Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Microsoft donates DocumentDB to the Linux Foundation

      August 25, 2025

      A Week In The Life Of An AI-Augmented Designer

      August 22, 2025

      This week in AI updates: Gemini Code Assist Agent Mode, GitHub’s Agents panel, and more (August 22, 2025)

      August 22, 2025

      Microsoft adds Copilot-powered debugging features for .NET in Visual Studio

      August 21, 2025

      ChatGPT is reportedly scraping Google Search data to answer your questions – here’s how

      August 26, 2025

      The 10 best early Labor Day deals live now: Save on Apple, Samsung and more

      August 26, 2025

      5 rumored Apple iPhone Fold features that have me excited (and frustrated at the same time)

      August 26, 2025

      Forget plug-and-play AI: Here’s what successful AI projects do differently

      August 26, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Log Outgoing HTTP Requests with the Laravel Spy Package

      August 26, 2025
      Recent

      Log Outgoing HTTP Requests with the Laravel Spy Package

      August 26, 2025

      devdojo/auth

      August 26, 2025

      Rust Slices: Cutting Into References the Safe Way

      August 26, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Best AI Girlfriend Simulator [2025 Working Apps and Websites]

      August 25, 2025
      Recent

      Best AI Girlfriend Simulator [2025 Working Apps and Websites]

      August 25, 2025

      8 Best Paid and Free AI Sexting Chat Apps in 2025

      August 25, 2025

      Best AI Anime Art Generator: 7 Best to Use [Free & Premium]

      August 25, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Nitro: un nuovo sistema di init e supervisore di processi per GNU/Linux

    Nitro: un nuovo sistema di init e supervisore di processi per GNU/Linux

    August 24, 2025
    Nitro: un nuovo sistema di init e supervisore di processi per GNU/Linux

    Il mondo delle distribuzioni GNU/Linux è noto per la sua varietà e flessibilità, caratteristiche che permettono agli utenti di scegliere tra numerose soluzioni per ogni esigenza. Tra i componenti più critici di un sistema operativo vi è il sistema di init, responsabile dell’avvio dei servizi e della gestione dei processi durante l’esecuzione. Mentre systemd domina attualmente il panorama, esistono alternative più leggere e minimaliste, pensate per contesti specifici come sistemi embedded, container o ambienti con risorse limitate.

    In questo contesto si inserisce Nitro, un nuovo sistema di init e supervisore di processo per ambienti GNU/Linux e FreeBSD, sviluppato da Leah Neukirchen, nota per il suo ruolo come ex-responsabile della distribuzione Void Linux, una distribuzione che utilizza runit come sistema di init. Nitro si distingue per la sua semplicità, affidabilità e per essere distribuito come un unico binario statico, senza dipendenze esterne.

    Nitro è stato progettato per essere minimalista, affidabile e facile da configurare. A differenza di soluzioni più complesse come systemd, Nitro si concentra esclusivamente sulle funzionalità essenziali di un sistema di init:

    • Avvio dei servizi all’accensione del sistema.
    • Supervisione dei processi, garantendo che i servizi rimangano attivi e vengano riavviati automaticamente in caso di errore.

    Il progetto è distribuito con una licenza open source (MIT), che ne consente l’utilizzo, la modifica e la redistribuzione senza restrizioni.

    Architettura e punti di forza

    Nitro si distingue per una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono adatto a scenari dove affidabilità e minimalismo sono prioritari:

    • Stato in RAM: Tutti i dati di stato vengono mantenuti in memoria, permettendo il funzionamento su filesystem di root in sola lettura.
    • Modello event-driven: Non utilizza il polling (interrogazione periodica), ma si basa su un sistema reattivo agli eventi, riducendo il consumo di risorse.
    • Esecuzione deterministica: Una volta avviato, non effettua ulteriori allocazioni di memoria, evitando frammentazione e comportamenti imprevedibili.
    • Uso sicuro delle risorse: Garantisce che non vi sia una crescita incontrollata dei descrittori di file (file descriptor) durante l’esecuzione.
    • Impronta minima: Distribuito come un unico binario statico, accompagnato da un strumento opzionale (nitroctl) per la gestione e il controllo del sistema.
    • Configurazione semplice: Non richiede passaggi di compilazione; i servizi sono definiti tramite script all’interno di cartelle.
    • Supervisione robusta: Supporta il riavvio automatico e affidabile dei servizi in caso di fallimento.
    • Flessibilità di logging: Offre la possibilità di configurare il logging per ogni servizio, con opzioni predefinite e catene di log distribuite su più servizi.
    • Indipendenza dall’orologio di sistema: Funziona correttamente anche senza un orologio di sistema impostato.
    • Compatibilità multi-piattaforma: Oltre a GNU/Linux, può essere eseguito su FreeBSD tramite il file /etc/ttys, gestendo automaticamente i descrittori di file standard.

