Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 18, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 18, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 18, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 18, 2025

      I need to see more from Lenovo’s most affordable gaming desktop, because this isn’t good enough

      May 18, 2025

      Gears of War: Reloaded — Release date, price, and everything you need to know

      May 18, 2025

      I’ve been using the Logitech MX Master 3S’ gaming-influenced alternative, and it could be your next mouse

      May 18, 2025

      Your Android devices are getting several upgrades for free – including a big one for Auto

      May 18, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      YTConverter™ lets you download YouTube videos/audio cleanly via terminal — especially great for Termux users.

      May 18, 2025
      Recent

      YTConverter™ lets you download YouTube videos/audio cleanly via terminal — especially great for Termux users.

      May 18, 2025

      NodeSource N|Solid Runtime Release – May 2025: Performance, Stability & the Final Update for v18

      May 17, 2025

      Big Changes at Meteor Software: Our Next Chapter

      May 17, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      I need to see more from Lenovo’s most affordable gaming desktop, because this isn’t good enough

      May 18, 2025
      Recent

      I need to see more from Lenovo’s most affordable gaming desktop, because this isn’t good enough

      May 18, 2025

      Gears of War: Reloaded — Release date, price, and everything you need to know

      May 18, 2025

      I’ve been using the Logitech MX Master 3S’ gaming-influenced alternative, and it could be your next mouse

      May 18, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Chimera Linux: Un’Innovativa Distribuzione Arriva in Fase Beta

    Chimera Linux: Un’Innovativa Distribuzione Arriva in Fase Beta

    December 30, 2024
    Chimera Linux: Un'Innovativa Distribuzione Arriva in Fase Beta

    Chimera Linux ha recentemente fatto il suo ingresso nella fase beta, presentandosi come una distribuzione non GNU, “rolling release” e priva di systemd, che abbraccia l’essenza di FreeBSD e la filosofia KISS (Keep It Simple, Stupid) associato principalmente ad Arch Linux. Sebbene il progetto Chimera Linux sia stato lanciato a metà del 2021, non ha ancora raggiunto una versione stabile.

    È importante notare che Chimera Linux non va confusa con ChimeraOS. Mentre ChimeraOS è basata su Arch Linux e si rivolge principalmente ai videogiocatori, Chimera Linux è una distribuzione completamente nuova e indipendente, non basata su altre distribuzioni, e mira a fornire un’esperienza fresca e innovativa utilizzando una combinazione di strumenti fondamentali da FreeBSD, LLVM e la libreria C Musl.

    Caratteristiche Distintive di Chimera Linux

    Dopo aver scritto del suo lancio nel 2021, oggi approfondiremo nuovamente le caratteristiche uniche di Chimera Linux e i progressi compiuti fino a questo momento. Innanzitutto rivediamo nel dettaglio i suoi 2 aspetti fondanti:

    • Una Distribuzione Originale: Chimera Linux è una delle distribuzioni originali, il che significa che non è costruita su alcuna distribuzione esistente. Questa caratteristica la colloca in un gruppo esclusivo accanto a nomi noti come Debian, RHEL, Arch Linux, Void Linux e Slackware. La sua unicità risiede anche nel fatto che si definisce “non-GNU”, evitando deliberatamente la tradizionale toolchain GNU e le utilità principali che dominano la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux.
    • Componenti Alternativi: Chimera Linux si distingue per la sua scelta di non utilizzare gli strumenti GNU, costruendo invece la proprio struttura (stack) attorno a componenti alternativi come LLVM/Clang e diverse utilità userland (ambiente in cui operano le applicazioni e gli strumenti di un sistema operativo, escludendo il kernel, che è la parte centrale responsabile della gestione delle risorse hardware). LLVM (Low Level Virtual Machine) e Clang sono noti per la loro efficienza e potenza nel compilare codice sorgente in linguaggio macchina. LLVM è un’infrastruttura di compilazione che fornisce un set di strumenti per la creazione di compilatori, mentre Clang è un compilatore C/C++ che utilizza LLVM come backend.

