Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 14, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 14, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 14, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 14, 2025

      I test a lot of AI coding tools, and this stunning new OpenAI release just saved me days of work

      May 14, 2025

      How to use your Android phone as a webcam when your laptop’s default won’t cut it

      May 14, 2025

      The 5 most customizable Linux desktop environments – when you want it your way

      May 14, 2025

      Gen AI use at work saps our motivation even as it boosts productivity, new research shows

      May 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Strategic Cloud Partner: Key to Business Success, Not Just Tech

      May 14, 2025
      Recent

      Strategic Cloud Partner: Key to Business Success, Not Just Tech

      May 14, 2025

      Perficient’s “What If? So What?” Podcast Wins Gold at the 2025 Hermes Creative Awards

      May 14, 2025

      PIM for Azure Resources

      May 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Windows 11 24H2’s Settings now bundles FAQs section to tell you more about your system

      May 14, 2025
      Recent

      Windows 11 24H2’s Settings now bundles FAQs section to tell you more about your system

      May 14, 2025

      You can now share an app/browser window with Copilot Vision to help you with different tasks

      May 14, 2025

      Microsoft will gradually retire SharePoint Alerts over the next two years

      May 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Rilasciato OpenShot 3.3: Tutto Quello che Devi Sapere

    Rilasciato OpenShot 3.3: Tutto Quello che Devi Sapere

    December 23, 2024
    Rilasciato OpenShot 3.3: Tutto Quello che Devi Sapere

    Jonathan Thomas, creatore di OpenShot, ha annunciato la disponibilità della versione OpenShot 3.3, un software di montaggio video open-source, multi-piattaforma e libero, compatibile con GNU/Linux, macOS e Windows. Questo aggiornamento arriva dopo circa 6 mesi dal precedente OpenShot 3.2 e rappresenta un passo avanti significativo per gli utenti che cercano strumenti avanzati per la creazione e l’editing di video.

    Novità in OpenShot 3.3

    La nuova versione di OpenShot 3.3 porta con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che mirano a migliorare l’esperienza utente e le prestazioni complessive del software. Ecco una panoramica delle principali novità:

    • Tema Cosmic Dusk: OpenShot 3.3 introduce il tema Cosmic Dusk come impostazione predefinita, conferendo un aspetto moderno e stiloso all’interfaccia utente. Questo cambiamento non solo migliora l’estetica del software, ma contribuisce anche a un’esperienza utente più coinvolgente, rendendo l’uso del programma più piacevole e visivamente accattivante.
    • Selettore Colori Compatibile con Wayland: Un’importante novità è il selettore colori compatibile con Wayland, che consente di scegliere i colori direttamente dalla finestra principale di OpenShot. Wayland è un protocollo grafico moderno che offre prestazioni migliori rispetto al suo predecessore X11, rendendo questa funzionalità particolarmente utile per gli utenti di distribuzioni GNU/Linux che adottano questo sistema. Questo aggiornamento garantisce una migliore integrazione e una maggiore precisione nella selezione dei colori.
    • Ottimizzazione del Buffer Audio: La possibilità di personalizzare la dimensione del buffer audio nelle preferenze permette agli utenti di ottimizzare la riproduzione audio in base alle loro esigenze specifiche. Questo miglioramento si traduce in un montaggio audio migliore e in un’esperienza di editing senza intoppi, riducendo il rischio di lag (ritardi) o interruzioni audio durante la riproduzione.
    • Menu di Recupero: Il nuovo menu di Recupero facilita il recupero dei file salvati automaticamente in precedenza, garantendo che gli utenti possano riprendere il lavoro senza perdere progressi significativi. Questa funzionalità è particolarmente utile in caso di crash del sistema o chiusura accidentale del programma, offrendo una sicurezza aggiuntiva nel processo di editing.

    Miglioramenti nell’Editing e nella Gestione dei Progetti

    Uno degli aspetti più attesi in OpenShot 3.3 è l’implementazione di miglioramenti significativi nell’editing Ripple. Il termine “Ripple” si riferisce a una tecnica di editing video che consente di spostare automaticamente i clip sulla timeline per riempire gli spazi vuoti lasciati da tagli o eliminazioni. Questa funzionalità è particolarmente utile perché permette di mantenere la continuità del montaggio senza dover spostare manualmente ogni singolo clip, rendendo il processo di editing più semplice e veloce. I miglioramenti apportati all’editing Ripple in questa versione includono:

    • Scorciatoia da Tastiera per Cancellazione Rapida: Permette operazioni più fluide senza interruzioni nel flusso di lavoro, migliorando l’efficienza complessiva dell’editing.
    • Allineamento della Testa di Riproduzione: Questa funzione migliora la precisione durante l’editing, garantendo che le modifiche siano eseguite esattamente dove l’utente desidera.
    • Selezione Multipla su Diversi Livelli: Consente una gestione più efficiente dei clip, facilitando operazioni complesse su più tracce contemporaneamente.
    • Ottimizzazioni nella Cancellazione: Rende più veloce e semplice eliminare clip indesiderati, riducendo il tempo necessario per ripulire la timeline.

    In OpenShot 3.3, è stata introdotta un’operazione di copia/incolla più intelligente per effetti ed elementi della timeline, un cambiamento significativo che migliora la gestione degli appunti e semplifica le operazioni su grandi batch di clip. Questa nuova funzionalità consente agli utenti di copiare e incollare effetti e impostazioni in modo più efficiente, mantenendo la qualità e l’integrità degli effetti applicati.