    Novità in Nitro

    La prima versione pubblica di Nitro introduce un approccio innovativo alla gestione dei processi, ponendo l’accento su:

    • Affidabilità: Grazie al modello event-driven e all’assenza di polling, Nitro riduce al minimo il consumo di risorse e garantisce un funzionamento stabile.
    • Minimalismo: Con un binario statico di dimensioni ridotte, soprattutto se compilato con musl libc, Nitro è ideale per ambienti con risorse limitate.
    • Semplicità di configurazione: I servizi sono definiti tramite script, senza la necessità di complessi file di configurazione o passaggi di compilazione.

    Confronto con altre soluzioni leggere

    Mentre runit e s6 sono già soluzioni consolidate per la gestione minimalista dei processi, Nitro si differenzia per:

    • Assenza di polling: A differenza di runit, che utilizza un meccanismo di polling per la supervisione, Nitro adotta un modello event-driven, riducendo il consumo di risorse.
    • Binario statico: Nitro è distribuito come un unico file eseguibile, senza dipendenze esterne, a differenza di s6 che richiede una serie di componenti modulari.
    • Determinismo: Garantisce un comportamento prevedibile e stabile, senza allocazioni di memoria dinamiche dopo l’avvio.

    Casi d’uso ideali

    Nitro non è pensato per sostituire soluzioni complesse come systemd nelle distribuzioni GNU/Linux principali, ma si rivolge a scenari specifici:

    • Container leggeri: Dove la riduzione delle risorse è fondamentale.
    • Sistemi embedded: Dove lo spazio su disco e la memoria sono limitati.
    • Ambienti minimalisti: Dove si preferisce un binario statico affidabile a framework ricchi di funzionalità.

    Dove scaricare Nitro

    Nitro è disponibile su GitHub, ancora in fase di sviluppo e non arrivato ad una versione 1.0 stabile, dove è possibile trovare anche la documentazione tecnica dettagliata e le istruzioni per l’installazione.

    Nitro è disponibile su GitHub, attualmente ancora in fase di sviluppo e non ancora giunto alla versione 1.0 stabile. Nel repository ufficiale è possibile consultare la documentazione tecnica dettagliata e seguire le istruzioni per l’installazione.

    Fonte: https://github.com/leahneukirchen/nitro
    Fonte: https://news.ycombinator.com/item?id=44988530
    Fonte: https://linuxiac.com/nitro-is-a-new-init-system-process-supervisor/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleSelene – Tor-based p2p chat and file sharing manager
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 34/2025

    Related Posts

    Operating Systems

    Best AI Girlfriend Simulator [2025 Working Apps and Websites]

    August 25, 2025
    Operating Systems

    8 Best Paid and Free AI Sexting Chat Apps in 2025

    August 25, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-27211 – EdgeMAX EdgeSwitch Command Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4713 – Campcodes Sales and Inventory System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-53173 – Apache Tika Image Parsing Stack Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    This Android 16 feature solved my biggest problem with phone notifications – how it works

    News & Updates

    Highlights

    Gemini Can Now Create Fully Editable Charts on Google Sheets – Know More Here

    June 12, 2025

    Gemini in Google Sheets now builds charts you can edit and link to data tabs…

    Apache Tomcat Coyote Vulnerability Let Attackers Trigger DoS Attack

    July 16, 2025

    CVE-2024-13958 – Aspect Stored Cross-Site Scripting Vulnerability

    May 22, 2025

    CVE-2025-3935 – ScreenConnect ASP.NET ViewState Code Injection Vulnerability

    April 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.