Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 16, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 16, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 16, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 16, 2025

      Microsoft has closed its “Experience Center” store in Sydney, Australia — as it ramps up a continued digital growth campaign

      May 16, 2025

      Bing Search APIs to be “decommissioned completely” as Microsoft urges developers to use its Azure agentic AI alternative

      May 16, 2025

      Microsoft might kill the Surface Laptop Studio as production is quietly halted

      May 16, 2025

      Minecraft licensing robbed us of this controversial NFL schedule release video

      May 16, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The power of generators

      May 16, 2025
      Recent

      The power of generators

      May 16, 2025

      Simplify Factory Associations with Laravel’s UseFactory Attribute

      May 16, 2025

      This Week in Laravel: React Native, PhpStorm Junie, and more

      May 16, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft has closed its “Experience Center” store in Sydney, Australia — as it ramps up a continued digital growth campaign

      May 16, 2025
      Recent

      Microsoft has closed its “Experience Center” store in Sydney, Australia — as it ramps up a continued digital growth campaign

      May 16, 2025

      Bing Search APIs to be “decommissioned completely” as Microsoft urges developers to use its Azure agentic AI alternative

      May 16, 2025

      Microsoft might kill the Surface Laptop Studio as production is quietly halted

      May 16, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Il Portogallo entra nell’era 2.0 della carta d’identità digitale mediante un middleware open-source

    Il Portogallo entra nell’era 2.0 della carta d’identità digitale mediante un middleware open-source

    December 19, 2024
    Il Portogallo entra nell'era 2.0 della carta d'identità digitale mediante un middleware open-source

    L’utilizzo dell’open-source nella pubblica amministrazione è qualcosa che qui sul portale cerchiamo di promuovere da sempre, da quel Public Money? Public Code! che campeggia nella nostra home page a tutte le notizie a cui cerchiamo di dare risalto, quella del codice aperto negli ambiti pubblici è una battaglia che ci piace combattere.

    È quindi con grande piacere che riportiamo la notizia dell’adozione da parte del Portogallo di un middleware open-source per la gestione di tutte le pratiche correlate alla carta di identità digitale.

    A raccontarne i dettagli è un articolo l’Open Source Observatory, l’iniziativa della Commissione Europea per la promozione del software open-source tra le pubbliche amministrazioni in Europa, che spiega come questa componente open-source nasca con l’obiettivo di consentire ai cittadini di accedere e navigare nei servizi pubblici e nelle procedure amministrative in modo semplice e sicuro.

    Il software, creato dall’azienda IT Caixa Mágica Software, funge da strato intermedio tra la carta e le applicazioni che desiderano accedere alle informazioni contenute nel documento ed utilizza tecnologie robuste, tra cui il framework Qt e i linguaggi di programmazione C/C++, insieme a componenti open source come OpenSSL e Poppler.

    Il tutto completamente documentato e disponibile in un repository GitHub dedicato, che garantisce trasparenza e possibilità di contributi dalla community.

    Secondo quanto descritto da Caixa Mágica, il middleware offre funzionalità che semplificano l’interazione digitale dei cittadini con servizi pubblici e privati, tra cui:

    • Firma Digitale: consente di firmare elettronicamente documenti, contratti e transazioni online utilizzando la Carta d’Identità.
    • Autenticazione Sicura: permette ai cittadini di confermare la propria identità per accedere a servizi digitali in modo protetto.
    • Integrazione: facilita l’integrazione della Carta d’Identità con applicazioni governative e commerciali, come dichiarazioni fiscali, servizi sanitari e banking online.

    Il percorso di questo progetto parte da lontano, ed è riassunto in questa immagine:

    Source: Caixa Magica

    Tra le funzionalità più rilevanti vi è certamente la Chiave Digitale Mobile (CMD), un metodo di autenticazione e firma digitale certificato dallo Stato portoghese. La CMD consente agli utenti di accedere a portali pubblici o privati e di firmare documenti digitali con un unico login.

    Una sorta di SPID on steroids insomma… E parlando di questioni nostrane, chissà che l’esempio portoghese non possa servire a convincere i nostri governanti a proposito di come l’open source possa essere reale motore di modernizzazione digitale, trasparenza, sicurezza e interoperabilità.

    La felicità a volte è solo un repository GitHub ed in periodo natalizio sognare è lecito…

    790f89849d535c46ddf9fb9b8fa033b4?s=150&d=mp&r=g
    Raoul Scarazzini

    Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
    E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

    Fonte: https://www.miamammausalinux.org/2024/12/il-portogallo-entra-nellera-2-0-della-carta-didentita-digitale-mediante-un-middleware-open-source/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleHo chiesto a Grok di farmi da consulente di carriera
    Next Article Crafting a Dreamy Particle Effect with Three.js and GPGPU

    Related Posts

    Machine Learning

    Salesforce AI Releases BLIP3-o: A Fully Open-Source Unified Multimodal Model Built with CLIP Embeddings and Flow Matching for Image Understanding and Generation

    May 16, 2025
    Security

    Nmap 7.96 Launches with Lightning-Fast DNS and 612 Scripts

    May 16, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Hands on: Windows 11’s Notification Center finally has a clock with seconds

    Operating Systems

    Smashing Meets Accessibility

    News & Updates

    U.S. Department of Justice Alleges Cybersecurity Failings By Georgia Tech

    Development

    LWiAI Podcast #188 – ChatGPT+Search, OpenAI+AMD, SimpleQA, Ï€0

    Artificial Intelligence

    Highlights

    Can AI Enhance Our Thinking Instead of Replacing It?

    June 15, 2024

    Artificial Intelligence has assimilated Microsoft, Facebook, Google, and now Apple. There is no escape: As…

    Meet, Learn, Dominate: 10 Cybersecurity Conferences You Need to Be At in 2025

    January 9, 2025

    1200 Free Computer Science Courses from the World’s Top Universities

    January 29, 2025

    How are the `colspan` and `rowspan` attributes different?

    August 15, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.