    Dettagli sull’Operazione di Copia/Incolla

    • Gestione Migliorata degli Appunti: Grazie a un sistema di gestione degli appunti potenziato, gli utenti possono ora copiare e incollare effetti senza perdere informazioni importanti. Questo significa che quando si copia un effetto da un clip, tutte le sue impostazioni vengono mantenute, consentendo una riproduzione fedele dell’effetto anche su altri clip.
    • Operazioni più Veloci e Precise: Le operazioni di copia/incolla sono state ottimizzate per essere più rapide, riducendo i tempi di attesa durante il montaggio. Questo è particolarmente utile quando si lavora con progetti complessi che richiedono l’applicazione di effetti a molti clip in una sola volta.
    • Migliore Gestione dello Snapping: Il termine “snapping” si riferisce all’allineamento automatico degli oggetti sulla timeline. Con i miglioramenti apportati, gli utenti possono ora beneficiare di una gestione più precisa dello snapping durante le operazioni di copia/incolla. Questo significa che i clip e gli effetti possono essere posizionati con maggiore accuratezza, facilitando la creazione di transizioni con risultati più professionali.
    • Navigazione Senza Soluzione di Continuità: La nuova funzionalità permette anche una navigazione più fluida lungo la timeline. Gli utenti possono spostarsi facilmente tra i vari clip e applicare modifiche senza interruzioni nel flusso di lavoro, migliorando l’efficienza complessiva del processo di editing.

    Questi miglioramenti non solo rendono l’editing video più intuitivo, ma permettono anche agli utenti di risparmiare tempo prezioso, consentendo loro di concentrarsi sulla creatività piuttosto che sulle operazioni tecniche.

    Prestazioni Ottimizzate

    L’aggiornamento porta anche notevoli miglioramenti nelle prestazioni durante l’aggiornamento della timeline quando si gestiscono progetti complessi o operazioni in batch. Le modifiche al comportamento di ridimensionamento garantiscono una maggiore precisione nel rispetto dei frame per secondo (FPS), mentre le scorciatoie da tastiera sono state affinate per una maggiore coerenza e usabilità.

    In aggiunta a queste funzionalità, le impostazioni di esportazione ora rimangono persistenti tra i progetti, facilitando ulteriormente il lavoro degli utenti che spesso producono contenuti simili.

    Altre Modifiche e Correzioni

    La versione 3.3 affronta anche diversi problemi minori, come:

    • Correzione delle piccole lacune durante i cambiamenti di profilo o esportazioni a diverse impostazioni FPS.
    • Miglioramenti nel design e nella navigazione dell’interfaccia utente tramite frecce direzionali e word-wrap per traduzioni ampie.
    • Ridisegno del layout della finestra “Informazioni” in linea con il tema Cosmic Dusk.
    • Supporto per ulteriori traduzioni linguistiche.

    Per ulteriori dettagli sulle modifiche apportate in questa versione, gli utenti possono consultare il changelog (registro delle modifiche) disponibile sulla pagina GitHub del progetto.

    Download di OpenShot 3.3

    OpenShot 3.3 è disponibile per tutti gli utenti GNU/Linux come binario AppImage universale, un formato che consente di eseguire il software su praticamente qualsiasi distribuzione GNU/Linux senza necessità di installazione complicata. A differenza di altri metodi di installazione, come i pacchetti tradizionali (.deb o .rpm), l’AppImage offre un approccio unico: tutto il software è contenuto in un unico file eseguibile. Questo significa che gli utenti possono semplicemente scaricare il file, renderlo eseguibile e avviarlo con un doppio clic, senza dover modificare il sistema operativo o gestire dipendenze complesse.

    L’applicazione è disponibile per il download direttamente dalla pagina ufficiale del sito Web di OpenShot per GNU/Linux, OS X e Windows.

    Fonte: https://github.com/OpenShot/openshot-qt/releases/tag/v3.3.0
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/OpenShot-3.3-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/openshot-3-3-open-source-video-editor-released/
    Fonte: https://9to5linux.com/openshot-3-3-open-source-video-editor-is-now-available-heres-whats-new

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article5 Local AI Tools to Interact With PDF and Documents
    Next Article ScyllaDB: La Transizione a una Licenza “Source Available” e le Sue Conseguenze

    Related Posts

    Security

    Nmap 7.96 Launches with Lightning-Fast DNS and 612 Scripts

    May 15, 2025
    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-3053 – “UiPress Lite WordPress Remote Code Execution Vulnerability”

    May 15, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Windows 10 ‘doomsday clock’ pushes closer to midnight as Microsoft’s unexpected rivals dominate an expanding PC category

    News & Updates

    How To Send Emails Using Cloud Functions, Firestore & Firebase-Send-Email

    Development

    Can’t Create a New Folder on Windows 11? Try These Quick Fixes

    Development

    Protecting Millions: How CISOs Use Take Down Services to Shield Patient Data

    Development

    Highlights

    News & Updates

    I kept track of everything announced during the latest Minecraft Live so you don’t have to

    March 22, 2025

    Mojang Studios just wrapped up the latest Minecraft Live event, so here’s everything it announced…

    We Are Perficient: Transforming the Digital Strategies with Adobe

    March 31, 2025

    How to extract pages from Word documents

    May 6, 2024

    Supercharge your auto scaling for generative AI inference – Introducing Container Caching in SageMaker Inference

    December 3, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.