Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 16, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 16, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 16, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 16, 2025

      Microsoft has closed its “Experience Center” store in Sydney, Australia — as it ramps up a continued digital growth campaign

      May 16, 2025

      Bing Search APIs to be “decommissioned completely” as Microsoft urges developers to use its Azure agentic AI alternative

      May 16, 2025

      Microsoft might kill the Surface Laptop Studio as production is quietly halted

      May 16, 2025

      Minecraft licensing robbed us of this controversial NFL schedule release video

      May 16, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The power of generators

      May 16, 2025
      Recent

      The power of generators

      May 16, 2025

      Simplify Factory Associations with Laravel’s UseFactory Attribute

      May 16, 2025

      This Week in Laravel: React Native, PhpStorm Junie, and more

      May 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft has closed its “Experience Center” store in Sydney, Australia — as it ramps up a continued digital growth campaign

      May 16, 2025
      Recent

      Microsoft has closed its “Experience Center” store in Sydney, Australia — as it ramps up a continued digital growth campaign

      May 16, 2025

      Bing Search APIs to be “decommissioned completely” as Microsoft urges developers to use its Azure agentic AI alternative

      May 16, 2025

      Microsoft might kill the Surface Laptop Studio as production is quietly halted

      May 16, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Rilasciato Ghostty 1.0: Un Nuovo Emulatore di Terminale Accelerato dalla GPU

    Rilasciato Ghostty 1.0: Un Nuovo Emulatore di Terminale Accelerato dalla GPU

    December 28, 2024
    Rilasciato Ghostty 1.0: Un Nuovo Emulatore di Terminale Accelerato dalla GPU

    Ghostty 1.0 è finalmente disponibile, segnando l’uscita dalla fase beta dopo 2 anni di sviluppo. Questo emulatore di terminale, accelerato dalla GPU, si propone di competere con le soluzioni già affermate come Kitty e Alacritty, offrendo velocità e funzionalità avanzate.

    Cosa Sono gli Emulatori di Terminale Accelerati dalla GPU

    Gli emulatori di terminale accelerati dalla GPU utilizzano la scheda grafica (GPU) del computer per il rendering del testo e delle immagini. Questo approccio consente prestazioni superiori rispetto ai terminali tradizionali che si basano esclusivamente sulla CPU. La differenza è particolarmente evidente in operazioni complesse, come lo scorrimento di file di grandi dimensioni o il rendering di caratteri Unicode, che risultano più fluidi e rapidi.

    Un Progetto Innovativo

    Ghostty è stato sviluppato da Mitchell Hashimoto, co-fondatore di HashiCorp, noto per aver creato strumenti fondamentali nel campo del DevOps come Terraform, Vagrant e Packer. La sua esperienza garantisce un software di alta qualità, progettato per soddisfare le esigenze degli utenti.

    Caratteristiche Principali di Ghostty

    Ghostty è un software libero e open-source distribuito sotto la licenza MIT. È progettato per funzionare immediatamente senza necessità di configurazione per la maggior parte degli utenti. Inoltre, offre un’esperienza nativa sia per gli utenti GNU/Linux che per quelli macOS. Su macOS, utilizza Swift insieme a AppKit e SwiftUI; mentre su GNU/Linux combina Zig con GTK4.

    Ghostty supporta le scorciatoie da tastiera e mouse standard già familiari agli utenti. Riconosce le diverse aspettative degli utenti macOS rispetto a quelle degli utenti GNU/Linux, adattando le impostazioni predefinite in base alla piattaforma.

    Prestazioni e Velocità

    Sebbene Ghostty non si presenti come l’emulatore più veloce in ogni metrica, mira a collocarsi nella stessa categoria dei terminali più rapidi. Secondo i benchmark effettuati dai suoi sviluppatori, Ghostty mostra prestazioni notevoli nel confronto con altri emulatori:

    • Velocità di Lettura: È 4 volte più veloce rispetto a iTerm e Kitty nella lettura di testi semplici e 2 volte più veloce rispetto a Terminal.app.
    • Confronto con Alacritty: Sebbene Alacritty sia noto per la sua velocità, Ghostty si posiziona su livelli comparabili, ma offre un’esperienza utente più ricca in termini di funzionalità.