    Integrazione con FreeBSD

    Chimera Linux integra strumenti e librerie di FreeBSD per fornire un’esperienza unica, leggera e modulare. Questa integrazione combina la flessibilità del kernel Linux con la stabilità e la semplicità dei sistemi BSD. L’obiettivo è offrire il meglio di entrambi i mondi: un ampio supporto hardware e un ecosistema robusto tipico delle distribuzioni GNU/Linux, insieme a un design pulito e filosofie operative proprie dei sistemi BSD.

    Gestione dei Servizi con Dinit

    Un’altra caratteristica interessante è l’assenza di systemd. Chimera Linux utilizza dinit, un sistema init influenzato dalla filosofia UNIX, progettato per essere leggero, veloce e semplice ma comunque potente ed estensibile. Gli utenti possono gestire i servizi con comandi semplici come:

    dinitctl enable sshd
    dinitctl status sshd
    dinitctl list

    Per coloro che preferiscono utilizzare il più classico systemd-boot per la sua integrazione UEFI leggera, è disponibile il pacchetto “systemd-boot” per l’installazione.

    Gestione dei Pacchetti con APK

    Chimera Linux si affida ad APK (Alpine Package Keeper), uno strumento noto agli utenti di Alpine Linux per la sua semplicità e velocità. Le operazioni di gestione dei pacchetti sono intuitive:

    apk update
    apk upgrade
    apk search <nome_pacchetto>
    apk add <nome_pacchetto>
    apk del <nome_pacchetto>

    Per chi è abituato a Systemd non dovrebbe esserci particolare problema ad adattarsi a questi comandi assai simili.

    Installazione e Ambienti Desktop

    L’installazione di Chimera Linux segue un approccio simile a quello di Arch Linux, senza l’uso di installer grafici come Calamares. Gli utenti più esperti troveranno familiare il processo d’installazione, mentre i nuovi utenti potrebbero incontrare alcune difficoltà.

    Sono disponibili tre immagini ISO principali per l’installazione di Chimera Linux: base, GNOME e KDE. Le immagini ISO di GNOME e KDE offrono ambienti desktop Live, il che significa che gli utenti possono avviare il sistema operativo direttamente da un’unità USB o da un DVD senza doverlo installare. Tuttavia, è importante notare che l’installazione effettiva sul sistema di Chimera Linux deve avvenire tramite linea di comando, quindi non è operazione per i neofiti del mondo GNU/Linux. Attualmente, GNOME è l’ambiente desktop principale disponibile nella sua ultima versione GNOME 47, mentre sono disponibili anche KDE Plasma 6.2 e Xfce 4.20.

    Repository e Software

    Chimera Linux fornisce software attraverso 2 repository software principali: “main” e “user”.

    I pacchetti nel repository software “main” sono selezionati per la loro stabilità e compatibilità con le architetture tier 1, che si riferiscono a quelle architetture hardware ufficialmente supportate e testate dai principali progetti di distribuzione. Queste architetture sono considerate le più affidabili e performanti, garantendo che il software funzioni correttamente e senza problemi.

    Il repository software “user”, invece, offre una selezione più ampia di pacchetti, ma potrebbe non rispettare gli stessi standard qualitativi e di compatibilità delle versioni nel repository software principale. Questa struttura consente agli utenti di accedere a una varietà di software, mantenendo al contempo la stabilità e l’affidabilità necessarie per il funzionamento del sistema

    È importante notare che poiché il progetto è ancora nelle fasi iniziali, la selezione dei repository software non è così ampia come quella di distribuzioni più consolidate come Arch Linux o Debian.

    Supporto per Diverse Architetture

    Chimera Linux supporta fino a 5 architetture: x86_64, ppc64, ppc64le, aarch64 e riscv64.

    x86_64 è l’architettura a 64 bit più comune, utilizzata da molti computer desktop e laptop moderni. È compatibile con una vasta gamma di hardware e software, rendendola una scelta popolare per gli utenti di Chimera.

    ppc64 e ppc64le si riferiscono rispettivamente alle versioni a 64 bit della architettura PowerPC. Mentre ppc64 è la versione big-endian, ppc64le è la variante little-endian, che è più comune nei sistemi moderni e offre vantaggi in termini di prestazioni per alcune applicazioni.

    aarch64 è l’architettura a 64 bit utilizzata dai processori ARM. Questa architettura è sempre più diffusa nei dispositivi mobili e nei server, grazie alla sua efficienza energetica e alle prestazioni elevate.

