Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      A Week In The Life Of An AI-Augmented Designer

      August 22, 2025

      This week in AI updates: Gemini Code Assist Agent Mode, GitHub’s Agents panel, and more (August 22, 2025)

      August 22, 2025

      Microsoft adds Copilot-powered debugging features for .NET in Visual Studio

      August 21, 2025

      Blackstone portfolio company R Systems Acquires Novigo Solutions, Strengthening its Product Engineering and Full-Stack Agentic-AI Capabilities

      August 21, 2025

      The best AirTag alternative for Samsung users is currently 30% off

      August 24, 2025

      One of the biggest new features on the Google Pixel 10 is also one of the most overlooked

      August 24, 2025

      I tested these viral ‘crush-proof’ Bluetooth speakers, and they’re not your average portables

      August 24, 2025

      I compared the best smartwatches from Google and Apple – and there’s a clear winner

      August 24, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      MongoDB Data Types

      August 23, 2025
      Recent

      MongoDB Data Types

      August 23, 2025

      Building Cross-Platform Alerts with Laravel’s Notification Framework

      August 23, 2025

      Add Notes Functionality to Eloquent Models With the Notable Package

      August 23, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft Teams updated with a feature you probably thought already existed — “Can you hear me?” is now a thing of the past

      August 24, 2025
      Recent

      Microsoft Teams updated with a feature you probably thought already existed — “Can you hear me?” is now a thing of the past

      August 24, 2025

      Xbox Game Pass gets Gears of War: Reloaded, Dragon Age: The Veilguard, and more — here’s what is coming through the rest of August

      August 24, 2025

      Resident Evil ‘9’ Requiem has some of the most incredible lighting I’ve seen in a game — and Capcom uses it as a weapon

      August 24, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato FFmpeg 8.0 “Huffman”: Conversione Audio/Video con Filtro Whisper, Supporto Vulkan e Nuovi Codec

    Rilasciato FFmpeg 8.0 “Huffman”: Conversione Audio/Video con Filtro Whisper, Supporto Vulkan e Nuovi Codec

    August 23, 2025
    Rilasciato FFmpeg 8.0 "Huffman": Conversione Audio/Video con Filtro Whisper, Supporto Vulkan e Nuovi Codec

    FFmpeg è uno dei più celebri e potenti strumenti open source per la manipolazione di file multimediali, in grado di registrare, convertire e trasmettere audio e video in tempo reale. Nato nel 2000 come progetto guidato da Fabrice Bellard, FFmpeg si è rapidamente affermato come riferimento assoluto per sviluppatori, creatori di contenuti e utenti avanzati grazie alla sua versatilità e alla vasta gamma di formati supportati. Il software è distribuito con licenza LGPL (Lesser General Public License) e GPL (General Public License), a seconda dei componenti utilizzati, garantendo libertà di utilizzo, modifica e distribuzione. FFmpeg è multi-piattaforma: è disponibile per GNU/Linux, macOS, Windows e BSD, oltre che per numerosi dispositivi embedded.

    La sua architettura modulare consente di integrare codec, filtri e protocolli di ogni tipo, rendendolo uno strumento indispensabile per la gestione di contenuti multimediali. Il progetto è mantenuto da una comunità globale di sviluppatori che contribuiscono costantemente con commit (modifiche al codice sorgente) e patch (aggiornamenti correttivi o migliorativi). Ogni versione di FFmpeg introduce nuove funzionalità, ottimizzazioni e supporto per standard emergenti, consolidando la sua posizione come standard de facto nel settore.

    L’ultima versione stabile prima dell’attuale nuova versione FFmpeg 8.0 è stata la versione FFmpeg 7.1, rilasciata a ottobre 2024, che aveva introdotto miglioramenti significativi nella gestione dei video, tra cui ottimizzazioni per l’elaborazione parallela e il supporto a nuovi formati.

    Novità in FFmpeg 8.0

    FFmpeg 8.0, soprannominata “Huffman“, rappresenta un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del software. Questa versione introduce funzionalità innovative, miglioramenti nelle prestazioni e il supporto a nuovi standard, con particolare attenzione all’elaborazione audio, alla codifica video hardware e alla sicurezza.

    Tra le novità più rilevanti spicca l’introduzione del filtro Whisper, un algoritmo avanzato per il riconoscimento vocale e la trascrizione automatica, che arricchisce le capacità di elaborazione audio di FFmpeg. Sul fronte video, viene aggiunto il supporto per la codifica JPEG XL animato tramite la libreria libjxl, oltre a un formato FLV v2 potenziato, ora in grado di gestire traccia audio e video multicanale e codec moderni. Per gli appassionati di codec, FFmpeg 8.0 porta con sé i decoder per RealVideo 6.0, ProRes RAW e G.728, oltre a un decoder VVC VAAPI che estende il supporto a funzionalità avanzate come la copia inter-blocco, la modalità palette e la trasformazione adattiva del colore.

