Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 27, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 27, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 27, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 27, 2025

      Don’t make this costly thermostat mistake – and the best place to put it

      May 27, 2025

      68% of tech vendor customer support to be handled by AI by 2028, says Cisco report

      May 27, 2025

      These $130 Anker earbuds have no business sounding this good for the price

      May 27, 2025

      Pocket is shutting down – here’s how to retrieve what little data you still can

      May 27, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Last Call: Early Access for NativePHP Ends This Week

      May 27, 2025
      Recent

      Last Call: Early Access for NativePHP Ends This Week

      May 27, 2025

      Setup Social Auth Redirects with Laravel Herd

      May 27, 2025

      Community News: Latest PECL Releases (05.27.2025)

      May 27, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft wants to make GamePad gaming faster on Chrome for Windows 11

      May 27, 2025
      Recent

      Microsoft wants to make GamePad gaming faster on Chrome for Windows 11

      May 27, 2025

      Windows 11 KB5058502 restores Win + C, direct download links for version 23H2

      May 27, 2025

      Leak hints at Windows 11’s new feature that optimizes performance, tied to Copilot branding (?)

      May 27, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 1/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 1/2025

    January 5, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 1/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per molti utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, raccolgo alcune delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, sperando che possano essere utili a chi, come me, è appassionato di GNU/Linux e del software libero.

    Con l’inizio del nuovo anno, ripartiamo dalla prima settimana, anche se qualche giorno cade ancora nel vecchio anno, pronti ad esplorare tutte le novità minori che arriveranno!

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 1/2025

    La prima settimana del 2025 inizia lunedì 30 dicembre 2024 e termina domenica 5 gennaio 2025.

    cinnamon 6.4.4: rilasciato il 4 gennaio, è una versione del desktop environment Cinnamon per il progetto Linux Mint. Questa versione include miglioramenti alla stabilità, correzioni di bug e nuove funzionalità per migliorare l’esperienza dell’utente.

    Archcraft 2025.01.03 : rilasciata il 3 gennaio, è una distribuzione Linux basata su Arch Linux. Questa versione include l’aggiornamento del profilo ISO a archiso 82-1, la base più recente con nuovi pacchetti, l’aggiornamento di tutti i pacchetti Archcraft e AUR, e piccoli miglioramenti e correzioni di bug. È progettata per essere leggera, veloce e altamente personalizzabile, ideale per utenti avanzati.

    Berry 1.40 : rilasciata il 3 gennaio, è una distribuzione Linux basata su Fedora 41. Berry Linux è un CD avviabile che presenta il rilevamento automatico dell’hardware. Supporta molte schede grafiche, schede audio, SCSI, USB e altre periferiche. Berry Linux può essere utilizzato come demo Live di Linux, CD educativo o sistema di recupero. Puoi provarlo Live e se ti piace, c’è un’opzione per installare Berry Linux sul tuo disco rigido (richiede 1,9 GB di spazio).

    gtk 4.16.12: rilasciato il 3 gennaio, è una versione del toolkit GUI (Graphical User Interface) GNOME. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti alla stabilità e nuove funzionalità per migliorare l’esperienza dell’utente. È progettata per essere utilizzata nei progetti GNOME e offre supporto per le ultime tecnologie di rendering grafico.

    evolution 3.54.3: rilasciato il 3 gennaio, è un’applicazione di gestione delle email e calendario per l’ambiente desktop GNOME. Questa versione include miglioramenti alla stabilità, correzioni di bug e aggiornamenti alla sicurezza.

    mesa 24.3.3: rilasciata il 3 gennaio, è una versione del progetto Mesa 3D Graphics Library. Questa versione è principalmente una versoine di correzione di bug, che risolve problemi riscontrati dalla versione 24.3.2. Include miglioramenti alla stabilità e alla compatibilità, oltre all’implementazione dell’API OpenGL 4.6 e Vulkan 1.3, a seconda del driver utilizzato.

    kernel Linux 6.12.8: rilasciato il 2 gennaio, è una versione di manutenzione della linea principale del kernel Linux che include vari miglioramenti di stabilità, sicurezza e prestazioni. Tra i cambiamenti principali ci sono correzioni di bug, miglioramenti nel supporto per hardware e ottimizzazioni delle prestazioni.

    kernel Linux LTS 6.6.69, 6.1.123: rilasciato il 2 gennaio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware

    doxygen 1.13.1: rilasciato il 2 gennaio, è una versione del popolare generatore di documentazione open source. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti alla stabilità e nuove funzionalità per migliorare la generazione di documentazione da codice sorgente. È progettata per supportare vari linguaggi di programmazione come C++, C, Java, Python e molti altri.

    linux 6.12.8: rilasciato il 2 gennaio, è una versione del kernel Linux principale che include correzioni di bug, miglioramenti alla stabilità e nuove funzionalità. Tra le correzioni ci sono miglioramenti per ALSA, Bluetooth e driver MediaTek.

    Dr.Parted 25.01: rilasciata il 1° gennaio, è una distribuzione GNU/Linux Live basata su Debian testing che utilizza il leggero window manager Openbox e include diverse applicazioni. Questa versione offre un’esperienza di installazione e utilizzo semplice e veloce, ideale per chi cerca una distribuzione minimalista e performante.

    Arch 2025.01.01: rilasciata il 1° gennaio, è l’ultima versione di Arch Linux. Questa versione include il kernel Linux 6.12.7 e una serie di aggiornamenti e miglioramenti per mantenere il sistema aggiornato e stabile.

    apt 2.9.21: rilasciato il 1° gennaio, è la versione più recente del gestore di pacchetti Advanced Package Tool (APT) per Debian e le sue derivate. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti alla stabilità e nuove funzionalità per facilitare la gestione dei pacchetti software.

    synaptic 0.91.4: rilasciato il 1° gennaio, è un potente gestore di pacchetti per Debian e le sue derivate. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti alla stabilità e nuove funzionalità per facilitare la gestione dei pacchetti software.

