Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Sunshine And March Vibes (2025 Wallpapers Edition)

      May 14, 2025

      The Case For Minimal WordPress Setups: A Contrarian View On Theme Frameworks

      May 14, 2025

      How To Fix Largest Contentful Paint Issues With Subpart Analysis

      May 14, 2025

      How To Prevent WordPress SQL Injection Attacks

      May 14, 2025

      I test a lot of AI coding tools, and this stunning new OpenAI release just saved me days of work

      May 14, 2025

      How to use your Android phone as a webcam when your laptop’s default won’t cut it

      May 14, 2025

      The 5 most customizable Linux desktop environments – when you want it your way

      May 14, 2025

      Gen AI use at work saps our motivation even as it boosts productivity, new research shows

      May 14, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Strategic Cloud Partner: Key to Business Success, Not Just Tech

      May 14, 2025
      Recent

      Strategic Cloud Partner: Key to Business Success, Not Just Tech

      May 14, 2025

      Perficient’s “What If? So What?” Podcast Wins Gold at the 2025 Hermes Creative Awards

      May 14, 2025

      PIM for Azure Resources

      May 14, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Windows 11 24H2’s Settings now bundles FAQs section to tell you more about your system

      May 14, 2025
      Recent

      Windows 11 24H2’s Settings now bundles FAQs section to tell you more about your system

      May 14, 2025

      You can now share an app/browser window with Copilot Vision to help you with different tasks

      May 14, 2025

      Microsoft will gradually retire SharePoint Alerts over the next two years

      May 14, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Development»Rilasciata openSUSE Leap Micro 6.1: un Passo Avanti nella Gestione dei Container e delle VM

    Rilasciata openSUSE Leap Micro 6.1: un Passo Avanti nella Gestione dei Container e delle VM

    December 7, 2024
    Rilasciata openSUSE Leap Micro 6.1: un Passo Avanti nella Gestione dei Container e delle VM

    Il progetto openSUSE ha annunciato il rilascio e la disponibilità della versione openSUSE Leap Micro 6.1, l’ultima incarnazione di questa variante leggera e sicura di openSUSE Leap, progettata specificamente per carichi di lavoro containerizzati e virtualizzati.

    openSUSE Leap Micro 6.1 arriva a 2 mesi di distanza dalla versione openSUSE Leap Micro 6.0 e promette di mantenere l’allineamento con le versioni principali di SUSE Linux Enterprise Micro, con l’obiettivo di garantire capacità robuste di gestione di container e macchine virtuali per tutti gli utenti.

    Novità in openSUSE Leap Micro 6.1

    Tra i punti salienti di openSUSE Leap Micro 6.1, si distingue l’introduzione di un nuovo pacchetto denominato opensuse-migration-tool, progettato per semplificare gli aggiornamenti tra le diverse versioni di openSUSE Leap Micro. Questo strumento consente agli utenti di effettuare transizioni più semplici quando decidono di passare ad una nuova versione, riducendo il rischio di problemi durante il processo di aggiornamento.

    In aggiunta, è stato implementato il supporto per il soft-reboot, una funzionalità che permette di applicare modifiche software senza la necessità di riavviare completamente il sistema. Questo è particolarmente utile in scenari in cui si desidera minimizzare i tempi di inattività, come durante l’aggiornamento del bootloader, dove un riavvio completo non è necessario.

    Per migliorare ulteriormente la sicurezza del sistema, openSUSE Leap Micro 6.1 introduce anche l’autenticazione a 2 fattori (TOTP, Time-based One-Time Password) per i login tramite PAM (Pluggable Authentication Modules). Quando un utente tenta di accedere al sistema, oltre a inserire la propria password, viene richiesto di fornire un codice temporaneo generato da un’applicazione di autenticazione. Questa misura aggiuntiva offre un livello di protezione superiore, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato ai sistemi.

    Per migliorare ulteriormente la sicurezza del sistema, le nuove installazioni di openSUSE Leap Micro non consentono più i login remoti come root basati su password. Questa modifica è cruciale, poiché l’utente root ha accesso illimitato a tutte le funzionalità del sistema, rendendolo un obiettivo privilegiato per gli attacchi informatici. Limitando i login remoti per l’utente root, si riduce il rischio di accessi non autorizzati e si incoraggia l’uso di metodi di autenticazione più sicuri, come le chiavi SSH. Questa modifica influisce anche su Cockpit, un’interfaccia web per la gestione dei server che consente agli amministratori di monitorare e configurare i sistemi in modo intuitivo.