    Funzionalità Avanzate

    Ghostty presenta alcune caratteristiche distintive che lo rendono un’opzione interessante:

    • Finestra, Schede e Divisioni: Permette la gestione di più finestre del terminale, ognuna con diverse schede e divisioni, tutte renderizzate tramite elementi UI nativi.
    • Rendering Accelerato dalla GPU: Utilizza Metal su macOS e OpenGL su Linux per un rendering efficiente e ad alta velocità.
    • Temi Personalizzabili: Offre centinaia di temi tra cui scegliere, con modalità chiara e scura che si alternano automaticamente o possono essere selezionate manualmente.
    • Supporto per Legature e Raggruppamento dei Grafemi: Gestisce correttamente le ligature (combinazione di due o più caratteri che vengono uniti graficamente in un unico glifo) ed emoji multi-codice punto (un’emoji che è rappresentata da una sequenza di più punti di codice Unicode), oltre a garantire una visualizzazione precisa dell’arabo e dell’ebraico in modalità da sinistra a destra.
    • Supporto per il Protocollo Grafico Kitty: Consente alle applicazioni del terminale di visualizzare immagini per un’esperienza visiva più ricca.

    Orientamento per gli Sviluppatori

    Ghostty si propone come una soluzione completa anche per gli sviluppatori. Punta a garantire una correttezza simile a quella di xterm, rispettando le definizioni dei protocolli delle fonti originali e seguendo standard ampiamente accettati nella comunità.

    Inoltre, include centinaia di temi colore predefiniti con la possibilità di attivare automaticamente la modalità chiara o scura in base alle preferenze del sistema.

    Integrazione con Shell Popolari

    Ghostty può integrare script di shell di shell popolari come Bash, Zsh, Fish ed Elvish. Questo permette agli utenti di sfruttare immediatamente le funzionalità avanzate dell’emulatore senza ulteriori complicazioni.

    Disponibilità e Installazione

    Attualmente, essendo questa la versione 1.0, ovvero il debutto del software, non è ancora disponibile per molte distribuzioni GNU/Linux. Tuttavia, Arch Linux ha già incluso Ghostty 1.0 nei suoi repository software. L’installazione può essere effettuata facilmente con il comando da Terminale:

    sudo pacman -S ghostty

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare la documentazione ufficiale del progetto o visitare la sua pagina su GitHub.

    Fonte: https://ghostty.org/
    Fonte: https://linuxiac.com/ghostty-1-0-gpu-accelerated-terminal-emulator-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleMakuluLinux LinDoz 2025: Un Nuovo Standard nel Mondo delle Distribuzioni GNU/Linux
    Next Article TreeTag – personal data manager

    Related Posts

    Security

    Nmap 7.96 Launches with Lightning-Fast DNS and 612 Scripts

    May 17, 2025
    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4831 – TOTOLINK HTTP POST Request Handler Buffer Overflow Vulnerability

    May 17, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Maestro: Netflix’s Workflow Orchestrator

    Development

    Patronus AI Open Sources Glider: A 3B State-of-the-Art Small Language Model (SLM) Judge

    Development

    CL0P Ransomware Targets Financial Cooperative Unicred, Exfiltrating Sensitive Documents

    Development

    Transforming mainframes for government efficiency

    Tech & Work
    Hostinger

    Highlights

    The AI Fix #27: Why is AI full of real-life Bond villains?

    December 7, 2024

    In episode 27 of The AI Fix, robots catch a ball, lead a revolt, and…

    CVE-2025-4014 – PHPGurukul Art Gallery Management System SQL Injection Vulnerability

    April 28, 2025

    LXTask – lightweight task manager for LXDE

    January 29, 2025

    Avowed: Tips and tricks to manage your essence

    February 13, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.