    KDE Plasma 6.2.5: rilasciato il 31 dicembre, è l’ultimo aggiornamento della serie 6.2.x prima del prossimo grande aggiornamento, KDE Plasma 6.3. Questa versione include principalmente correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità. Tra le correzioni ci sono miglioramenti al gestore finestre KWin, al servizio Powerdevil, e al centro di gestione software Discover. Non sono state aggiunte nuove funzionalità.

    gettext 0.23: rilasciato il 31 dicembre, è una libreria di internazionalizzazione che offre strumenti per aiutare i programmatori a creare pacchetti con messaggi multilingue. Questa versione include correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità e alla sicurezza. È progettata per minimizzare l’impatto dell’internazionalizzazione sui codici sorgente e incoraggiare il supporto linguistico. Poi è stata corretta in gettext 0.23.1.

    ppp 2.5.2: rilasciato il 31 dicembre, è una versione del “Paul’s PPP Package”, un pacchetto open source che implementa il protocollo Point-to-Point (PPP) su sistemi Linux e Solaris. Questa versione include la rimozione di vecchio codice non utilizzato, aggiornamenti al porting Solaris e vari bug fix e miglioramenti minori.

    Symfony 6.4.17, 7.1.10 e 7.2.2: rilasciati il 31 dicembre. Symfony 6.4.17 è la versione a lungo termine di supporto (LTS), richiede PHP 8.1.0 o superiore. Include correzioni di bug e miglioramenti di sicurezza. Symfony 7.1.10 è la precedente versione ancora mantenuta, richiede PHP 8.2.0 o superiore. Include correzioni di bug e miglioramenti di sicurezza. Symfony 7.2.2 è la versione stabile corrente, richiede PHP 8.2.0 o superiore. Include le ultime funzionalità e correzioni di bug.

    LineageOS 22.1: rilasciata il 31 dicembre, è una versione personalizzata di Android 15 QPR1, con nuove funzionalità, patch di sicurezza (marzo-novembre 2024), e supporto per oltre 100 dispositivi, tra cui Pixel 2, Fairphone 4/5 e vari modelli OnePlus e Motorola. Include la nuova app musicale Twelve e un lettore PDF integrato. Disponibile sul sito ufficiale di LineageOS.

    Calamares 3.3.13: rilasciato il 31 dicembre, introduce miglioramenti al modulo di partizionamento, supporto per systemd e consolekit, aggiornamenti al modulo dracut, e nuove opzioni di salto per il modulo unpackfs. Include anche aggiornamenti delle traduzioni. Questa versione migliora l’esperienza di installazione dei sistemi Linux, rendendola più stabile e user-friendly.

    snort 3.6.1.0: rilasciato il 30 dicembre, è una versione del sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) open source Snort. Questa versione include miglioramenti alla gestione degli errori, aggiornamenti ai moduli di connessione, e nuove funzionalità per il rilevamento delle minacce. È progettata per essere più efficiente, scalabile e personalizzabile, con oltre 200 plugin disponibili.

    GNU Nettle 3.10.1: rilasciato il 30 dicembre, è una libreria crittografica a basso livello progettata per adattarsi facilmente a vari contesti, come toolkit crittografici, applicazioni o anche spazio kernel. Questa versione include correzioni di bug e miglioramenti alla stabilità e alla sicurezza.

    Newsletter settimanale di Ubuntu nr. 872: rilasciata il 30 dicembre, copre il nuovo Consiglio di Amministrazione di Ubuntu 2024, statistiche sui bug e le traduzioni, domande frequenti su Ask Ubuntu, aggiornamenti e sicurezza per le versioni di Ubuntu, eventi futuri e riunioni della comunità, notizie da Canonical e altri articoli di interesse.

    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile

    Source: Read More

    Hostinger
    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato SparkyLinux 7.6: Scopri le Novità
    Next Article Chordcat – chord naming program

    Related Posts

    Security

    Nmap 7.96 Launches with Lightning-Fast DNS and 612 Scripts

    May 29, 2025
    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2024-52588 – Strapi SSRF Vulnerability

    May 29, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    3 handy upgrades in MacOS 15.1 – especially if AI isn’t your thing (like me)

    Development

    Optimize Amazon Aurora PostgreSQL auto scaling performance with automated cache pre-warming

    Databases

    Researchers at Stanford University Introduce Octopus v2: Empowering On-Device Language Models for Super Agent Functionality

    Development

    Unicorn Platform

    Development

    Highlights

    Mobile application test in safari browser

    May 3, 2024

    Is there is an open source to check the mobile application in the Safari browser?

    Right now am using Responsive Web Design tester Add on chrome but in the add on we have some devices like iPhone and Ipad but it is running under the chrome browser.

    During testing the same application in the Responsive Web Design tester is working as we expected but whenever testing in Ipad my test is failed and application is behaving wrongly while displaying the dashboard data

    Can anyone please suggest me to any open source tool to check in Safari browser.

    The Post-Apocalyptic Guide to Living: Specific for Rabbit Aliens

    June 13, 2024

    Microsoft may have pulled the plug on the Surface Laptop Studio 2

    May 17, 2025

    NuminaMath 7B TIR Released: Transforming Mathematical Problem-Solving with Advanced Tool-Integrated Reasoning and Python REPL for Competition-Level Accuracy

    July 11, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.