    Inoltre, openSUSE Leap Micro 6.1 introduce strumenti aggiuntivi come vhostmd (Virtual Host Metrics Daemon), un servizio importante per la virtualizzazione. Questo demone raccoglie e fornisce metriche sulle prestazioni delle macchine virtuali (VM) in esecuzione su un hypervisor, facilitando la gestione e l’ottimizzazione delle risorse. È particolarmente utile in scenari di virtualizzazione SAP (System Applications and Products), dove le prestazioni delle applicazioni sono fondamentali. L’implementazione di vhostmd consente una migliore visibilità sulle prestazioni delle VM che eseguono applicazioni SAP, aiutando gli amministratori a identificare e risolvere eventuali colli di bottiglia.

    In aggiunta, sono stati apportati miglioramenti al wizard jeos-firstboot, che semplifica la configurazione iniziale del sistema per gli utenti che desiderano un’installazione leggera e personalizzata. Questo strumento guida gli utenti attraverso i passaggi necessari per configurare il sistema secondo le proprie esigenze.

    Infine, è stato integrato il supporto per ZRAM, una tecnologia che consente una gestione più efficiente della memoria comprimendo i dati nella RAM. Questo approccio riduce l’utilizzo dello spazio su disco e migliora le prestazioni complessive del sistema, specialmente in ambienti con risorse limitate. Utilizzando ZRAM, openSUSE Leap Micro 6.1 può ottimizzare l’allocazione della memoria, rendendo il sistema più reattivo e capace di gestire carichi di lavoro intensivi senza compromettere la stabilità.

    Opzioni di installazione

    openSUSE Leap Micro 6.1 è disponibile per il download dal sito ufficiale in diverse forme: Immagine di auto-installazione, Immagine preconfigurata (raw), Immagine disco completamente crittografata (raw), Immagine preconfigurata (qcow), immagine VMware e Packages Image per sistemi a 64 bit e AArch64 (ARM64).

    Il progetto openSUSE raccomanda agli utenti di utilizzare l’immagine di auto-installazione per qualsiasi installazione basata su USB, poiché gli installer tradizionali non sono più supportati dalla versione 6.0 in poi. Le installazioni possono essere automatizzate e personalizzate utilizzando gli strumenti Ignition o Combustion.

    Fine del supporto per versioni precedenti

    Inoltre, il progetto ha annunciato che la versione 5.5 di openSUSE Leap Micro ha ufficialmente raggiunto la fine del suo ciclo di vita (EOL), esortando gli utenti che ancora la utilizzano ad aggiornare alle nuove versioni 6.0 o 6.1 il prima possibile per continuare a ricevere aggiornamenti e supporto.

    Fonte: https://news.opensuse.org/2024/12/06/leap-micro-released/
    Fonte: https://linuxiac.com/opensuse-leap-micro-6-1-released/
    Fonte: https://9to5linux.com/opensuse-leap-micro-6-1-released-with-simplified-and-smoother-upgrades

    Source: Read More

    Hostinger
    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleSeafile – file syncing and sharing
    Next Article dyff – diff tool for YAML files

    Related Posts

    Security

    Nmap 7.96 Launches with Lightning-Fast DNS and 612 Scripts

    May 15, 2025
    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4695 – PHPGurukul Cyber Cafe Management System SQL Injection

    May 15, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Continue Reading

    Meet Maestro: An AI Framework for Claude Opus, GPT and Local LLMs to Orchestrate Subagents

    Development

    Researcher Says Patched Commvault Bug Still Exploitable

    Security

    Eureka’s newest powerful robot vacuum detects and mops up wet messes for you

    News & Updates

    Amazon developing smart glasses to help drivers deliver packages faster – report

    Development

    Highlights

    News & Updates

    You can complete the new Call of Duty: Black Ops 6 Clover Craze event in a day — here’s how to speedrun it

    March 16, 2025

    If you want to avoid a long grind and complete the newest Black Ops 6…

    How AI Agents Store, Forget, and Retrieve? A Fresh Look at Memory Operations for the Next-Gen LLMs

    May 5, 2025

    Improving Selenium Test Stability with Pytest Retries and Waits

    December 23, 2024

    Nearly 1 Million Vulnerable Fortinet, SonicWall Devices Exposed to the Web

    November 1, 2024
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.