Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Microsoft donates DocumentDB to the Linux Foundation

      August 25, 2025

      A Week In The Life Of An AI-Augmented Designer

      August 22, 2025

      This week in AI updates: Gemini Code Assist Agent Mode, GitHub’s Agents panel, and more (August 22, 2025)

      August 22, 2025

      Microsoft adds Copilot-powered debugging features for .NET in Visual Studio

      August 21, 2025

      ChatGPT is reportedly scraping Google Search data to answer your questions – here’s how

      August 26, 2025

      The 10 best early Labor Day deals live now: Save on Apple, Samsung and more

      August 26, 2025

      5 rumored Apple iPhone Fold features that have me excited (and frustrated at the same time)

      August 26, 2025

      Forget plug-and-play AI: Here’s what successful AI projects do differently

      August 26, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Log Outgoing HTTP Requests with the Laravel Spy Package

      August 26, 2025
      Recent

      Log Outgoing HTTP Requests with the Laravel Spy Package

      August 26, 2025

      devdojo/auth

      August 26, 2025

      Rust Slices: Cutting Into References the Safe Way

      August 26, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Best AI Girlfriend Simulator [2025 Working Apps and Websites]

      August 25, 2025
      Recent

      Best AI Girlfriend Simulator [2025 Working Apps and Websites]

      August 25, 2025

      8 Best Paid and Free AI Sexting Chat Apps in 2025

      August 25, 2025

      Best AI Anime Art Generator: 7 Best to Use [Free & Premium]

      August 25, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Buon 34° compleanno Linux! La storia e l’impatto di un sistema operativo rivoluzionario

    Buon 34° compleanno Linux! La storia e l’impatto di un sistema operativo rivoluzionario

    August 25, 2025
    Buon 34° compleanno Linux! La storia e l'impatto di un sistema operativo rivoluzionario

    Oggi, 25 agosto 2025, si festeggiano 34 anni dall’annuncio che ha cambiato per sempre il mondo dell’informatica: la nascita di Linux. Un progetto nato come un semplice passatempo si è trasformato in una delle pietre miliari della tecnologia moderna, influenzando dispositivi, infrastrutture e la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo.

    Le origini di Linux: un “hobby” diventato leggenda

    Era il 25 agosto 1991 quando Linus Benedict Torvalds, allora studente universitario finlandese di soli 21 anni, pubblicò un messaggio sul newsgroup comp.os.minix (una comunità online dedicata al sistema operativo MINIX, un sistema Unix-like utilizzato a scopo didattico). In quel post, Torvalds annunciava di stare lavorando a un sistema operativo libero per computer basati su processori 386(486) AT, definendolo un semplice “hobby” e precisando che non sarebbe diventato qualcosa di “grande e professionale come GNU”.

    Hello everybody out there using minix
    I’m doing a (free) operating system (just a hobby, won’t be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since april, and is starting to get ready. I’d like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) among other things).
    I’ve currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. This implies that I’ll get something practical within a few months, and I’d like to know what features most people would want. Any suggestions are welcome, but I won’t promise I’ll implement them 🙂

    Linus

    PS. Yes – it’s free of any minix code, and it has a multi-threaded fs. It is NOT portable (uses 386 task switching etc), and it probably never will support anything other than AT-harddisks, as that’s all I have :-(.

    Ciao a tutti quelli che usano minix
    Sto sviluppando un sistema operativo libero (solo un hobby, non sarà grande e professionale come GNU) per cloni 386(486) AT. Ci lavoro da aprile e sta iniziando a prendere forma. Mi piacerebbe ricevere feedback su cosa piace o non piace della struttura di MINIX, poiché il mio sistema gli somiglia in parte (ad esempio, la stessa organizzazione fisica del file system per motivi pratici).
    Al momento ho portato bash (versione 1.08) e gcc (versione 1.40), e tutto sembra funzionare. Questo significa che tra qualche mese avrò qualcosa di pratico e vorrei sapere quali funzionalità desiderano gli utenti. Ogni suggerimento è ben accetto, anche se non prometto di implementarli tutti 🙂

    Linus

    P.S. Sì, è privo di qualsiasi codice di MINIX e ha un file system multi-thread. Non è portabile (usa lo switching dei task del 386, ecc.) e probabilmente non supporterà mai nulla oltre agli hard disk AT, perché è l’unica cosa che possiedo :-(.

    Quelle parole, scritte con tono informale e senza pretese, hanno dato il via a una rivoluzione. Torvalds non avrebbe mai immaginato che il suo progetto, nato per curiosità e passione, sarebbe diventato il cuore di milioni di dispositivi, dalle reti globali ai supercomputer, passando per smartphone, router, assistenti vocali, elettrodomestici intelligenti, televisori e chissà in quanti altri dispositivi elettronici.

    L’evoluzione di Linux: da progetto personale a pilastro tecnologico

    Linux non è solo un nucleo (o kernel, il cuore di un sistema operativo che gestisce le risorse hardware e software), ma un ecosistema aperto che ha reso possibile lo sviluppo di migliaia di distribuzioni GNU/Linux. Ogni distribuzione è una variante personalizzata del sistema, pensata per esigenze specifiche: dalla sicurezza informatica alla produttività, dall’embedded (sistemi integrati in dispositivi come router o smart TV) al calcolo scientifico.