    Non mancano le novità per l’accelerazione hardware: FFmpeg 8.0 introduce il supporto Vulkan per la codifica AV1 e VP9, oltre a un percorso di decodifica ProRes RAW sempre basato su Vulkan. Sono stati aggiunti anche nuovi filtri, tra cui pad_cuda (per il padding delle immagini tramite GPU NVIDIA), colordetect (per il rilevamento dei colori) e vf_scale_d3d11 (per il ridimensionamento tramite Direct3D 11).

    Dal punto di vista della manutenzione e della sicurezza, FFmpeg 8.0 abbandona il supporto per le versioni di OpenSSL precedenti alla 1.1.0, deprecando inoltre gli encoder OpenMAX e terminando ufficialmente il supporto per Yasm (un assembler), invitando gli utenti a migrare verso NASM. Infine, è prevista l’attivazione predefinita della verifica dei certificati TLS nella prossima versione maggiore.

    Filtro Whisper: trascrizione audio avanzata

    Il filtro Whisper è una delle aggiunte più attese di FFmpeg 8.0. Sviluppato originariamente da OpenAI, Whisper è un modello di riconoscimento vocale che si distingue per la sua capacità di trascrivere audio con elevata precisione, anche in presenza di rumore di fondo o accenti diversi. L’integrazione di Whisper in FFmpeg consente agli utenti di estrarre automaticamente sottotitoli o trascrivere discorsi direttamente dalla linea di comando, aprendo nuove possibilità per l’automazione dei flussi di lavoro multimediali. Questo filtro è particolarmente utile per creatori di contenuti, podcaster e sviluppatori che necessitano di soluzioni di trascrizione locali e privacy-respecting, senza dover ricorrere a servizi cloud esterni.

    Supporto Vulkan: codifica video accelerata

    FFmpeg 8.0 estende il supporto all’API Vulkan, un’interfaccia grafica moderna e cross-platform (funziona su diversi sistemi operativi) che consente di sfruttare appieno le capacità delle GPU contemporanee. Grazie a Vulkan, è ora possibile codificare video in AV1 e VP9 con prestazioni superiori, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l’efficienza energetica.

    L’introduzione della decodifica ProRes RAW tramite Vulkan rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione di formati video professionali in FFmpeg. ProRes RAW è un formato sviluppato da Apple che combina la qualità visiva del video RAW, cioè non elaborato e ricco di informazioni, con l’efficienza del codec ProRes, rendendolo ideale per la post-produzione ad alta fedeltà. Grazie al supporto Vulkan, FFmpeg diventa ancora più interessante per i professionisti del settore audiovisivo, offrendo prestazioni elevate e compatibilità con flussi di lavoro avanzati.

    L’uso di Vulkan non si limita alla codifica: FFmpeg 8.0 introduce anche nuovi filtri che sfruttano questa tecnologia, come vf_scale_d3d11, che consente di ridimensionare i video in modo efficiente su sistemi Windows con schede grafiche compatibili.

    Nuovi codec e formati supportati

    FFmpeg 8.0 introduce il supporto a nuovi codec e formati multimediali, arricchendo ulteriormente le sue capacità di elaborazione. Di seguito, le principali novità in questo ambito:

    • Codec RealVideo 6.0: si tratta di un formato video sviluppato da RealNetworks e ampiamente utilizzato in passato per lo streaming su internet. Con FFmpeg 8.0, è ora possibile decodificare nativamente i file RealVideo 6.0, consentendo la riproduzione e la conversione di contenuti storici che utilizzano questo standard.
    • Codec audio G.728: questo standard, adottato principalmente nelle telecomunicazioni, è progettato per la compressione della voce a bassa bitrate, ideale per applicazioni come la telefonia VoIP. FFmpeg 8.0 ne permette la decodifica, facilitando l’integrazione con sistemi che richiedono la gestione di flussi audio compatibili con tale codec.
    • Codec APV (Adaptive Pixel Video): un codec sperimentale che offre supporto completo per decodifica, parsing (analisi della struttura del file), multiplexing (combinazione di più flussi in un unico contenitore) e codifica tramite la libreria libopenapv. APV si propone come soluzione innovativa per applicazioni che richiedono flessibilità e adattabilità nella gestione dei dati video.

    Queste aggiunte rendono FFmpeg 8.0 uno strumento ancora più completo per la gestione di contenuti multimediali, sia per uso amatoriale che professionale.

