella corrente di Slackware. Questa ampia scelta permette agli utenti di selezionare l’ambiente desktop che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze.
Fonte: https://github.com/porteux/porteux/releases/tag/v1.9
Fonte: https://distrowatch.com/12353
Fonte: https://9to5linux.com/slackware-based-porteux-1-9-released-with-linux-kernel-6-13-docker-support
Source: Read More