    Infine, riscv64 è un’architettura open-source basata su RISC (Reduced Instruction Set Computing) che sta guadagnando attenzione per la sua flessibilità e capacità di adattarsi a diverse applicazioni, dai dispositivi embedded ai server.

    Queste 5 architetture coprono le principali categorie di hardware esistente, consentendo a Chimera Linux di adattarsi a molteplici ambienti e dispositivi.

    Prospettive Future

    Nel 2025, gli sviluppatori di Chimera Linux hanno in programma importanti aggiornamenti, tra cui una revisione completa del framework di logging del sistema. Il logging è il processo di registrazione delle attività e degli eventi che si verificano all’interno del sistema, utile per diagnosticare problemi e migliorare l’affidabilità complessiva. Inoltre, si prevede l’introduzione del supporto per le unità di montaggio e i montaggi di rete nella gestione dei servizi. Le unità di montaggio sono configurazioni che definiscono come e dove i file system devono essere accessibili all’interno del sistema operativo.

    Altre aree di sviluppo includono il miglioramento del supporto per i cgroups (control groups), una funzionalità del kernel Linux che consente di limitare e monitorare l’uso delle risorse da parte dei processi. Si sta anche lavorando verso la rimozione di elogind, un demone che fornisce funzionalità di gestione della sessione in assenza di systemd. I file di configurazione dei servizi riceveranno una revisione completa, insieme all’introduzione di timer basati su servizi, che permetteranno una gestione più precisa e controllata delle operazioni programmate.

    Infine, nel 2025 Chimera passerà a dbus-broker come fornitore predefinito per il bus del sistema e della sessione. Il bus del sistema è un meccanismo che consente ai vari processi in esecuzione di comunicare tra loro in modo efficiente. Questo cambiamento è previsto per migliorare le prestazioni e semplificare la comunicazione inter-processo, rendendo il sistema più reattivo e facile da gestire.

    Come si può osservare, ci sono ancora numerosi sviluppi in corso e la disponibilità di una prima versione definitiva e stabile è ancora distante, ma l’attesa è giustificata dalle molteplici promesse e innovazioni che Chimera Linux ha da offrire.

    Fonte: https://linuxiac.com/chimera-linux-hits-beta/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleKdenlive 25.04 Introduce la Rimozione dello Sfondo per un Editing Video Professionale
    Next Article How AI is Transforming Data Privacy and Ensuring Compliance

    Related Posts

    News & Updates

    I need to see more from Lenovo’s most affordable gaming desktop, because this isn’t good enough

    May 18, 2025
    Development

    February 2025 Baseline monthly digest

    May 18, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    This 360-degree camera is my ultimate travel accessory – with AI features that creatives would want

    News & Updates

    Usability and Experience (UX) in Universal Design Series: Impact on Diverse User Groups – 5

    Development

    La Distribuzione GNU/Linux Absolute Linux Termina il Suo Percorso

    Linux

    Use AI at work? You might be ruining your reputation, a new study finds

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-4314 – SourceCodester Advanced Web Store SQL Injection Vulnerability

    May 6, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4314

    Published : May 6, 2025, 5:15 a.m. | 2 hours, 32 minutes ago

    Description : A vulnerability has been found in SourceCodester Advanced Web Store 1.0 and classified as critical. Affected by this vulnerability is an unknown functionality of the file /admin/index.php. The manipulation of the argument txtLogin leads to sql injection. The attack can be launched remotely. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 7.3 | HIGH

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Rsync ha un problema di Remote Code Execution, ma fortunatamente le fix sono già disponibili

    January 18, 2025

    Akamai meldt actief misbruik van lekken in GeoVision IoT-apparaten

    May 8, 2025

    “Elon Musk promised Grok 3 would be the smartest AI ever. Spoiler alert: it wasn’t.” — AI critic says Sam Altman can breathe easy as xAI’s model launch was a “carbon copy” of previous demos

    February 19, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.