AMD sembra aver rivolto la sua attenzione al desktop GNU/Linux, con il recente annuncio del suo team di ingegneri riguardante lo sviluppo di un server di composizione proprietario, denominato ACS (AMDGPU Composition Stack). Questo progetto si basa su Weston, il server di composizione di riferimento per il protocollo Wayland, un’alternativa moderna e performante al vecchio sistema grafico X11.
Nella pagina Wiki di GitLab, ACS viene presentato come un fork (biforcazione) di Weston, arricchito con funzionalità avanzate. AMD si impegna a mantenere una sincronizzazione semestrale con il codice principale di Weston. Il progetto, distribuito sotto la licenza MIT, è pensato principalmente come piattaforma sperimentale per lo sviluppo di nuove tecnologie grafiche.
Cos’è ACS (AMDGPU Composition Stack)?
ACS si propone come il server di composizione di riferimento con il supporto più completo per l’hardware AMD. Questo progetto non solo giocherà un ruolo chiave nello sviluppo di tecnologie avanzate di visualizzazione e grafica per AMD, ma sarà anche utilizzato come piattaforma aperta per sostenere prodotti commerciali e applicazioni specifiche dell’azienda. Tra queste, troviamo strumenti come ottimizzatori di prestazioni, riproduttori multimediali, videogiochi 3D e soluzioni di profilazione, rafforzando così la sua rilevanza nell’ecosistema grafico di AMD.
ACS introduce una serie di funzionalità aggiuntive non presenti in Weston, con un focus particolare su ottimizzazioni specifiche per l’hardware AMD. Una delle caratteristiche più rilevanti è il supporto per FreeSync, una tecnologia che permette di regolare dinamicamente la frequenza di aggiornamento del monitor (VRR, Variable Refresh Rate). Questo elimina i problemi di tearing (screpolature visive) e garantisce un’esperienza visiva più piacevole, specialmente durante il gioco o la riproduzione di video.
Perché ACS è Necessario?
La creazione di ACS risponde all’esigenza di un ambiente in cui testare nuove funzionalità legate a Wayland. AMD prevede di contribuire al progetto principale di Weston con le innovazioni sviluppate in ACS, quando possibile. Tuttavia, ACS sarà anche utilizzato per gestire codice specifico per l’hardware AMD che non può essere integrato direttamente in Weston, a causa delle politiche del progetto che limitano l’inclusione di funzionalità legate a hardware specifico.
Caratteristiche e Funzionalità di ACS
Composizione Multilivello (MPO)
ACS è già in fase di sviluppo e include l’implementazione della tecnica di composizione multilivello (MPO, Multi-Plane Overlay). Questa tecnica utilizza una composizione sottostante, dove il desktop viene posizionato come un livello superiore rispetto ad altri, anziché sovrapporre direttamente il contenuto. Questo approccio riduce il carico sulla GPU, ottimizza l’uso delle risorse e semplifica le regole per combinare elementi grafici.
ACS Media Player
ACS include un riproduttore multimediale integrato, denominato ACS Media Player, sviluppato appositamente per mettere in evidenza le funzionalità avanzate di riproduzione video supportate dall’hardware AMD. Questo strumento è progettato per sfruttare al massimo le tecnologie moderne, come l’HDR (High Dynamic Range), che offre una gamma dinamica più ampia e colori più vividi, e FreeSync, una tecnologia che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con il frame rate del contenuto, eliminando il tearing e migliorando l’esperienza visiva.
Il riproduttore utilizza l’accelerazione hardware attraverso le API VDPAU (Video Decode and Presentation API for Unix) e VAAPI (Video Acceleration API), che ottimizzano il carico di lavoro della GPU durante la riproduzione di video, garantendo prestazioni efficienti anche con contenuti ad alta risoluzione. Inoltre, ACS Media Player si interfaccia direttamente con FFmpeg, una libreria open source ampiamente utilizzata per la codifica, decodifica e riproduzione di file multimediali, offrendo una compatibilità estesa con numerosi formati video e audio.
Un altro aspetto rilevante è il supporto per l’estensione del protocollo di gestione del colore di Wayland, che consente una gestione avanzata dei colori, inclusa la riproduzione di contenuti con gamme cromatiche estese. Questo è particolarmente utile per chi lavora con video professionali o contenuti HDR, dove la precisione dei colori è fondamentale. ACS Media Player permette anche la riproduzione in modalità schermo intero con HDR e l’applicazione del tonemapping HDR, una tecnica che adatta dinamicamente la luminosità e i contrasti dei contenuti HDR per renderli compatibili con monitor che supportano questa tecnologia, garantendo una visualizzazione ottimale anche su dispositivi con capacità HDR limitate.
Configurazioni Multiseat
Un’altra funzionalità degna di nota è il supporto per configurazioni multi-seat limitate, che consentono di associare un set individuale di dispositivi di input (come tastiere e mouse) a diverse GPU. Ad esempio, una integrata nel microprocessore (APU) e una discreta come una AMD Radeon RX. Questo approccio è particolarmente utile in contesti specifici, come i sistemi Automotive/Infotainment, dove più schermi possono essere utilizzati come pannelli distinti o per scopi diversi. Ad esempio, in un’automobile, uno schermo potrebbe essere dedicato alla navigazione, mentre un altro potrebbe gestire il sistema di intrattenimento per i passeggeri.
Interfaccia Grafica e Altre Funzionalità in Sviluppo
ACS include anche un aggiornamento minore dell’interfaccia grafica, migliorandone la funzionalità e l’usabilità. Tra le funzionalità ancora in fase di sviluppo, troviamo:
- Gestione del colore e HDR a livello di singole finestre.
- Integrazione di zone di memoria confidabile (TMZ).
- Modalità di protezione contro l’intercettazione dei dati visualizzati sullo schermo (Secure Display).
- Ottimizzazioni specifiche per AMDGPU.
- Strumenti avanzati per il debug e il riavvio della GPU.
- Supporto per la virtualizzazione con QEMU.
- Interfaccia grafica per il debugger UMR.
- Integrazione del supporto MM Audio per video e videogiochi.
Per tutti i dettagli, leggere la pagina dedicata al nuovo Server di Composizione ACS su GitLab.
Fonte: https://gitlab.com/acs-wayland/weston/-/wikis/home
Fonte: https://blog.desdelinux.net/acs-el-nuevo-servidor-compuesto-de-amd-basado-en-weston/
Source: Read More