    Cambiamenti e ottimizzazioni

    Oltre alle nuove funzionalità, FFmpeg 8.0 introduce una serie di miglioramenti interni e riorganizzazioni del codice sorgente, finalizzati a garantire maggiore stabilità, sicurezza ed efficienza. Di seguito, le principali modifiche apportate:

    • Aggiornamento dei requisiti per OpenSSL: FFmpeg non supporta più le versioni di OpenSSL precedenti alla 1.1.0. Questa scelta è motivata dalla necessità di garantire un ambiente più sicuro, in linea con gli standard attuali di crittografia. Gli utenti sono quindi tenuti ad aggiornare OpenSSL per continuare a utilizzare FFmpeg senza problemi di compatibilità.
    • Rimozione degli encoder basati su OpenMAX: gli encoder (componenti software che convertono i dati in un formato specifico) basati su OpenMAX, una tecnologia ormai considerata obsoleta, sono stati eliminati. Questa decisione consente di semplificare il codice e di concentrarsi su soluzioni più moderne e performanti, come gli encoder basati su Vulkan o VA-API.
    • Transizione da Yasm a NASM: FFmpeg non utilizzerà più Yasm, un programma per l’assemblaggio del codice (ovvero la conversione da codice assembly a codice macchina). Gli sviluppatori sono ora invitati a utilizzare NASM (Netwide Assembler), uno strumento più aggiornato e attivamente mantenuto, che offre maggiore compatibilità con le architetture moderne.
    • Attivazione predefinita della verifica dei certificati TLS: a partire dalla prossima versione maggiore di FFmpeg, la verifica dei certificati TLS (Transport Layer Security) sarà abilitata automaticamente. Questa funzionalità è fondamentale per garantire che le connessioni di rete siano protette e autenticate, riducendo il rischio di attacchi informatici come il man-in-the-middle.

    Per ulteriori dettagli sulle novità e sulle modalità di installazione, è possibile consultare l’annuncio ufficiale. Per un elenco completo delle modifiche, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale, disponibile sul repository software del progetto.

    Dove scaricare FFmpeg 8.0

    FFmpeg 8.0 “Huffman” è disponibile per il download dal sito ufficiale del progetto. La nuova versione supporta tutte le principali piattaforme: GNU/Linux, Windows e macOS.

    Per gli utenti GNU/Linux, l’installazione risulta particolarmente semplice. Nelle distribuzioni più diffuse, come Debian, Ubuntu, Fedora, Arch Linux e le loro derivate, FFmpeg 8.0 sarà accessibile direttamente tramite i repository ufficiali, utilizzando i rispettivi gestori di pacchetti (apt, dnf, pacman, ecc.).

    Chi preferisce un’installazione manuale o utilizza una distribuzione meno convenzionale può scaricare il codice sorgente per procedere con una compilazione personalizzata.

    Fonte: https://ffmpeg.org/index.html#pr8.0
    Fonte: https://git.ffmpeg.org/gitweb/ffmpeg.git/blob/refs/heads/release/8.0:/Changelog
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/FFmpeg-8.0-Released
    Fonte: https://linuxiac.com/ffmpeg-8-0-arrives-with-whisper-filter-vulkan-encoders/
    Fonte: https://9to5linux.com/ffmpeg-8-0-huffman-released-with-av1-vulkan-encoder-vvc-va-api-decoding

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Calibre 8.9: le Novità Spiegate nel Dettaglio
    Next Article Rilasciata MiniOS 5.0: la distribuzione portatile si rinnova con Debian 13 e strumenti grafici moderni

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft Teams updated with a feature you probably thought already existed — “Can you hear me?” is now a thing of the past

    August 24, 2025
    News & Updates

    Xbox Game Pass gets Gears of War: Reloaded, Dragon Age: The Veilguard, and more — here’s what is coming through the rest of August

    August 24, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Vishanthala: The Awakening (Indian Fantasy Novella) by Srinidhi Ranganathan

    Artificial Intelligence

    Next-Generation Mobility Solutions with Agentic AI and MongoDB Atlas

    Databases

    CVE-2025-53500 – Wikimedia Foundation Mediawiki MassEditRegex Stored XSS

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    ‘I don’t know if it can be saved’ — Civilization 7 is in trouble as it drops to a Mostly Negative rating on Steam

    News & Updates

    Highlights

    Artificial Intelligence

    “FUTURE PHASES” showcases new frontiers in music technology and interactive performance

    July 29, 2025

    Music technology took center stage at MIT during “FUTURE PHASES,” an evening of works for…

    Coding Agents are here: Is your team ready for AI devs?

    August 8, 2025
    How to Use Lazygit to Improve Your Git Workflow

    How to Use Lazygit to Improve Your Git Workflow

    April 10, 2025

    CVE-2025-49836 – GPT-SoVITS-WebUI Command Injection Vulnerability

    July 16, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.