    Grazie alla licenza GPL (GNU General Public License), Linux è libero: chiunque può studiarne, modificarne e ridistribuirne il codice sorgente, a patto di mantenere la stessa libertà per le versioni derivate. Questo modello ha permesso a sviluppatori, aziende e appassionati di collaborare, migliorare e adattare il sistema a ogni possibile contesto.

    Oggi, Linux è onnipresente:

    • Android, il sistema operativo mobile più diffuso al mondo, si basa su un kernel Linux.
    • I 500 supercomputer più potenti del pianeta utilizzano Linux come sistema operativo principale.
    • Internet stessa, con i suoi server e infrastrutture, poggia in larga parte su Linux.
    • Wall Street, le borse valori e i sistemi finanziari globali si affidano a Linux per affidabilità e sicurezza.
    • La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) usa Linux per gestire i suoi sistemi critici.
    • Starlink e SpaceX dove i sistemi basati su Linux sono praticamente ovunque.
    • Marte, ebbene si, Linux è anche sul pianeta rosso!
    • e la lista potrebbe continuare …

    Linux e il desktop: una storia di crescita costante

    Ogni anno si sente dire che “quest’anno sarà l’anno di Linux sul desktop”, ma chi lo utilizza quotidianamente sa che, in realtà, Linux è già una realtà consolidata per milioni di utenti. Le distribuzioni moderne come Ubuntu, Fedora, Debian, Arch Linux e openSUSE, per citare le più diffuse, offrono esperienze d’uso complete, intuitive e ricche di applicazioni, sia per utenti alle prime armi che per professionisti.

    La comunità open source ha lavorato instancabilmente per rendere i sistemi GNU/Linux sempre più accessibili, con interfacce grafiche (come GNOME, KDE Plasma e altre minori) che competono con i sistemi proprietari, e una compatibilità hardware in costante miglioramento. Inoltre, strumenti come Wine (che permette di eseguire software Windows) e Proton (per il gaming su Steam) hanno abbattuto molte barriere, rendendo il mondo GNU/Linux una scelta valida anche per chi non è un esperto di informatica.

    Perché Linux è così importante?

    1. Libertà e controllo: Gli utenti possono personalizzare ogni aspetto del sistema senza vincoli imposti da aziende o altre entità.
    2. Sicurezza e stabilità: Linux è noto per la sua robustezza e resistenza a malware e virus, grazie alla sua architettura e al modello di permessi rigoroso.
    3. Comunità e collaborazione: Tantissimi sviluppatori in tutto il mondo contribuiscono al miglioramento continuo del sistema, attraverso commit (modifiche al codice sorgente) e patch (aggiornamenti correttivi).
    4. Innovazione: Linux è alla base di tecnologie all’avanguardia, come i container (ambienti isolati per eseguire applicazioni) e il cloud computing.

    Come celebrare il compleanno di Linux?

    Se anche tu usi Linux, oggi è il giorno perfetto per:

    • Ringraziare la comunità che rende possibile questo progetto.
    • Esplorare una nuova distribuzione o contribuire a un progetto open source.
    • Diffondere la conoscenza: parlarne con amici, colleghi o sui social, per far scoprire a sempre più persone i vantaggi di un sistema operativo libero.

    Per chi volesse approfondire, il messaggio originale di Linus Torvalds è ancora disponibile negli archivi del newsgroup comp.os.minix. Un documento storico che ricorda come le grandi rivoluzioni spesso nascono da idee semplici e dalla passione di pochi. Questo invece un articolo che parla più in profondità di Linus Torvalds e della sua vita. Ma per sapere tutto sul “dittatore benevolo” di Linux, consiglio di acquistare la sua biografia, come ho fatto io stesso. Infine una lista di libri consigliati per approfondire Linux in tutti i suoi aspetti.

    Per restare aggiornati sulle ultime novità sul kernel Linux, visitate il sito ufficiale del kernel Linux e scoprite come scaricare l’ultima versione del kernel Linux o partecipare allo sviluppo. Ed ora, che inizi il 35° anno di innovazione, libertà e condivisione!

    Fonte: https://groups.google.com/g/comp.os.minix/c/dlNtH7RRrGA/m/SwRavCzVE7gJ
    Fonte: https://9to5linux.com/happy-34th-birthday-linux

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleThe C-Level Ticket
    Next Article OCLint – static code analysis tool

    Related Posts

    Operating Systems

    Best AI Girlfriend Simulator [2025 Working Apps and Websites]

    August 25, 2025
    Operating Systems

    8 Best Paid and Free AI Sexting Chat Apps in 2025

    August 25, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-47860 – Apache HTTP Server Unvalidated User Input

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    The Future of React Native: Trends, Predictions & Innovations to Watch in 2025

    Web Development

    CVE-2025-50240 – NBCIO-Boot SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-27721 – INFINITT PACS Unauthenticated System Manager Access

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Tutorial: Exploring SHAP-IQ Visualizations

    August 4, 2025

    In this tutorial, we’ll explore a range of SHAP-IQ visualizations that provide insights into how…

    ChatGPT’s subscribers and revenue soar in 2025 – here’s why

    April 2, 2025

    Why data literacy is essential – and elusive – for business leaders in the AI age

    April 16, 2025

    CVE-2025-5938 – Elementor Digital Marketing and Agency Templates CSRF

    June 13, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.